Tu sei qui: Echi e FavilleLaurea Magistrale in Scienze dell’alimentazione da 110 e lode per Antonella Apicella di Maiori
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 ottobre 2024 14:12:39
Grande soddisfazione oggi, a Maiori, per Antonella Apicella, che ha raggiunto un importante traguardo accademico conseguendo la Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione presso l'Università degli Studi di Firenze.
Dopo la prima laurea in Scienze Biologiche conseguita all'Università di Salerno, Antonella ha dedicato gli ultimi due anni a specializzarsi nella nutrizione umana: la tesi che mette fine al suo percorso riporta uno studio approfondito sul legame tra alimentazione e salute.
Il lavoro di Antonella, intitolato, dal titolo "Aderenza alla Dieta Mediterranea e composizione corporea in donne con e senza tumore al seno", ha esplorato come le abitudini alimentari e la composizione corporea influenzino il rischio di sviluppare il carcinoma mammario. In particolare, il suo studio ha analizzato l'aderenza alla Dieta Mediterranea (DM) e la composizione corporea di un campione di donne, reclutato presso il Centro di Diagnostica Senologica AOU Careggi di Firenze tra aprile 2021 e luglio 2024. Utilizzando il questionario Medi-Lite, validato scientificamente, e una bilancia bioimpedenziometrica per la valutazione della massa corporea, Antonella ha rilevato come nelle donne affette da tumore al seno vi fosse una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea, accompagnata però da una percentuale mediamente superiore di massa grassa e un BMI elevato rispetto a coloro che non presentavano la neoplasia.
Il lavoro di Antonella, che sottolinea l'importanza della prevenzione e del controllo dei fattori di rischio associati al carcinoma mammario, è stato premiato con il massimo dei voti, 110 e lode, riconoscimento che onora il suo impegno e la dedizione verso uno studio di grande rilevanza.
Grande gioia e orgoglio in famiglia: il papà Vincenzo, la mamma Maria, la sorella Valentina, il fidanzato Vincenzo, insieme agli zii, i cognati, i suoceri e gli amici di sempre Piero e Angela, hanno festeggiato con lei questo successo. Anche i nonni di Maiori, sempre presenti e in trepidante attesa, non hanno fatto mancare il loro sostegno.
La redazione de "Il Vescovado" si unisce agli auguri e celebra con orgoglio questo importante risultato per una giovane promessa della scienza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104139106
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...