Tu sei qui: Economia e TurismoIl Ministro del Turismo promuove lo “Status di Città Balneare” per «la buona amministrazione della costa italiana»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 febbraio 2023 08:28:49
A seguito dell'iniziativa dello scorso 2 febbraio del network del G20 spiagge, si è svolto ieri, 23 febbraio, presso la sede del Ministero del Turismo, l'incontro fra Roberta Nesto, coordinatrice del G20Spiagge ed il Ministro del turismo Daniela Santanchè, per arrivare allo Status di Città Balneare.
"È una necessità trasversale, sentita da tutti i colleghi sindaci - afferma Roberta Nesto, coordinatrice del G20Spiagge -. Ci lavoriamo da almeno 5 anni e anche le nostre proposte potranno contribuire a creare l'ossatura di una legge con la quale lo Stato renderà più efficace e giusto il nostro lavoro".
"Il tema è complesso proprio perché coinvolge diverse competenze e tocca diversi ministeri". Così il Ministro durante l'incontro con la Coordinatrice del G20 Spiagge.
Le cosiddette città a fisarmonica, che passano da 10 o 15 mila abitanti a oltre 100 o 200 mila nel corso dei mesi estivi, potrebbero utilizzare un insieme organico di regole con le quali gestire nel modo più efficace una delle leve economiche importanti del Paese. L'impatto sul PIL del comparto turistico balneare non solo è rilevante in quanto tale ma favorisce la conoscenza del territorio e contribuisce alla ricchezza culturale e produttiva di queste aree.
L'esigenza di rivedere molti parametri che determinano il quotidiano amministrativo dei sindaci del balneare - la dotazione del personale, la sicurezza, l'ordine pubblico, la salvaguardia costiera, i delicati temi del demanio marittimo, la fiscalità - forma un elenco lungo e condiviso da tutte le città del mare. Alle tematiche amministrative consuete oggi si sono aggiunti anche gli aspetti legati al PNRR sui quali, non considerando la particolarità di queste località, il legislatore non ha previsto modalità soddisfacenti per poter accedere ai fondi.
"Ringrazio il Ministero e il Ministro Santanchè - conclude Roberta Nesto - per aver avviato un confronto proficuo con i sindaci del balneare mettendo così a frutto le nostre esperienze. L'obiettivo che tutti noi abbiamo è di garantire un miglioramento della qualità della vita ai residenti e di creare nuove opportunità di sviluppo alle nostre comunità: così sapremo rendere migliore la nostra offerta turistica."
"Ogni promessa è un debito - dichiara il Ministro Daniela Santanchè - come enunciato ai sindaci del G20Spiagge, abbiamo iniziato il lavoro per trovare lo strumento più idoneo alla soluzione di un problema esistente, preciso e motivato. È nostro impegno aiutare le amministrazioni locali del balneare".
"Il tema dello Status di Città Balneare - conclude il sindaco del Comune di Arzachena, Roberto Ragnedda - verrà affrontato nell'annuale focus che si terrà da 3 al 5 maggio ad Arzachena: sapremo produrre, insieme a tutti i sindaci del G20Spiagge, un lavoro utile, frutto di una esperienza amministrativa importante e decisiva per il buon esito della nuova legge. Tratteremo tematiche di prioritaria importanza che accomunano le località appartenenti alla rete per trovare soluzioni condivise capaci di incidere positivamente sulla gestione dei nostri territori".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109321108
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...