Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara d'Assisi

Date rapide

Oggi: 11 agosto

Ieri: 10 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Economia e TurismoTurismo in calo, Gagliano: «Nessun allarmismo, con impegno la Costiera Amalfitana tornerà a crescere»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Economia e Turismo

“Nessun allarmismo: andare avanti con impegno e professionalità”

Turismo in calo, Gagliano: «Nessun allarmismo, con impegno la Costiera Amalfitana tornerà a crescere»

L’imprenditore turistico Salvatore Gagliano analizza le cause della flessione di presenze tra metà luglio e fine agosto e invita a una riflessione collettiva: “Non possiamo vivere di rendita. Serve programmazione, collaborazione tra operatori e istituzioni, e rispetto del rapporto qualità-prezzo. La Divina recupererà gli standard normali e torneranno americani, asiatici, russi e italiani”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 11 agosto 2025 12:28:41

In merito al recente calo dei flussi turistici registrato in Costiera Amalfitana nelle settimane centrali dell'estate, l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano ha invitato a evitare inutili allarmismi, esortando invece a proseguire con impegno e professionalità. Con una lunga analisi che tocca cause internazionali, dinamiche di mercato e criticità infrastrutturali, Gagliano ha proposto un approccio costruttivo, basato su riflessione, collaborazione tra operatori e istituzioni, e una programmazione mirata per il futuro, convinto che la "Divina" saprà recuperare appieno la sua attrattività.

Di seguito il testo integrale.

 

Leggo da più parti un preoccupante allarmismo dovuto alla diminuzione delle presenze nelle località turistiche, la qual cosa è indubbiamente vera sotto tutti gli aspetti e riguarda le strutture alberghiere di quasi tutti i livelli, le case vacanze, la ristorazione e tutto quanto è legato al turismo.

E' chiaro che bisogna chiedersi del perché, da un anno all'altro, nel periodo compreso tra la metà di luglio e la fine di agosto è avvenuto questo crollo verticale.

La mia è una disamina generale a 360°, visto che ho modo di confrontarmi quotidianamente anche con realtà diverse dalla Costiera Amalfitana. Naturalmente desidero esprimermi su quanto avviene nella Nostra Costiera, dove da sempre sono impegnato quale imprenditore turistico.

La prima considerazione che faccio è che non tutti i mali vengono per nuocere. Un'attenta riflessione va fatta, visto che non possiamo e né dobbiamo pensare di vivere di rendita.

Ed allora quali sono i motivi del calo del lavoro?

In primis va detto che da sempre il periodo che va dalla seconda metà di luglio a tutto il mese di agosto è tradizionalmente il periodo di vacanza scelto dagli ospiti italiani ed anche da quelli europei. E proprio in tale periodo vengono meno gli ospiti americani che prediligono altri momenti della stagione estiva meno affollati, come maggio, giugno e settembre.

Inoltre, il calo di turisti extraeuropei è certamente legato a ciò che avviene nei loro Paesi, basti pensare alle frequenti invenzioni di Trump ed alla questione dei dazi che comunque crea seri problemi all'imprenditoria in generale.

E tanto meno è possibile ignorare la mancanza degli ospiti russi che da anni sono legati alle vicende della guerra in corso.

A questo punto va preso atto di una crisi della clientela italiana ed europea. È inutile stare dietro ai frequenti annunci di miglioramenti del PIL. Oggi tantissimi Italiani e tantissimi Europei non si possono consentire il lusso di una vacanza, né in costiera e né in altre destinazioni estive. Molte vacanze di durata settimanale sono state sostituite da soggiorni di breve durata, con il conseguente calo delle presenze. Questo scenario appartiene anche al settore extra alberghiero: non a caso tantissime case vacanze o bed and breakfast in questo periodo sono desolatamente vuoti. Di conseguenza soffre anche la ristorazione, le cui sorti sono direttamente collegate alla presenza di turisti.

Trovo errata e poco professionale la politica di molte strutture che, in questo periodo, abbassano le tariffe per vendere qualche camera in più. Questo penalizza chi aveva prenotato in anticipo a tariffe più alte e non da idea di quale sia l'effettivo valore del servizio che si acquista.

Ed allora io penso che in questo momento sia necessario un maggiore impegno ed un'attenta riflessione.

La politica deve fare la sua parte, indispensabile per la risoluzione dei problemi.

A mio parere a novembre, con l'intento di programmare un futuro migliore e ponendo ampia attenzione anche alla qualità della vita in Costiera Amalfitana, va creato un tavolo di concertazione con la presenza delle Istituzioni locali e con:

  1. il Ministero della Cultura, per prevedere leggi ad hoc che possano consentire alle Soprintendenze di poter esprimere dei pareri favorevoli circa la realizzazione di parcheggi in roccia in tutti i Comuni, cosi come bene è stato fatto a Positano ed Amalfi. Tutto ciò favorirebbe una viabilità accettabile, evitando le soste selvagge che attualmente creano enormi disagi e rallentano la percorrenza della Statale 163 Amalfitana;
  2. Ministero del Turismo, per programmare in tempo le prossime stagioni estive, valutando con coscienza se le vie del mare possono essere realmente la soluzione migliore o se, al contrario, rappresentano un ulteriore danno visto quanto capita ad Amalfi o Positano, dove il flusso di escursionisti giornalieri è talmente elevato da creare pregiudizio agli abitanti del posto ed ai tanti turisti che scelgono la Costiera per una vacanza all'insegna del relax;
  3. Ministero delle infrastrutture, approfittando della presenza dei sottosegretari Iannone e Ferrante, esponenti della nostra Provincia. Bisogna che, al di là dell'appartenenza politica, i Signori Sindaci li possano sollecitare per chiedere interventi seri sulla S.S. 163, visto che in oltre 30 anni nulla è stato fatto. Vanno migliorate le condizioni della strada, la percorrenza, la sicurezza visto che ancora accadono tantissimi incidenti che in molti casi determinano decessi. Per cui, grande rispetto per i miliardi da spendere per costruire il ponte sullo stretto, ma qualche risorsa da spendere in una delle zone più conosciute al mondo si potrebbe anche trovare.

Concludo dicendo che è inutile fasciarsi la testa prima che sia rotta. Noi operatori turistici, tutti insieme, facciamo un bel esame di coscienza e rendiamoci conto che vale sempre il principio del rapporto qualità - prezzo. Io resto decisamente ottimista: con una giusta riflessione e con un impegno che non dovrà mai mancare dal Pubblico, vedrete che la Divina, la cui bellezza resta sempre appetibile, di certo recupererà gli standard normali. Torneranno i turisti Americani, quelli Asiatici, i Russi, gli Arabi e magari assisteremo ad un ritorno massiccio degli ospiti italiani, che sono sempre molto graditi. Con l'impegno da parte di tutti noi, potremmo finalmente valutare positivamente questi cali di agosto, ed il motto "Non tutti i mali vengono per Nuocere" risuonerà più attuale che mai.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10544109

Economia e Turismo
Enoturismo in Costa d'Amalfi: il sapore unico di un vino e la magia di un territorio estremo

Per vivere esperienze autentiche e di qualità superiore, il primo passo è soggiornare in uno dei 13 splendidi comuni che compongono la Costa d'Amalfi. È qui, tra panorami mozzafiato e tradizioni secolari, che l'enoturismo trova una delle sue massime espressioni: le Cantine Marisa Cuomo di Furore. Il...

Apre a Maiori “The Garden”: quattro nuove camere tra comfort e tradizione

Nel cuore della Costiera Amalfitana, a due minuti dalla spiaggia e a breve distanza dal centro storico, ha riaperto le porte una storica struttura ricettiva di Maiori, oggi rinnovata e ribattezzata The Garden. L'intervento di ristrutturazione, completato nel 2025, ha trasformato gli spazi in quattro...

Turismo, Mitur: «Italia al top per saturazione e tariffa media nel Mediterraneo»

A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...

«Caos totale a Positano»: ma il vero problema è il mordi e fuggi!

di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...

Domenico De Masi e l’età dell’erranza: il turismo che verrà era già scritto

"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...