Tu sei qui: Economia e TurismoCase vacanza, Tecnocasa: in Costiera Amalfitana crescono gli affitti settimanali
Inserito da Davide Marciano (redazionelda), venerdì 24 luglio 2015 15:07:56
Sempre più brevi le locazioni delle case vacanze in Italia ed in Costiera Amalfitana. Il tempo delle vacanze lunghe ormai è passato ed anche chi vuole prendere in affitto un appartamento preferisce periodi molto brevi, una o massimo due settimane. A dirlo è il gruppo Tecnocasa in un comunicato stampa in cui illustra i risultati dei suoi studi riguardo il mercato immobiliare turistico del 2015.
Sono soprattutto gli stranieri ad Amalfi a preferire la soluzione dell'appartamento. «Sul mercato delle locazioni turistiche - si legge dalla nota - si registra un aumento di coloro che cercano affitti settimanali. Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 2.500 euro a luglio, 3.500 euro ad agosto e 1.500 euro a settembre e giugno». Non sono da meno Vietri sul Mare e Cetara: nel primo caso, per un appartamento in affitto con quattro posti letto a luglio si spendono in media 1500 euro, ad agosto, invece, ne occorrono 2 mila. Per quanto riguarda Cetara, invece, bisogna tirar fuori 2 mila euro in media a luglio e 3 mila ad agosto.
Diverso, invece, è l'andamento nelle altre località balneari della Campania. A Castellabate, ad esempio, la stagione turistica inizia ad aprile e termina a settembre e chi ricerca appartamenti in locazione per il periodo di bassa stagione proviene in particolare dal Nord Europa mentre nei mesi estivi a farla da padroni sono gli italiani, soprattutto coloro che provengono dal napoletano e dalle altre province della regione. Un bilocale di quattro posti letto costa 1500-1800 euro a giugno e settembre, a luglio 2000-2300 euro e ad agosto 2700-2800 euro. A Palinuro, invece, i canoni settimanali sono di 500 euro a luglio e 700 euro ad agosto. Più economica appare Policastro dove si hanno canoni di 1000 euro a luglio e 2000-2500 euro ad agosto, anche se il prezzo può salire a 3000 euro per le abitazioni posizionate sul lungomare.
«Spesso i proprietari di un immobile situato in zone di villeggiatura - si legge dall'introduzione allo studio che traccia il quadro nazionale del fenomeno degli affitti turistici - lo affittano per brevi periodi, riservandosi la possibilità di utilizzarlo quando rimane sfitto, recuperando così parte delle spese legate alla proprietà. La tendenza dell'offerta incontra la domanda: infatti chi cerca casa in affitto nei periodi estivi è interessata ad occuparla per brevi periodi, una o al massimo due settimane. Quando è possibile si scelgono i mesi in cui i canoni sono più bassi, come giugno e luglio».
Quello tracciato da Tecnocasa è un quadro in linea con gli altri grandi operatori. Sarà curioso vedere nei prossimi anni come si comporterà il mercato delle locazioni private ispirato alla sharing economy, decisamente esploso negli ultimi anni grazie al noto portale americano Airbnb. Il successo della start-up a stelle e strisce sta rivoluzionando il modo di viaggiare in tutto il mondo ed in tanti Paesi la crescita è esponenziale. A Barcellona, per esempio, quasi i due terzi degli appartamenti affittati sono stati individuati su piattaforme di questo tipo. In Italia, solo negli ultimi due anni, abbiamo assistito ad un raddoppio dei posti letto. Anche la Costa d'Amalfi, come è possibile vedere collegandosi al sito oppure scaricando l'applicazione dallo smartphone, vanta diverse soluzioni e soprattutto gli stranieri dimostrano di gradire la svolta planetaria che sta cambiando il modo di viaggiare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102045101
Il mondo della Coldiretti regionale fa tappa a Campania Alleva Expo 2025. Anche in questa terza edizione ritorna Casa Coldiretti con tante opportunità per arricchire la conoscenza della biodiversità della regione Campania viaggiando attraverso il mondo degli allevamenti delle più importanti razze allevate...
Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...