Tu sei qui: Echi e FavilleLa pizzeria “Bella Napoli” entra tra le Botteghe Storiche di Piacenza: i titolari sono originari di Tramonti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 7 aprile 2025 16:28:40
C'è anche la pizzeria "Bella Napoli" di via Emilia Pavese tra le nuove attività inserite ufficialmente nell'Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Piacenza. Il riconoscimento, consegnato dalla sindaca Katia Tarasconi e dall'assessore Simone Fornasari, premia un'attività che ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatti i valori dell'artigianalità e dell'identità locale.
A rilevarla nel 1989 fu la famiglia Amatruda, originaria di Tramonti, borgo dell'entroterra della Costiera Amalfitana noto in tutta Italia per la sua secolare tradizione pizzaiola. Una tradizione che ha trovato nuova casa nella pianura padana, dove la passione per la cucina si è trasformata in impresa familiare. Nel 1992 è nata anche una seconda pizzeria, intitolata "Tramonti", omaggio diretto alle origini amalfitane dei titolari.
Nel tempo, Bella Napoli è diventata un punto di riferimento della ristorazione piacentina, distinguendosi per la qualità dei prodotti, il rapporto con la clientela e la continuità del personale: molti dei collaboratori lavorano nella struttura da oltre vent'anni, contribuendo a creare un clima familiare e professionale insieme.
La pizzeria è anche tra le realtà fondatrici dell'Associazione Pizza Tramonti, nata con l'obiettivo di valorizzare e tutelare una delle tradizioni gastronomiche più caratteristiche del Sud Italia.
Oggi, tra le due sedi, l'attività dà lavoro a oltre 50 persone, un segnale forte di crescita e resistenza, anche dopo momenti difficili come la pandemia, affrontata con responsabilità e coesione.
L'inserimento nell'elenco delle botteghe storiche premia la lunga storia e l'impegno quotidiano di un'attività che rappresenta perfettamente il significato di radicamento e integrazione. Come ha ricordato l'assessore Fornasari: "Valorizzare queste realtà significa promuovere la cultura del commercio di prossimità, dell'accoglienza e del saper fare che rende unica Piacenza".
Insieme a "Bella Napoli", sono state riconosciute anche la Merceria Berté, la Cartolibreria Buffetti, il Bar Mirabilia, l'Antica Salumeria Garetti, la Casa del Caffè Musetti e la falegnameria Fratelli Tansini: nomi che raccontano la storia viva di una città e delle sue persone.
A sottolineare il valore delle botteghe storiche è stato anche l'assessore Simone Fornasari: "Questo riconoscimento attesta la storicità dell'esercizio, la qualità professionale e il legame di fiducia costruito nel tempo con la comunità. Valorizzare queste realtà significa promuovere la cultura del commercio di prossimità e dell'accoglienza che rende unica Piacenza".
Un giorno di festa, dunque, per la famiglia Amatruda e per tutta la città. Un tributo a chi ha saputo unire tradizione, qualità e spirito di comunità, creando un ponte tra le colline della Costiera Amalfitana e la nebbia, ormai meno fitta, della pianura padana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109919107
Un traguardo prestigioso per Margherita Cuccurullo di Conca dei Marini, che lo scorso 30 giugno ha conseguito il Bachelor of Business Administration in International Business presso la Tampere University of Applied Sciences, in Finlandia. La sua tesi, dal titolo "The Power of Emotions in Branding - A...
Una festa esclusiva, elegante, sorprendente: non poteva essere altrimenti per Salvatore Calabrese, riconosciuto universalmente come il più grande barman del mondo, celebrato con affetto e ammirazione in occasione del suo 70° compleanno. L'appuntamento il 7 luglio, giorno del suo genetliaco, al Brown’s...
Non ancora diciassettenne, ha raggiunto un traguardo che segna un percorso di eccellenza e determinazione: Giorgia Bove, studentessa del liceo classico "Torquato Tasso" di Salerno, si è diplomata con il massimo dei voti, 100 e lode, ottenendo l'applauso e l'encomio della commissione d'esame. Originaria...
È una storia di talento, determinazione e rinascita quella di Vincenzo Crisconio, giovane originario di Maiori, figlio di Patrizia D'Amato e del compianto Natale Crisconio, scomparso nel 2022. Proprio dopo quella dolorosa perdita, Vincenzo decide di voltare pagina, trasferendosi a Milano per costruire...
Una bellissima notizia riempie di gioia le comunità di Maiori e Tramonti: oggi, alle ore 13:23, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è venuta alla luce la piccola Anastasia Fioravante, portando una ventata di felicità e commozione nella vita dei suoi cari. La neonata è figlia di Vincenzo Fioravante...