Tu sei qui: Echi e FavilleAndrea e Nicola Pansa premiati "Pasticcieri dell'anno Apei 2023" con Iginio Massari al Sigep di Rimini
Inserito da (Admin), domenica 22 gennaio 2023 14:45:27
Nella Pastry Arena del Sigep a Rimini, Andrea e Nicola Pansa hanno ricevuto dalle mani del maestro Iginio Massari il prestigioso titolo di Pasticceri dell'anno Apei 2023.
Con un post pubblicato sulla pagine della Pasticceria Pansa, i fratelli Pansa hanno ringraziato quanti hanno reso possibile tutto questo: "Premiati 193 anni di STUDIO, LAVORO E PASSIONE. Un ennesimo grande riconoscimento che condividiamo con gioia con una folta delegazione di nostri collaboratori presenti a Rimini e con tutti gli altri rimasti a casa, artefici fondamentali di questa crescita che ha portato Pansa negli anni ai vertici della pasticceria nazionale e internazionale. Un premio che dedichiamo alle nostre famiglie, alla città di Amalfi e a tutti voi che ci seguite da ogni parte del Mondo con grande affetto".
Momenti di grande emozione durante la diretta (in basso nella gallery video allegata) con il Maestro Iginio Massari che ha premiato personalmente Nicola ed Andrea Pansa, introducendo il contesto della Costiera Amalfitana e la fortuna di vivere e lavorare in questi luoghi: «Questi ragazzi sono veramente fortunati, vivono e lavorano in un luogo di vacanza dalla bellezza straordinaria. Infatti sono sempre in vacanza - aggiunge scherzosamente Massari - non lavorano mai. [...] C'è una cosa molto importante che voglio rimarcare, non basta saper fare, bisogna anche saper comunicare, e voi questa arte ce l'avete nel sangue».
Sentiti i ringraziamenti da parte di Nicola Pansa che ha dichiarato: «Il Maestro Massari ci ha definiti baciati dalla buona sorte, ed è vero. Abbiamo l'onore di rappresentare un territorio che è baciato dalla fortuna, ma la nostra grande fortuna è stata trovare sulla nostra strada Iginio Massari. Per noi, oggi, questo riconoscimento è un punto di partenza: da oggi bisogna lavorare sempre di più e sempre sodo per continuarlo a meritare".
A margine della manifestazione, in collegamento da remoto, l'intervento dell'On. Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: «All'Italia non può bastare parlare genericamente di cibo, serve investire con decisione sulla qualità e sull'innovazione, per mantenere la posizione di primato che riveste. Lì a Sigep si esprime questa eccellenza, dai Maestri delle varie arti rappresentate fino agli imprenditori, coi loro macchinari e tecnologie. Siamo una nazione che ha pericolosamente dismesso molte eccellenze. Dobbiamo proteggere maggiormente questo patrimonio. La ‘sovranità alimentare' che vogliamo è questa, valorizzare e proteggere la nostra identità. Assistiamo invece spesso, recentemente col vino, a pericoli per la nostra produzione. Ho in programma di organizzare appuntamenti nel mondo dedicati al cibo italiano, per diffondere i nostri sapori. Penso a tavoli di confronto che insieme a tutti voi potranno generare una conoscenza precisa che distingua il prodotto italiano frutto di disciplinari precisi e dalla qualità riconosciuta. Mi spiace non esserci stato alla giornata inaugurale - ha concluso il Ministro - ma ero all'estero e non sono rientrato in tempo. Ci tenevo tanto a vedere dal vivo tanta eccellenza italiana. Prometto che alla prossima edizione sarò fra voi».
«Il Sigep entra in una nuova era che per me richiama il Rinascimento - ha dichiarato Iginio Massari - perché abbiamo superato i tormenti e qui abbiamo ritrovato menti e talenti, che devono sentirsi stimolati nella conquista di nuovi spazi e DI tecnologie innovative. Siamo chiamati a dare tutti il nostro contributo e ringrazio Sigep per la sua capacità organizzativa, per aver garantito questa splendida vetrina».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102754105
"Questo giorno lo ricorderò per tutta la vita", ha dichiarato emozionato Gianluca Masullo, professore e chef originario di Maiori, durante la cerimonia di premiazione della ventesima edizione del premio Solidus, che lo ha incoronato "Professionista dell'Anno". "Questo riconoscimento sarà scolpito per...
Casa Angelina, l'esclusivo Boutique Hotel situato nel cuore della Costiera Amalfitana, è orgogliosa di annunciare un importante riconoscimento per il proprio Pastry Chef Michele Di Leva. Per la sua maestria e creatività, Michele è stato selezionato insieme a 21 giovani talenti del nuovo ciclo di AMPI...
Oggi, 20 gennaio 2025, la Costa d'Amalfi festeggia uno dei suoi figli più illustri: Gennaro Contaldo, maestro di cucina e simbolo della tradizione gastronomica italiana nel Regno Unito. Nato a Minori, cuore pulsante della Costiera, Gennaro ha trasformato l'amore per i sapori autentici in una carriera...
Dal 17 al 19 gennaio 2025, Roma ha ospitato uno degli eventi più attesi nel panorama del ballo internazionale, la "Notte delle Stelle". La competizione, organizzata dal noto ballerino televisivo Simone Di Pasquale, è dedicata al ballo ProAm, una disciplina in cui un maestro danza con un allievo. Tra...
di Mafalda Bruno Un altro giovane talento cetarese, Pietro Sessa, ha raggiunto oggi, 16 gennaio 2025, l'importante traguardo della laurea in Psicologia. La sua tesi, dal titolo "L'efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento dei disturbi di panico", affronta un argomento di grande...