Tu sei qui: ChiesaVietri Sul Mare, la processione del "Martirio di San Giovanni Battista"
Inserito da (Admin), venerdì 30 agosto 2024 16:35:46
di Tradizioni e feste in Costiera Amalfitana
Vietri sul Mare, 29 agosto 2024 - Le luci del crepuscolo si fondono con quelle della processione, creando un'atmosfera solenne e carica di significato. È il giorno in cui la comunità di Vietri sul Mare si stringe attorno al suo santo patrono, San Giovanni Battista, per commemorare il suo martirio. Una tradizione recente, nata nel 2005 in occasione del millenario della parrocchia, ma che ha già radicato profondamente le sue radici nella vita religiosa e sociale del paese.
La processione, che vede protagonista il busto argenteo del santo risalente ai primi dell’Ottocento, è un evento che richiama fedeli e curiosi da ogni angolo della cittadina e non solo. Il busto, meticolosamente restaurato nel 2018, viene trasportato per le strade di Vietri, illuminato da un arco di luci che risplendono di rosso e bianco, simbolo di fede e purezza.
Il percorso della processione si snoda lungo le vie principali del paese, passando per Via Mazzini e Corso Umberto I, in un cammino che simboleggia un rinnovato senso di appartenenza alla comunità. Fino a pochi anni fa, la statua veniva portata in zone particolari di Vietri, non toccate dalla tradizionale processione del 24 giugno, giorno della natività di San Giovanni. Oggi, il rito percorre un tragitto più circoscritto ma non meno significativo, richiamando la partecipazione sentita e appassionata dei vietresi.
L'istituzione della processione del martirio rappresenta un tassello importante nella valorizzazione delle tradizioni religiose locali, affiancandosi alla celebrazione della natività del Santo, già ampiamente radicata. La scelta di commemorare anche il martirio di San Giovanni Battista nasce dalla volontà di onorare un momento liturgicamente rilevante e di ampliare le occasioni di incontro e preghiera della comunità.
Il percorso, scandito dai canti dei fedeli e dal suono delle campane, si trasforma in un rito collettivo che unisce generazioni diverse, portando avanti una tradizione che, sebbene giovane, si carica di tutto il peso di una storia millenaria.
Mentre la statua di San Giovanni Battista torna al suo posto nella chiesa parrocchiale, i fedeli si disperdono con la consapevolezza di aver preso parte a qualcosa di speciale. Una celebrazione che, anno dopo anno, rinnova l'identità di un popolo e la sua profonda fede, in un intreccio di storia, cultura e spiritualità che Vietri sul Mare custodisce con amore e devozione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106315107
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...
Un legame profondo, che attraversa i secoli e rinnova ogni anno l'identità di una comunità devota. A Praiano, la prima settimana di luglio è dedicata a San Luca Evangelista, patrono del borgo, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e culturali che culminano nel concerto-evento di lunedì 7 luglio....
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...