Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi sempre più "Chinese Friendly", una case history di successo
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 luglio 2017 16:20:08
Cominciano ad essere numerose le destinazioni italiane di successo in Cina, al di fuori della stretta cerchia delle città d'arte "cartolina", alcune delle quali oggi in piena sindrome di turismofobia.
Dopo il caso di Alessandria, prima destinazione italiana ad avere adottato una strategia di successo con la Cina, e quello di Ferrara, città dove la Cina è saldamente al primo posto tra i mercati esteri, provo a descrivere brevemente il caso Amalfi. Tradizionalmente ad Amalfi il primo mercato estero asiatico è stato il Giappone. In Giappone film, libri, e un consolidato sistema di relazioni garantiscono ad Amalfi un flusso costante di arrivi lungo tutto l'anno. Da qualche tempo però al Giappone si è affiancato il mercato cinese. Tutto è iniziato nel 2013 con un ciclo di seminari e tavoli di lavoro su questo mercato, che hanno coinvolto diverse decine di operatori, in gran parte albergatori, ma non solo. E a dire il vero, non solo di Amalfi, ma di Ravello e di altre località della costiera. A sostenerlo è il professor Giancarlo Dall'Ara, esperto in marketing turistico e molto legato alla Costiera Amalfitano per la quale segue i progetti del Consorzio "Amalfi di Qualità".
«L'idea di una filiera Chinese Friendly - spiega Dall'Ara sull'Agi (Agenzia Giornalistica Italiana) - cioè di una rete trasversale che coinvolgesse assieme agli hotel anche ristoranti, guide e accompagnatori, negozi..., è stata proposta per la prima volta in Italia proprio ad Amalfi, e in questa località si sono sperimentate le prime modalità di marketing dell'accoglienza nei confronti di questo mercato; l'idea cioè che la Cina si "conquista" non con le campagne pubblicitarie, online o offline, o con le conferenze stampa di triste memoria, ma coinvolgendo gli ospiti cinesi e trasformandoli in alleati. Successivamente, grazie in particolare alle attività dei consorzi degli operatori, si sono organizzati eductour personalizzati per giornalisti e autori di guide turistiche cinesi, ed in particolare il Consorzio di qualità di Amalfi è stato presente più volte ad incontri e workshop in Cina».
Cosi oggi la Costiera amalfitana gode di una buona rassegna stampa in cinese, e di ottime relazioni nel mondo dei giornalisti cinesi, con quello che ne deriva in termini di visibilità, posizionamento, e arrivi turistici individuali, quelli che le statistiche sul turismo chiamano FIT (Full Independent Traveler).
«Si stima che in questi anni il turismo dalla Cina segni progressi annuali attorno al 10%» ha dichiarato Gennaro Pisacane, presidente di Amalfi di Qualità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104922102
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...