Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giuseppe Pign.

Date rapide

Oggi: 25 settembre

Ieri: 24 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Santarosa Pastry Cup 2023, la manifestazione dedicata alla regina della pasticceria campana compie 10 anni: il 28 settembre a Conca dei Marini si sfidano tutti i campioni

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoL’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

L’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno

Inserito da (ranews), venerdì 19 ottobre 2018 21:11:16

In un'ansa raccolta l'onda dilava le antiche case dei pescatori di Conca dei Marini e narra di maremoti che sigillarono negli abissi uomini ed abitazioni, fasti e ricchezze dell'antica "Cossa" dei Tirreni. Più in là sul Capo, che pigro si insinua a carezza di mare, la Torre evoca truci assalti di pirati saraceni ed eroiche difese di indigeni disperati; e dagli oblò, aperti a squarci azzurri di infinito, volano lievi, a palpito di sole, le ombre in libera uscita dal vecchio Cimitero. Nell'aria rarefatta ed assorta del tramonto si respirano attimi di sospensione tra vita e morte, nell'incantesimo da anticipo di eternità. Al di là della rada appartata un altro promontorio nel cui ventre si possono cogliere ed interiorizzare schegge di stupore in quel laboratorio eterno d'arte della Natura che è la "Grotta dello Smeraldo", dove l'acqua corteggia, carezza e penetra la roccia, la roccia gocciola rugiade di piacere sull'acqua ed il sole, discreto ed impalpabile, si insinua per i fori sotterranei a regalare pioggia di smeraldi per le nozze bigame tra terra, cielo e mare. Questa è la Conca che conosce, apprezza ed ama il turismo ricco dei vip delle ville appartate e della nautica da diporto o che si porta nel cuore con struggente nostalgia ed immortala nelle foto di gruppo e lega al souvenir da bancarella l'escursionista da tour de force, vittima del tempo e schiavo della guida.

Ma c'è un'altra Conca, più bella e meno conosciuta, la Conca che dalla rotabile sprofonda a mare e/o s'inarca al cielo a tripudio d'orizzonte. È la Conca dei conventi e dei gradini, dei sapori e dei profumi, degli artigiani e dei contadini a custodia di orti che paion giardini. C'è la Conca del Santarosa, dove vergini votate ai silenzi operosi del convento si inebriarono e si inorgoglirono al croccante profumo delle sfoglie a sigillo di creme pasticciere. È tradizione consolidata, infatti, che proprio dalla estrosa manualità delle monache del Santarosa sia nata la sfogliatella, che nella forma a triangolo riecheggia cappuccio inamidato di suora o conchiglia screziata di mare. C'è anche chi sostiene che quel triangolo di piacere, condensato di dolce carnalità, brivido di compartecipazione di tutti i sensi - i colori per l'occhio, la dolcezza per il palato, i profumi per l'olfatto, la croccante sonorità per l'orecchio -, altro non sia che la trasposizione in pasticceria di quel triangolo... femminile, abisso inesauribile di piacere da naufragio smemore. Nell'un caso e nell'altro è credibile porne la creazione qui, in questo monastero che canta al sole, di giorno, e a luna e stelle, di notte, il suo miracolo di esistere su di uno sperone di roccia precipite, arabescata da ciuffi di capperi protesi all'abbraccio di vigneti e di agrumeti.

Ci mancavo da oltre 50 anni. Ci sono stato qualche settimana fa in una limpida serata di fine agosto. Un brivido di profonda commozione mi ha penetrato fin dentro le ossa, quando sono entrato e mi si è parata di fronte la facciata della minuscola chiesa. Mi è sembrato che si materializzasse la figura signorile dell'avvocato Enrico Caterina e mi guidasse alla scoperta di tesori d'arte e segreti della storia di uno dei più prestigiosi monumenti della Costa d'Amalfi. Ne fu custode orgoglioso e scrupoloso. Correvano gli anni '60 quando mi invitò a cena in quello che dovette essere il refettorio dell'antico Monastero e che lui aveva utilizzato come sala da pranzo dell'Albergo che profumava di storia (e che storia!). Ne ho ancora nitido il ricordo. La nostra conversazione si articolò spedita tra personaggi ed episodi della Storia della Repubblica Marinara e i nostri conversari proseguirono fino a notte fonda e don Enrico mi anticipò le sue ricerche storiche fatte con rigore pregnante d'amore sui commerci di Amalfi, regina del Mediterraneo e che ripercorrevano le rotte delle spezie, della carta e dei tappeti dalle radici dei Lattari nella Valle dei Mulini, regno della protoindustria della città antica verso i fondaci del Nord Africa e dell'Oriente. Ricerche che di lì a poco l'illustre e caro Amico diede alle stampe. Ricordo che si soffermò a lungo sulla Romanità di Amalfi, che dopo pochi mesi mi regalò come strenna natalizia. Io, a mia volta, portai il discorso sulle origini cilentane del mio Anfitrione e parlammo del paese dei suoi antenati, che furono esponenti di primo piano ed eroi della Rivoluzione Cilentana del 1828.

Linguaggio colto, puntuale, rigoroso di citazioni e fatti mi risuonò di frequente nella mente e nel cuore, mentre attraversavo, a passi felpati e attento al tono di voce, corridoi e scale e sale, guidato dal sorriso luminoso e dagli occhi di cielo di una hostess della nuova gestione che popola di desideri i fruitori del turismo di qualità di tutti i continenti. Il pensiero dell'avvocato Caterina ritornò con "persecuzione" d'amore, quando da un terrazzo a conquista di infinito di mare si accesero intermittenti i fari di Licosa e Palinuro a guida discreta ma sicura di naviganti incauti lungo le coste del mare dei miti e della Grande Storia e mi ricordai di quel grappolo di case a scivolo dal Monte Stella verso l'Alento, dove è Omignano e dove tutto: case, piazze, slarghi, vicoli, palazzi gentilizi e lapidi che arabescano muri sbrecciati materializzano ed esaltano la storia dei Caterina, Signori illuminati, che educarono contadini ed artigiani al culto della libertà e ne capeggiarono la rivolta. E trovai ancora una volta la conferma di quel forte e convinto sodalizio politico che mi accomunò all'avvocato nelle battaglie generose nei comuni ideali socialisti anche nell'aula consiliare di Palazzo San Benedetto ad Amalfi.

Altre stagioni quando la Politica (attenti alla Maiuscola!) era confronto di idee e di progettualità nel rispetto dei valori di cui tutti ed ognuno eravamo portatori e custodi gelosi e non mercanteggiamento, qualche volta anche volgare, di interessi personali e familiari. E la memoria della signorilità e della cultura dei Caterina riecheggiò frequentemente nei dialoghi carichi di calore umano con il maitre Pasquale, e con i camerieri Eduardo e Vittorio, che si lasciarono apprezzare per la loro professionalità, che è tipica di operatori e lavoratori del settore Turismo che portano alto il nome di Amalfi e della sua Costa nel mondo. La cena fu ottima. Mi fu sta servito un piatto di "totani e patate", semplicemente delizioso. Mia moglie gustò "fusilli ai fiori di zucca" che a distanza di giorni ancora mi decanta. La pasticceria era degna del luogo; e le sfogliate, sia ricce che frolle, ne esaltavano la storia. Bravi, più che bravi, tutti!!! Ora so dove tornare quando ho desiderio di un tuffo in un mare di emozioni che sanno di grande storia e riscoprono ed esaltano le tradizioni quasi sacralizzandone, come è giusto che sia quando si riscopre e si espone la BELLEZZA.

Quella stessa che esponeva Amalfi con regale disinvoltura con lo spettacolo di sciami di luci, che dalle colline di Capodicroce scivolavano lievi di grazia a conquista della Baia, dove una mezza luna festonava argento sulle onde a bacio tremulo di battigia. Ho ritrovato l'Amalfi che mi catturò cuore, anima e pensieri con una profonda cotta d'amore e che mi marchia ancora il cuore a distanza di decenni. E l'amarcord me lo sono goduto e centellinato a lungo con l'occhio tremulo, in cui danzano le luci come lucciole impazzite d'amore e con il cuore in subbuglio terremotato da ricordi lancinante di nostalgia. E di fronte allo spettacolo da estasi smemore ho confessato alla mia amica Agnese Martingano, che era, per mia moglie e per me, impareggiabile compagna di signorilità, di grazia e di sorriso, tutta la mia "invidia", perché lavora in un lembo di paradiso, dove di sicuro i problemi non mancano, ma dove basta un attimo di estraniamento per realizzare che le parole di Renato Fucini, immortalate in una lapide murata al supportico di Porta Marina ("il giorno in cui gli Amalfitani andranno in Paradiso sarà un giorno come tutti gli altri") sono una profonda realtà ed allora, risentimenti, fatica, incomprensioni, qualche immancabile amarezza scompaiono e si vaporizzano nell'estasi della Bellezza nella gloria della luce.

Lo confesso ad Alfonso Gatto, quando la macchina scivola giù a conquista della statale 163 e a transito a distanza ravvicinata di una pianta di carrubo dove il Maestro che qui passò un paio di estati lontane e dove ridevamo anche di quella paura per il mancamento improvviso che lo colse SEGUENDO L'ERTA CONCA: "il tremolio lastrica le mude/ di calce spenta, mi sostiene il vago/ terrore di mancare, così nude/ le gambe irragionevoli che appago/del ricordo del sole, così mio/di seguirle al tremolio/ dell'universo vuoto".

Forse sarebbe il caso di dedicargli un ricordo/omaggio in quel teatro all'aperto che cattura aromi mediterranei in un volo dirupante a mare. Lo suggerisco all'ottimo sindaco Gaetano Frate, che mi onora di sua amicizia e che è molto sensibile ai fatti di cultura che educano al CULTO DELLA BELLEZZA. In attesa ne rievoco la memoria con una mia poesia dedicata a Lui ed ambientata nel clima caldo del Centro Storico di Amalfi, dove eravamo soliti passeggiare lentamente parlando di cultura, di poesia e di BELLEZZA, appunto.

 

AD ALFONSO GATTO PER NOSTALGIA D'AMORE

Vorrei parlarti ancora come allora

nei vicoli che s'aprono alla luna

nella sera d'Amalfi a primavera.

Ma sono solo a sillabare amore

per storie di dogi e di mercanti,

di caravelle ardite a mare aperto

a conquista di porti all'oriente

di cardinali a sogni di tiara

di regine sgozzate a letti caldi

di cedimenti a vedovi furori.

Ma la lanterna non rifrange acceso

l'occhio di cielo tuo a curiosare

tra cancellate a fuga di giardini

ed il viola tenero a siglare

ceramiche nel bianco delle case.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

L’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno
L’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno
L’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno
L’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno
L’altra (alta) Costiera: Conca dei Marini tra gusto e sogno

rank: 105222108

Economia e Turismo

L’Hotel Caruso di Ravello protagonista al Campidoglio di Roma per Facce Da Spot 2023

di Emilia Filocamo Mercoledì 20 Settembre, ore 17: Roma è una principessa che si prepara ad indossare l'abito da sera. Il sole, ancora cocente, bacia le vestigia e i monumenti con rossa intensità. Le scale che conducono alla sala della Promoteca in Campidoglio sono un concentrato di foto e giornalisti:...

Traffico merci ancora in calo per i porti di Napoli e Salerno: -3,8% è il dato del primo semestre

Frena ancora il traffico merci nei porti di Napoli e Salerno, che nel primo semestre del 2023 registrano una flessione pari al 3,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad evidenziare questo ulteriore calo è il Bollettino Statistico recentemente pubblicato dall'Autorità di Sistema Portuale...

“Le Sirenuse” di Positano al 20esimo posto nella ‘The World's 50 Best Hotels’

È italiano l'albergo migliore del mondo secondo la lista del The World's 50 Best Hotels, contest che classifica i più rinomati alberghi del pianeta in base alla bellezza e ai servizi offerti. Si tratta di Villa Passalacqua, sul Lago di Como, un luxury boutique hotel realizzato in un edificio del XVIII...

Confesercenti Campania, continua il boom turismo: 220mila presenze e 50 milioni di indotto nel week-end

Il boom turistico a Napoli e in Campania non conosce soste. Il centro studi di Confesercenti Campania ha infatti stimato per questo terzo week-end di settembre un'affluenza record per la nostra regione e per Napoli in particolare. Nel capoluogo, infatti, bisogna parlare di "long week-end", tenendo conto...

Confcommercio «preoccupata per il decoro di Salerno», Ilardi: «Occorre una nuova politica ambientale»

"Siamo profondamente preoccupati per la gestione delle politiche ambientali del Comune di Salerno". Con gli ultimi scampoli d'estate che esaltano pregi, ma evidenziano difetti senza colpo ferire, dopo i numerosi solleciti fatti partire da Confcommercio Salerno, non tarda ad arrivare l'ennesima denuncia...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.