Tu sei qui: CronacaSversamenti anomali di liquami nel mare della Costiera: Capitaneria di Porto apre indagine
Inserito da Emiliano Amato (redazionelda), martedì 9 giugno 2015 11:05:13
(ANTEPRIMA - citare la fonte) Un vero e proprio danno ambientale. Così potrebbe essere definito lo sversamento anomalo di liquami fognari verificatosi nel primo pomeriggio di venerdì 5 giugno nella baia di Marmorata, nel comune di Ravello. Proprio in prossimità delle obsolete vasche di contenimento comunali un'enorme chiazza marrone e maleodorante si era improvvisamente aperta in mare alla presenza degli operai dell'Ausino, che gestisce le reti idriche e fognarie di Ravello, impegnati poi nelle operazioni di espurgo dei rifiuti speciali dalle vasche.
Il tutto in pieno giorno, per l'indignazione dei residenti, operatori turistici e dei turisti delle prestigiose strutture alberghiere che si affacciano sul mare. Non certo un belvedere.
Si era detto di un guasto a tutto il sistema, prima a monte, poi a valle, ma neanche la versione dell'intasamento non convince. Tanto che, in seguito al nostro articolo, gli uomini della Capitaneria di Porto di Amalfi, agli ordini del comandante Antonino Giannetto, si sono recati sul posto per acquisire tutti gli elementi utili alle indagini volte ad accertare eventuali responsabilità. Perché sembrerebbe che quello di venerdì non sia stato il primo episodio nell'ultimo mese, specie in concomitanza con l'arrivo di precipitazioni.
«Siamo effettuando ispezioni sia via mare che via terra - ci dice Giannetto - per capire se questo impianto sia autorizzato e rispetti tutti i parametri di legge. Stiamo portando avanti le nostre indagini a tutela dei bagnanti e dell'ambiente marino. Abbiamo interessato il Comune di Ravello e l'Ausino e dato incarico a una ditta di operatori subacquei per effettuare le ispezioni alla condotta sottomarina. A distanza di ore le acque non sono più torbide come nei giorni scorsi ma anche l'Arpac ha effettuato numerosi prelievi i cui risultati saranno resi noti nei prossimi giorni».
La questione, stavolta, è molto più seria dia quanto si possa immaginare, anche perché c'è un fascicolo aperto presso la Procura della Repubblica di Salerno sulla condizione degli impianti di depurazione di ogni singolo comune della Costiera. E stando a quanto appreso tre di questi non sono autorizzati e già sono stati oggetto di sanzioni. Nel frattempo l'Ausino, attraverso un comunicato stampa a firma del presidente Matilde Milite fa sapere che il fenomeno si è verificato a causa delle «abbondanti piogge» di venerdì. Ma le piogge di quel pomeriggio sono state meno che tenui.
«Abbiamo informato i Carabinieri e la Polizia Municipale - ha aggiunto Giannetto - chiedendo al signor Sindaco di emanare provvedimenti cautelativi, invitato ad attuare tutti gli accorgimenti necessari. Al termine delle indagini informeremo anche l'Autorità Giudiziaria».
Leggi anche:
Sversamento nel mare della Costiera, presidente Ausino Milite: «Fenomeno dovuto a piogge abbondanti»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103226106
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...