Tu sei qui: CronacaIncidente Mario Ferrara, Filca e Fillea Cisl: «Troppe morti bianche in Italia. Si fermi questa scia di sangue»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 settembre 2019 16:04:06
La tragica morte di Mario Ferrara, il 55 operaio edile schiacciato ieri dal proprio camion riaccende i riflettori sulle morti bianche e sulla necessità di maggiore sicurezza e attenzione sui luoghi di lavoro.
La Filca Cisl Salerno esprime tutta la vicinanza alla famiglia del povero lavoratore. «I dati Inail evidenziano una preoccupante crescita nei primi sette mesi del 2019 rispetto al precedente anno, sono già più di 600 le vittime del lavoro ad oggi. Una vera scia di sangue» ha detto Peppe Vicinanza della Filca Cisl Salerno che ha aggiunto: «Occorre intensificare l'azione di prevenzione, fare maggiore formazione, ma anche una più incisiva repressione per chi non mette in pratica le misure di sicurezza e per coloro che non rispettano i contratti di lavoro».
La Filca Cisl Salerno, da anni, ribadisce che nel settore è necessario introdurre la "patente a punti", un sistema premiale per le imprese virtuose ma che nello stesso tempo introduca sanzioni per chi non rispetta le regole sulla sicurezza. «È prioritario intervenire in maniera risoluta per affermare la sicurezza nei luoghi di lavoro, passando dagli annunci ai fatti. Su questo tema c'è bisogno di più sinergia tra Governo centrale e locale, sindacati e associazioni datoriali», ha concluso Vicinanza.
IL CORDOGLIO DELLA FILLEA CGIL DI SALERNO
La provincia di Salerno e il settore dell'edilizia piangono un'altra vittima sul lavoro. Pieno cordoglio e vicinanza vengono espressi dalla Fillea Cgil di Salerno alla famiglia di Mario Ferrara. Purtroppo la vittima va ad aggiungersi ad un elenco di morti bianche che annualmente supera, in Italia, i mille casi.
Addirittura 500 le vittime nel solo settore edile negli ultimi 5 anni. Numero agghiaccianti che confermano che la sicurezza e la prevenzione sul lavoro devono essere la vera priorità.
«Non è più accettabile che lavoratori, padri di famiglia che dignitosamente si recano a lavoro , la sera non facciano più rientro presso i propri cari» ha dichiarato Luca Daniele, segretario generale della Fillea Cgil che ha aggiunto:«Facciamo appello, nuovamente, alla prefettura affinché convochi, urgentemente un tavolo ad hoc con istituzioni, Inail, ispettorato del lavoro, associazioni datoriali e sindacali. Il governo non è esente da responsabilità. In comparti come quelli dell'edilizia, aggiunge il segretario, occorrerebbero vere riforme che riconoscano, realmente, un beneficio equo per chi svolge attività usuranti o esposte ad alto rischio oltre ad una maggiore flessibilità lavorativa e di orari per chi svolge ritmi di lavoro stressanti.
Il decreto sbocca cantieri e le modifiche al codice dei contratti, approvate dal precedente governo, non vanno nella giusta direzioni. Noi continueremo a stare in campo, su tutto il territorio provinciale, per continuare a promuovere una campagna di diritti ed una cultura della legalità che finalmente possa contribuire a mettere fine a questa "strage" continua nei luoghi di lavoro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104728108
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
È stata la giornata più intensa dall'inizio del 2025 per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania e per le basi di elisoccorso regionali. Il 1° maggio, complice l'afflusso di turisti e le condizioni meteorologiche favorevoli, ha messo a dura prova le squadre del CNSAS Campania, impegnate su più...
Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...