Tu sei qui: Echi e FavilleIl prof. Gennaro Ferrigno festeggia 20 anni di insegnamento: dal primo giorno sulle Alpi al “Rossellini” di Maiori
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), domenica 2 marzo 2025 07:48:43
Vent'anni di insegnamento, vent'anni di passione e dedizione alla cultura e alla crescita degli studenti. Il professor Gennaro Ferrigno, originario di Cetara e attualmente docente di lettere presso l'Istituto "Rossellini" di Maiori, celebra un importante traguardo professionale che ripercorre un viaggio geografico e umano tra Nord e Sud Italia.
Era il 2 marzo 2005 quando il professor Ferrigno entrava per la prima volta in aula in veste di docente. Il suo debutto avvenne in una scuola tra le Alpi, precisamente a Ponte di Legno, in provincia di Brescia, nella suggestiva cornice della Val Camonica. Un'esperienza formativa che segnò l'inizio di una carriera ricca di cambiamenti e nuove sfide.
Dalla Lombardia si spostò poi a Venezia, dove trascorse cinque anni consolidando la propria esperienza e ottenendo l'immissione in ruolo. Ma il richiamo della sua terra d'origine si fece sentire forte, e il trasferimento a Positano segnò il suo ritorno in Campania. Successivamente, il professor Ferrigno ha prestato servizio per cinque anni nelle scuole medie di Ravello e Scala, prima di approdare, dieci anni fa, all'Istituto "Rossellini" di Maiori, dove oggi continua con passione la sua missione educativa.
A celebrare questo traguardo, oltre ai colleghi e alla comunità scolastica, sono stati anche gli ex studenti, che gli hanno dedicato un messaggio carico di affetto e gratitudine: "Caro Professore, tre anni trascorsi con te sono stati intensi e indimenticabili. Hai saputo trasmetterci i principi fondamentali, non solo a livello didattico, ma soprattutto umano. Con te abbiamo vissuto esperienze uniche, come la gita extrascolastica nella città di Giacomo Leopardi, organizzata insieme ai nostri genitori in un momento difficile per l'umanità".
"Oggi dobbiamo ringraziare anche te per i successi scolastici che stiamo ottenendo. Ti auguriamo che questo traguardo importante sia solo una piccola parte di una lunga e felice carriera", gli hanno scritto Antonio A., Davide, Salvatore, Vincenzo, Federico, Marco, Antonio D.P., Gennaro, Thomas, Gabriel, Azzurra, Valentina, Anna, Francesca, Vincenzo, Manuel, Alessia e Tonia.
Parole che testimoniano il segno profondo lasciato dal professor Ferrigno nelle vite di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo nel proprio percorso scolastico. Un docente che, oltre alle nozioni, ha saputo trasmettere valori e passione, costruendo ricordi indelebili per le nuove generazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106450108
Ieri Positano ha vissuto un momento particolarmente emozionante, festeggiando il centesimo compleanno di Raffaela Cinque, conosciuta affettuosamente da tutti come Raffaelina della Torre. Nata il 26 agosto 1925, Raffaelina era da sempre una figura storica della comunità, legata profondamente alla Torre...
Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...
Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...
Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...
ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...