Tu sei qui: CulturaIl Tosello della Madonna delle Galline di Pagani entra al Museo delle Civiltà di Roma
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 09:00:08
Un pezzo del cuore di Pagani sarà custodito per sempre nella Capitale. Il "Tosello", elemento simbolico e devozionale della Festa della Madonna delle Galline, sarà infatti riprodotto e installato in maniera permanente all'interno di una delle sale del Museo delle Civiltà di Roma (MuCiv), diventando parte delle prestigiose Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari.
Un'iniziativa di alto valore culturale, che mira a portare l'identità e la spiritualità di una delle feste più sentite del Sud Italia all'attenzione di un pubblico nazionale e internazionale. Il progetto sarà presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa in programma il 26 marzo alle ore 12.00 presso la Sala Giunta di Palazzo San Carlo, sede del Comune di Pagani.
All'incontro prenderanno parte il sindaco Raffaele Maria De Prisco, l'assessore alla Cultura Valentina Oliva, il priore dell'Arciconfraternita della Madonna delle Galline Giuseppe Tortora, il presidente dell'associazione Ambress Am...press Gerardo Ferraioli, l'amministratore dell'azienda "Casa Marrazzo" Gerardo Marrazzo, insieme ai referenti del progetto del Museo delle Civiltà e dell'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale in collegamento da Roma.
Nella stessa giornata, alle ore 18.00, il Santuario della Madonna delle Galline ospiterà la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Nocera Inferiore - Sarno, mons. Giuseppe Giudice, durante la quale sarà benedetto il quadro della Vergine del Carmelo attorno al quale verrà realizzato il Tosello devozionale.
Il momento clou dell'iniziativa è previsto per sabato 29 marzo, con l'evento "Festa al Museo. Il Tosello della Madonna delle Galline di Pagani al MuCiv", in programma dalle 11.00 alle 17.00. Sarà una giornata interamente dedicata alla tradizione paganese, che vedrà protagonisti coloro che da generazioni danno vita alla Festa: le voci, i suoni, i canti e i sapori tipici saranno ricreati all'interno del museo con il coinvolgimento attivo della comunità.
Grazie alla collaborazione dell'I.S.S. Rea - sede Pittoni di Pagani, coordinato dall'assessore alla Pubblica Istruzione Mariastella Longobucco, gli studenti prepareranno i piatti tipici della tradizione, mentre i ragazzi dell'I.C. Sant'Alfonso si esibiranno in performance musicali e di danza legate alla Festa.
La Madonna delle Galline, oggetto di una devozione profonda e radicata, è venerata non solo a Pagani, ma anche in Costiera Amalfitana. La tradizione popolare racconta che, in una chiesetta arroccata tra i monti del comune di Tramonti, fosse custodita una tavola lignea raffigurante la Madonna del Carmine (o del Carmelo). Una notte, la Vergine sarebbe apparsa in sogno al sacrestano, chiedendogli di dire al prete di riparare la chiesa ormai fatiscente; in caso contrario, sarebbe andata via, in un paese dove le avrebbero voluto bene "anche le galline". Il sacrestano riferì tutto al prete, che però la prese alla leggera. Poco dopo, un violento temporale si abbatté sulla zona e il fango trascinò via la sacra immagine a valle, fino al territorio di Pagani. Lì, nel XVI secolo, proprio nell'ottava di Pasqua, alcune galline, razzolando in un pollaio, riportarono alla luce la tavola lignea, dando origine alla secolare Festa e alla particolare denominazione della Madonna.
L'iniziativa rientra in un percorso sinergico e partecipato che vede coinvolti il Comune di Pagani, l'Arciconfraternita della Madonna delle Galline, l'associazione Ambress Am...press, l'ICPI, il MuCiv, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università di Salerno e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Un lavoro condiviso che ha già dato vita a importanti progetti di ricerca e valorizzazione, tra cui la mostra "La festa del 99" con i ritratti fotografici di Sabina Cuneo, custoditi nel Fondo Cuneo-Puzo del Museo delle Civiltà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106911105
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...