Tu sei qui: CronacaApprovato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 1 agosto 2025 16:02:33
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere settori strategici e delicati: ai Consorzi di Bacino, all'Agenzia regionale per i pagamenti in Agricoltura (AGEAC), al servizio di emergenza 112 e al comparto dello spettacolo.
Tra le misure approvate, spicca anche un provvedimento per la Costiera Amalfitana: il via libera al programma integrato per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori. Il piano prevede interventi su viabilità e tutela del territorio, in risposta a una situazione infrastrutturale particolarmente delicata.
Negli ultimi mesi, infatti, si sono concluse le attività previste dall'Accordo di Collaborazione tra l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e il Comune di Minori, finalizzate a migliorare le condizioni di sicurezza del territorio e a difendere i beni esposti. Tra le criticità emerse, una delle più gravi riguarda lo stato strutturale del canale tombato situato sotto Corso Vittorio Emanuele, attualmente unica via di fuga per gran parte della popolazione.
A destare particolare preoccupazione è stato l'esito di un'ispezione condotta dalla società Ausino S.p.A., gestore del servizio idrico integrato: è stato riscontrato un "avanzato stato di degrado strutturale" della soletta di copertura del canale, con armature ossidate, espulsione del copriferro e travi fessurate, in particolare nella zona tra via Pergola e via Gerardo Amato. Secondo la relazione tecnica, queste condizioni compromettono seriamente la stabilità strutturale del manufatto, esponendo la popolazione a un concreto rischio.
A seguito della segnalazione, il Comune di Minori ha tempestivamente attivato un intervento in somma urgenza per la messa in sicurezza temporanea del canale. Le opere provvisionali, progettate dalla società Spring Project Srl e coordinate dall'architetto Giosuè Gerardo Saturno (Responsabile Unico del Progetto e del Procedimento), sono state finanziate con 142.000 euro erogati dalla Direzione Generale Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania.
Per affrontare strutturalmente la situazione, l'Amministrazione comunale ha rilanciato la necessità di realizzare una bretella viaria alternativa a Corso Vittorio Emanuele, collegando la viabilità interna alla Strada Statale 163 Amalfitana (km 32+500). L'intervento, già previsto dallo strumento urbanistico comunale approvato nel 2016, rappresenta oggi un'esigenza ineludibile alla luce anche degli ultimi studi dell'Autorità di Bacino che hanno evidenziato come l'efficacia dei sistemi di pre-allertamento dipenda dalla presenza di vie di fuga adeguate.
Il Programma integrato di interventi per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori si articola in due sub-interventi:
Tale bretella garantirà anche un nuovo assetto viario urbano a senso unico e permetterà la riorganizzazione della sede stradale all'intersezione con via Gerardo Amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10268103