Tu sei qui: Cronaca"No" a chiusura Monastero di Ravello: lanciata petizione online su Change.org
Inserito da (redazionelda), venerdì 19 marzo 2021 17:11:11
Una sottoscrizione pubblica per scongiurare la chiusura-soppressione del Monastero di Santa Chiara a Ravello. Il comitato del "No" all’estinzione dell’antico istituto religioso, nato spontaneamente il 6 marzo scorso, ha lanciato una petizione online sulla piattaforma "Change.org".
Da alcune settimane si rincorrono voci e indiscrezioni sull’avvio delle procedure di chiusura del Monastero delle Clarisse di Ravello. Voci in parte confermate negli ambienti religiosi e riportate sulla stampa locale, e non smentite dagli enti ecclesiastici chiamati a dare risposte.
La notizia di una concreta possibilità di estinzione della comunità monastica, presente a Ravello da circa 730 anni, ha generato profondo rammarico nella popolazione che nei secoli ha beneficiato della presenza spirituale, assistenziale, caritativa, ma anche formativa, della gloriosa istituzione.
Ad oggi non è dato conoscere le motivazioni alla base di questa inspiegabile scelta che troppo semplicisticamente potrebbe trovare risposta nella la crisi delle vocazioni.
Non è accettabile che un'istituzione di tale importanza possa cessare la propria attività nel silenzio e nel disinteresse generale, mascherato, probabilmente, da finalità di tutt'altro genere. La preoccupazione è per la futura destinazione del consistente complesso monumentale con vista sul mare.
Questo silenzio sembra essere ben lontano da quello dello spirito che eleva a Dio.
"Il comitato cittadino, nato spontaneamente a Ravello per dire "NO" alla chiusura del Monastero, invita tutte le persone di buona volontà e coloro che hanno a cuore le sorti della comunità monastica a firmare con convinzione questa petizione" scrivono i promotori della petizione.
PER FIRMARE LA PETIZIONE CLICCA QUI
>Leggi anche:
Crisi delle vocazioni: dopo 724 anni Monastero Santa Chiara di Ravello rischia la soppressione
«Per salvare il Monastero occorre la mobilitazione dell'intero Paese»
Chiusura monastero Santa Chiara, il Comune di Ravello dice no
Ravello, no a chiusura Monastero: comitato civico invoca chiarezza su destino delle Clarisse
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107521109
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Task force a Cetara contro l'utilizzo improprio dei permessi di invalidità utilizzati per parcheggiare nelle aree di sosta e negli stalli riservati ai disabili. Il comando di Polizia Municipale, coordinato dalla comandante Raffaella De Santis, dall'inizio dell'estate ha elevato circa 50 sanzioni amministrative...
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...