Tu sei qui: CronacaSgravi Tari in tempo di Covid, Tar respinge ricorso di 8 albergatori di Ravello
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 agosto 2021 19:12:36
È stato bocciato il ricorso degli otto albergatori di Ravello avverso al Comune di Ravello circa la mancata applicazione di sgravi alle cartelle Tari riferite al 2020, in considerazione delle criticità avvertite dal comparto in piena emergenza Covid.
I giudici della Prima sezione del Tribunale amministrativo regionale di Salerno (presidente Leonardo Pasanisi) hanno stabilito che il ricorso non poteva essere accolto vista l'impossibilità di impugnare la delibera prodotta dal Comune di Ravello che ha esercitato potere discrezionale.
Rigettata anche la domanda di risarcimento del danno da ritardo. Gli albergatori non intendono ricorrere al Consiglio di Stato.
Il ricorso degli albergatori ravellesi, rappresentati dagli avvocati Francesco e Paolo Accarino del Foro di Salerno, si basava sulla delibera ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) numero 158 del 5 maggio 2020 che prevede - nell'ambito della disciplina dei corrispettivi applicabili alle utenze del servizio di gestione integrata dei rifiuti, urbani e assimilati - alcuni fattori di rettifica per talune tipologie di utenze non domestiche (tenendo conto del principio "chi inquina paga", sulla base della minore quantità di rifiuti producibili in ragione della sospensione delle relative attività) e di specifiche forme di tutela per quelle domestiche (in una logica di sostenibilità sociale degli importi dovuti).
Con deliberazioni di Giunta e di Consiglio comunale, la scorsa estate il Comune di Ravello aveva approvato misure agevolative per la riduzione dei tributi in emergenza Covid, includendo il settore extralberghiero (bed and breakfast, case vacanza, ville), ma non l'industria principale del paese. Gli albergatori, quindi, si sono visti recapitare cartelle a tariffa piena: nessuna differenza, per loro, tra le bollette 2019 (l'anno dei record in quanto a presenze turistiche) e quelle dell'anno successivo.
>Leggi anche:
Rifiuti, a Ravello Tari senza sgravi Covid per gli alberghi: 8 imprenditori ricorrono al TAR
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108521108
È stato convalidato questa mattina, venerdì 11 luglio, l'arresto del 35enne originario di Vietri sul Mare, trovato in possesso di una pistola a tamburo carica e con matricola abrasa nel corso di una perquisizione domiciliare avvenuta lo scorso 9 luglio a Raito, frazione collinare del comune costiero....
È degenerata in violenza una lite per motivi di viabilità. Questa mattina, venerdì 11 luglio, una discussione scaturita da un sorpasso nel territorio di Tramonti ha avuto un preoccupante epilogo qualche ora più tardi nel centro abitato di Maiori, in via Nuova Chiunzi. Secondo una prima ricostruzione...
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, il porto di S. Nicola de' Lembi del Comune di Montecorice è stata interessato da una vasta operazione di polizia eseguita dagli uomini della Capitaneria di porto di Agropoli e Acciaroli congiuntamente alla Polizia Locale. Le operazioni poste in essere hanno consentito...
"La notizia della violenza che ha visto vittima una giovanissima turista, ha destato enorme sconcerto ed incredulità nell'intera comunità". Questo il commento del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, in merito al fermo di un 41enne, dipendente di un hotel, accusato di avere violentato una 15enne turista...
Nell'ambito delle attività di controllo sul territorio finalizzate alla tutela ambientale, la Guardia Costiera degli uffici marittimi di Amalfi e Maiori, congiuntamente al personale dell'ARPA Campania e della Polizia Municipale di Maiori, ha eseguito una serie di accertamenti mirati sulle attività turistico-ricreative...