Tu sei qui: Economia e TurismoNel "Viaggio in Italia" del Mibact la Costa d’Amalfi con l’antica mappa della Marina di Praia
Inserito da (redazionelda), domenica 26 aprile 2020 11:21:01
Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche Un altro fine settimana all'insegna della bellezza italiana. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Office de Tourisme Italien - ENIT e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale per mantenere gli italiani a contatto con le meraviglie dei propri territori.
Con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano, la rete dei canali digitali del Mibact condivide nella giornata di oggi, domenica 26 aprile, una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato.
Un viaggio nelle rappresentazioni dell'Italia nei secoli, ma anche un'occasione per valorizzare e riscoprire i mestieri e le tecniche utilizzate per creare, allora come oggi, le mappe geografiche. In particolare il Touring Club Italiano, con una selezione del proprio archivio digitale, mette a disposizione i segreti della cartografia e dell'evoluzione del segno grafico per la realizzazione delle mappe che da oltre 125 anni guidano i viaggiatori nel Belpaese.
L'Archivio di Stato di Salerno ha scelto di partire alla splendida Costiera Amalfitana, proponendo una carta ottocentesca di uno degli anfratti più caratteristici della costa, la Marina di Praia, che segna il confine tra i comuni di Praiano e Furore.
Si tratta della pianta acquerellata del borgo marinaro e della tonnara, detta di Praiano (1830 - 1838), nella quale si individuano la torre Asciola, la chiesetta con il campanile, i magazzini e i locali ad uso dei pescatori, le barche tirate a secco e sulla battigia il gozzo a quattro remi pronto a partire. Sono visibili, inoltre, le teleferiche usate per il trasporto della legna che collegavano la Marina di Praia con i monti di Agerola.
La carta è allegata alla disputa tra il comune di Praiano e il proprietario della funivia costruita per trasportare i tronchi dell'industria boschiva, che ha usurpato parte del territorio comunale spostando più al centro della spiaggia la campata del marchingegno.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107730100
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...