Tu sei qui: Echi e FavilleMaiori, laurea in Scienze Religiose per Salvatore Cascetta: tesi sulla devozione a Santa Maria a Mare
Inserito da (redazioneip), sabato 16 gennaio 2021 13:07:26
Si è tenuta lo scorso 14 gennaio, in modalità telematica, la sessione di Laurea triennale in Scienze Religiose di Salvatore Cascetta, giovane di Maiori e studente dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Matteo" di Salerno e futuro diacono permanente laico.
La Tesi difesa alla presenza dei Ch.mi Proff. P. Vincenzo Calabrese O.F.M., relatore, e Vincenzo Pierri, correlatore, ha per tema La devozione a Santa Maria a Mare di Maiori, un'analisi storico-liturgica delle forme devozionali che da più di Ottocento anni gli abitanti di Maiori rivolgono alla loro patrona.
Partendo dagli scritti storiografici del Cerasuoli e del Camera, il giovane neolaureto introduce il lavoro con un exursus di natura storica sulle origini pagane della Città fino all'Avvento del Cristianesimo pervenendo, così, ad approfondire i più importanti avvenimenti legati alla storia della miracolosa statua di S. Maria a Mare quali il ritrovamento sul litorale, la traslazione all'Altare Maggiore e l'Incoronazione da parte del Capitolo Vaticano. Non mancano cenni sull'evoluzione della Chiesa Madre di Maiori, da fortilizio dedicato all'Arcangelo Michele a Parrocchia, da Collegiata dipendente dalla Santa Sede a Santuario Mariano, e sulle due Feste patronali, gli usi e i costumi ad esse legate. Il lavoro si chiude con alcune questioni legate alla pietà popolare mariana, espressa in Maiori nelle Novene, negli Inni e nel Rosario Popolare cantato.
La Redazione de "Il Vescovado" non può che rivolgere a Salvatore il più incoraggiante augurio per un brillante futuro, ricco di successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109446103
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...