Tu sei qui: Echi e FavillePremiato Concerto Bandistico Città di Minori: una storia che attraversa confini e generazioni /foto
Inserito da (Admin), domenica 30 giugno 2024 16:11:55
Dal cuore pulsante della Costiera Amalfitana risuona una melodia che ha attraversato oltre un secolo e mezzo di storia: è la musica del Premiato Concerto Bandistico Città di Minori, istituzione venerabile che quest'anno celebra il suo 161° anniversario. Nata nel 1863, questa formazione musicale è un simbolo locale, divenuta un ambasciatore della cultura e dell'arte ben oltre i confini della Campania, raggiungendo palcoscenici nazionali e internazionali.
La storia della Banda del Comune di Minori è intrisa di note che raccontano di comunità, di festività e di momenti solenni, suonando in occasioni locali così come in eventi di rilievo oltre le frontiere italiane. La loro musica ha echeggiato attraverso generazioni, diventando parte integrante del DNA culturale di Minori, una piccola cittadina che si fregia orgogliosamente di questo patrimonio immateriale.
L'impegno dei musicisti, passati e presenti, è al centro di questa lunga storia di successo. "Grazie a chi con dedizione, oggi e nel passato, ha reso possibile tutto questo" ha dichiarato il sindaco Andrea Reale in un comunicato stampa giunto in redazione. Questo ringraziamento va a coloro che hanno impugnato strumenti musicali, dedicando tempo, passione e talento per mantener viva una tradizione che arricchisce la vita culturale di Minori.
Ogni esibizione della Banda di Minori è un promemoria di quanto profondamente la musica possa influenzare e definire l'identità di una comunità. Mentre i veterani trasmettono le loro conoscenze ai giovani musicisti, la banda continua a essere una scuola di vita e un punto di riferimento per tutti i cittadini, non solo minoresi.
La storia della Banda di Minori è più di semplici note su uno spartito; è una narrazione di continuità e innovazione, di rispetto per il passato e di sguardo al futuro. Con il supporto incessante della città e dei suoi abitanti, il Premiato Concerto Bandistico Città di Minori si appresta a continuare la sua marcia melodica, portando avanti la torcia di una tradizione lunga 161 anni: AUGURI!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103427105
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...