Tu sei qui: Economia e TurismoAffitti brevi, FARE: «Il mercato si difende con il rispetto, non con i divieti»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 16:35:42
"Il turismo si difende con il rispetto delle regole, non con restrizioni arbitrarie". Questo il messaggio che FARE - Federazione Associazioni Ricettività Extralberghiera - lancia in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato in materia di affitti brevi e turistici, sull'impossibilità per i Comuni di introdurre limiti arbitrari all'uso legittimo della proprietà privata.
"Il mercato si costruisce e si difende rispettando le regole e migliorandole insieme" - sottolinea la Federazione che rappresenta l'extralberghiero in Italia - non con divieti generalizzati o restrizioni che colpiscono chi già opera nella legalità. L'obbiettivo - si aggiunge - è alzare gli standard di legalità e qualità per tutti".
Il pronunciamento del Consiglio di Stato ha confermato che la proprietà privata è inviolabile e che l'attività di locazione turistica è legittima, purché svolta nel rispetto delle norme vigenti. In particolare, è stato annullato il provvedimento del Comune di Sirmione che imponeva restrizione alle locazioni turistiche con contratti brevi.
Una linea coerente anche con i provvedimenti messi in campo dal Ministero del Turismo, volti a contrastare l'abusivismo e a tutelare i gestori regolari, riconoscendo al contempo il valore economico e sociale di questo comparto.
"Per la prima volta - prosegue la Federazione FARE - un provvedimento evidenzia in maniera chiara l'importanza di distinguere la non imprenditorialità di un'attività dalle attività imprenditoriali e soprattutto scrive a chiare lettere che la locazione turistica non è un'attività ricettiva soggetta unicamente alle leggi regionali, ma prima di tutto alla legge nazionale. Il vero turismo sostenibile - questa la conclusione - si costruisce così: con regole chiare, rispetto reciproco e tutela del diritto di fare impresa nel rispetto della comunità".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10197109
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....
Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...
A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina». Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso). «Tutto ha avuto...
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado, Federnoleggio Confesercenti, insieme a FIA, Sistema Trasporti, ACNCC e Comitato Air, intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana. "È troppo...