Tu sei qui: Echi e FavilleLaurea da 110 e lode in Relazioni Internazionali per Vittorio Ruocco
Inserito da (Admin), domenica 29 ottobre 2023 17:50:17
"L'Italia e il Medio Oriente: la politica italiana e la questione arabo - israeliana (1947-1967)" è il titolo della tesi con la quale, venerdì ieri, 27 ottobre, Vittorio Ruocco, 25enne di Minori, ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l'Università Sapienza di Roma con la votazione massima di 110 e lode.
Il giovane aveva conseguito la triennale a Forlì, presso l'Università di Bologna, facendo esperienze di studio all'estero tramite il programma Erasmus anche in Francia e Belgio. Anche per la triennale, Vittorio ha ottenuto il massimo dei voti.
Nel suo manoscritto Vittorio tratta della delicata questione arabo-israeliana e delle relazioni che la diplomazia italiana ha mantenuto con i paesi della regione del Medio Oriente nel periodo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la Guerra dei Sei Giorni. L'obiettivo del suo studio è stato quello di analizzare l'"equidistanza" che i governi italiani hanno cercato di mantenere tra le due parti coinvolte in questo conflitto: da un lato, Israele, interessato a stabilirsi permanentemente in Palestina e ad aumentare la "casa nazionale ebraica", e dall'altro lato, la popolazione araba, in costante ribellione contro l'arrivo massiccio di ebrei che ha causato una serie di ondate migratorie di rifugiati arabi nei paesi limitrofi. Inoltre, le decisioni approvate dai diversi organi delle Nazioni Unite sono state sostanzialmente ignorate, considerando che la principale richiesta vitale israeliana è sempre stata il riconoscimento della città di Gerusalemme come loro capitale e il rifiuto arabo di aprire qualsiasi negoziato con Israele. Questa inefficacia dell'ONU si è verificata nonostante avesse i mezzi legali per intervenire militarmente dove nessuno stato-nazione era intervenuto in passato. La dissoluzione dell'Impero Ottomano aveva, infatti, provocato la fine della coesistenza pacifica tra popoli di diversa religione, cultura e tradizioni, precedentemente inquadrati all'interno di un unico stato. Una crisi continua che è durata per tutto il periodo in considerazione e che continua a costituire un'importante area geopolitica mondiale.
Grande la gioia di mamma Andreina Di Lieto e la soddisfazione di papà Nicola che, insieme al fratello Daniele e alla nonna, sono giunti nella capitale per festeggiare questo importante traguardo.
E noi de Il Vescovado ci uniamo virtualmente agli amici e ai parenti di Vittorio con un caloroso e beneaugurante brindisi: AUGURI!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104543102
Ieri Positano ha vissuto un momento particolarmente emozionante, festeggiando il centesimo compleanno di Raffaela Cinque, conosciuta affettuosamente da tutti come Raffaelina della Torre. Nata il 26 agosto 1925, Raffaelina era da sempre una figura storica della comunità, legata profondamente alla Torre...
Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...
Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...
Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...
ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...