Tu sei qui: Economia e TurismoNasce la Carta di Sorrento: ambiente e cultura per il rilancio della capitale del turismo
Inserito da (redazionelda), lunedì 14 settembre 2020 13:35:46
Sarà la novità assoluta della venticinquesima edizione del Premio "Penisola Sorrentina".
E' la "Carta di Sorrento", il manifesto del Premio dedicato a turismo, ambiente e cultura nell'anno del Green New Deal, con cui Sorrento punta a diventare capitale italiana di una riflessione che a fine ottobre, in occasione della giornata di assegnazione dei riconoscimenti, avrà ricadute ed impatti culturali di lunga durata.
L'annuncio, sabato sera, a villa Fiorentino, nell'ambito della presentazione del premio, con un confronto sul tema della bellezza che ha visto avvicendarsi al tavolo dei relatori, moderati dal giornalista Antonino Pane, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l'amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Gaetano Milano, l'artista sannita Giuseppe Leone, l'esperto territorialista Antonio Di Gennaro, il presidente del Premio Penisola Sorrentina, Mario Esposito e il giurista Luigi Cerciello Renna che ha illustrato i contenuti della Carta di Sorrento, alla cui stesura sta lavorando insieme ad un board di esperti.
Venti punti con lo scopo di programmare una ripartenza integrata tra ambiente, cultura e turismo nel dopo Covid e che saranno presentati il 24 ottobre prossimo, in apertura dell'evento di premiazione e che si integra anche nell'ambito delle iniziative che puntano a candidare la penisola sorrentina quale capitale Italiana della cultura 2024, così come proposto dei giorni scorsi dalla sede locale di Federalberghi.
Nel corso delle serata è stato inoltre presentato il portfolio realizzato, per l'edizione dei venticinque anni del premio, dal fotografo siciliano Giuseppe Leone, protagonista lo scorso anno delle "Residenze artistiche", il format collaterale della manifestazione, che ogni anno porta a Sorrento esponenti dell'arte visiva, immergendoli nel contesto, con l'obiettivo di trovare un filo comune di lettura, ispirazione, interpretazione e realizzazione di un'opera.
Un contributo artistico di rilevante importanza culturale, attraverso cui raccontare le esperienze dirette del maestro della fotografia a Sorrento, il suo Carnet de Voyage, ma anche quelle relative all'analisi della complessità urbana ed antropica del territorio, attraverso gli strumenti della fotografia intesa come linguaggio e non solo come tecnica. E così, attraverso le immagini in bianco e nero, si incontrano i beni culturali sorrentini con il Museo Correale, il Chiostro di San Francesco e il ninfeo del Museo archeologico Georges Vallet nella vicina Villa Fondi di Piano di Sorrento. Ed ancora l'occhio fotografico del siciliano Leone restituisce il rito del matrimonio nei giardini sorrentini, oppure la liturgia delle nasse dei pescatori di Marina Grande.
IL PREMIO
Quella del Premio "Penisola Sorrentina" è una storia partita da lontano, dietro il motore della poesia, per volontà del suo fondatore Arturo Esposito, che poi nello spazio di cinque lustri ha conquistato diversi domini: il giornalismo, lo spettacolo dal vivo, la televisione.
Significativi i riconoscimenti ed i consensi ottenuti nel corso degli anni, tra cui l'inserimento del Premio nel cartellone dei grandi eventi della Regione Campania e nell'agenda italiana dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale coordinato dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, che anche quest'anno patrocina l'iniziativa insieme con Regione Campania e Città Metropolitana di Napoli.
Tanti sono i nomi che si sono succeduti: da Premi Oscar ad ex Capi di Stato; da scrittori, registi ad interpreti, artisti di ogni generazione, capaci nella loro trasversalità di suggerire sempre una riflessione ed un ancoraggio alla società civile, strizzando l'occhio in particolare alle nuove generazioni.
Maria Luisa Spaziani, Giovanni Raboni, Nelo Risi, Marco Forti, Maurizio Cucchi, Alberto Bevilacqua, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Walter Veltroni sono solo alcuni degli intellettuali che la kermesse è riuscita a coinvolgere.
E poi Giancarlo Giannini, Sandra Milo, Sandra Mondaini, Giuliano Gemma, Fred Murray Abraham, Nicola Piovani, Danilo Rea, Sergio Cammariere, Vanessa Gravina, Luca Barbareschi, Pippo Baudo, Giancarlo Magalli, Francesca Cavallin per restare nel mondo del cinema e dello spettacolo.
Quest'anno, con la venticinquesima edizione, il Premio "Penisola Sorrentina", puntando sulla Bellezza e sul Paesaggio, amplia il suo perimetro e la sua area di influenza nel dibattito culturale allo scopo di contribuire ad un rilancio di immagine, in chiave di marketing culturale, della perla del Golfo di Napoli, che diede i natali al celebre poeta Torquato Tasso e che ispirò figure illustri come Nietzsche, Dickens e Caruso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104563106
Enit in Spagna per rimarcare la forza internazionale del mercato turistico italiano. Alla fiera IBTM che riunisce i maggiori professionisti del settore, consente di stabilire nuovi network, orientare le tendenze e condividere conoscenze nel cuore della vivace città catalana, ENIT Agenzia Nazionale del...
Con Deliberazione di Consiglio Comunale N. 22 del 30/05/2023, il Comune di Maiori ha aderito al Distretto diffuso del commercio "La Terra dei Miti" insieme ai Comuni di Camerota, Cetara, Celle di Bulgheria, Torre Orsaia e Vibonati. Tale organismo, riconoscendo la funzione sociale e di presidio del territorio...
Sostenere il fenomeno dello shopping tourism in Italia, sottolinearne l'importante ruolo che può dare allo sviluppo dei territori interessati e continuare a offrire agli operatori del mondo del turismo e del retail un'occasione di incontro, studio e dibattito su un fenomeno in crescita e dal potenziale...
Di Sofia Irace Dopo la partecipazione al TTG di Rimini e al WTM di Londra, Unique Experience, Tour Operator, sito a Tramonti ed operante in Costa d'Amalfi e sull'intero territorio nazionale, ha deciso di rinnovare la sua partecipazione fieristica anche alla Bitesp, che si è tenuta a Venezia, il 23 ed...
Il prossimo 24-25 novembre si terrà a Baveno (Lago Maggiore) il primo "Forum internazionale del turismo". Un appuntamento, organizzato dal ministero del Turismo e fortemente voluto dal ministro Daniela Santanchè, per porre l'accento sulle potenzialità e trasversalità di un comparto che rappresenta, direttamente...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.