Tu sei qui: Economia e TurismoAl via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 maggio 2025 11:41:58
È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una vasta area di 20mila metri quadrati coperti e 30mila scoperti, ospitando oltre 1500 animali di 145 razze diverse. Quella che si è aperta è già una delle più grandi esposizioni della biodiversità animale italiana.
CampaniAlleva non è solo una fiera, ma un racconto profondo del legame tra uomo, animale e territorio, un'occasione che celebra la visione politica e rurale di chi, come gli organizzatori, si batte per la valorizzazione delle tradizioni zootecniche locali. "Abbiamo raggiunto oltre 500 espositori e non era affatto scontato", ha sottolineato con orgoglio Davide Minicozzi, presidente dell'Associazione Allevatori della Campania e del Molise, parlando della terza edizione della manifestazione. "Abbiamo riportato a Benevento la Mostra Nazionale della Marchigiana, avremo 200 cavalli con spettacoli che dureranno 10 ore al giorno, e accoglieremo allevatori da tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia."
La fiera ospiterà anche esemplari pregiati di cavalli arabi, il cui valore sfiora il mezzo milione di euro, e numerose razze autoctone italiane. "CampaniAlleva è prima di tutto difesa del territorio e del suo peculiare patrimonio genetico", ha ribadito Minicozzi. L'evento, che ha già portato a un’occupazione delle camere al 98% nel Sannio, genera un indotto economico stimato di oltre 2 milioni di euro in una sola settimana, dimostrando l'importanza strategica di questa manifestazione.
Alla presentazione dell'evento hanno partecipato numerosi esponenti istituzionali, tra cui l'Assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il Sindaco di Benevento Clemente Mastella e il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, che hanno sottolineato il valore di CampaniAlleva sia per la zootecnia italiana che per la promozione dell’identità rurale del Mezzogiorno. "Benevento è capitale della zootecnia italiana e accoglieremo nel migliore dei modi chi verrà da fuori", ha dichiarato Mastella.
CampaniAlleva non si limita alla zootecnia, ma si configura come una vera e propria esperienza sensoriale e partecipata, con una ricca offerta enogastronomica, convegni, workshop, fattorie didattiche, laboratori artigiani, spettacoli equestri e attività culturali, pensati per famiglie, appassionati e professionisti del settore. "Oggi è una manifestazione unica nel suo genere", ha concluso Augusto Calbi, direttore dell’Associazione allevatori Campania e Molise, ricordando come l’evento, nato come una scommessa, sia ormai diventato un appuntamento imperdibile per la valorizzazione della biodiversità e delle tradizioni agricole italiane.
(Foto: Leopoldo De Luise)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10379107
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...
Confagricoltura Campania "esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell'ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell'autorizzazione triennale all'attuale organismo di controllo, il DQA...
Nel corso della sua visita a Capri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha incontrato il Sindaco di Capri, Paolo Falco, e il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano. L'incontro, durato circa un'ora, ha offerto un confronto costruttivo sulle criticità del turismo nei territori a maggiore pressione turistica....
Positano si prepara ad accogliere un importante momento di confronto e riflessione sul turismo italiano. Sabato 14 giugno, alle ore 12.00, presso la Pinacoteca Comunale, si terrà l'incontro pubblico "Rivelare l'Italia: Innovazione e Sfide nel Turismo del Domani", promosso dal Comune di Positano. All'evento...
L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo...