Tu sei qui: Economia e TurismoCarenza lavoratori del turismo, a Maiori imprenditore costretto a tenere chiuso uno dei suoi ristoranti
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 12 maggio 2022 18:40:32
A un mese dall'estate, anche in Costiera Amalfitana bisogna fare i conti con la carenza di lavoratori nell'ambito ricettivo e della ristorazione.
Esemplificativo il caso di un imprenditore di Maiori, che ha dovuto chiudere uno dei suoi due ristoranti perché non ha reperito abbastanza personale. Lui è Vincenzo Cerchia, proprietario di due attività nel Corso Reginna: l'Osteria Totò e Peppino e il Ristorante Masaniello.
«Non è vero che non c'è lavoro. Il lavoro c'è, mancano le persone disposte a lavorare», ha detto, intervistato da "Il Vescovado".
«La maggior parte delle persone venute a chiedere lavoro - ci ha raccontato - non avevano reali intenzioni: stavano sondando il terreno. Alcuni non erano abbastanza motivati e pronti ad assumersi responsabilità, altri avevano già trovato un lavoro e volevano solo ritrattare: se la paga che gli avessi proposto sarebbe stata più alta del loro stipendio avrebbero abbandonato il posto attuale. Ma non voglio essere io a mandare in difficoltà le altre aziende, vista la situazione che riguarda tutti».
Vincenzo ha in squadra attualmente dieci dipendenti: ne sarebbero serviti altri dieci, ma non li ha trovati e così ha deciso di rinunciare ad aprire uno dei due ristoranti.
«Ho la stessa squadra di sempre: persone di cui mi posso fidare e che hanno la motivazione giusta per lavorare. Quest'anno sono riuscito ad ampliare il mio organico soltanto con una nuova figura», ha spiegato.
E quando gli abbiamo chiesto il suo pensiero in merito alle cause di questa piaga che affligge il settore del turismo ci ha risposto: «Nei giovani manca lo spirito del sacrificio. Questi due anni di pandemia hanno cambiato la mentalità: se ti becchi un virus e puoi morire da un momento all'altro a cosa serve fare i sacrifici? Tanto vale godersi la vita il più possibile! Il mestiere di chi lavora in un ristorante, che sia un cuoco, un cameriere o un lavapiatti, è fatto di sacrifici, di ritmi che ti tolgono la possibilità di uscire il sabato o la domenica. E i giovani non sono più disposti a rinunciarci».
Infine, dopo la crisi sanitaria che ha tenuto chiusi per mesi ristoranti, bar e alberghi un impiego nel turismo viene percepito come insicuro. E molti giovani hanno deciso di trovare lavoro altrove.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109464104
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...