Tu sei qui: ChiesaUn presepe con due Madonne, la provocazione di Don Vitaliano della Sala
Inserito da (Admin), domenica 24 dicembre 2023 11:09:13
Con l'avvicinarsi del Santo Natale, don Vitaliano della Sala ha condiviso un messaggio potente e inclusivo, sottolineando l'importanza dell'accettazione e dell'amore in tutte le sue forme. La sua riflessione, radicata nei principi evangelici, si pone in netto contrasto con le critiche e le condanne che alcune parti della Chiesa cattolica rivolgono verso le "famiglie arcobaleno".
Don Vitaliano cita Rabindranath Tagore, evidenziando come il disprezzo verso queste famiglie contribuisca alla "notte del nostro tempo". In un gesto simbolico, il presepe di quest'anno include due madri, riflettendo la luce del Natale su queste famiglie spesso soggette a giudizi severi.
Il parroco riconosce che il Natale è un tempo per ricordare l'intenzione di Dio di partire dai margini, dai confini sociali e geografici, dove diverse culture e religioni si incontrano. Prendendo spunto dal viaggio della Sacra Famiglia, che si ritira in Galilea dopo la fuga in Egitto, Don Vitaliano metaforicamente confronta la Galilea con un luogo di inclusione, dove le differenze razziali e culturali si fondono.
Nel suo messaggio, Don Vitaliano critica la pratica dell'esclusione, sia nella società civile che all'interno della Chiesa stessa. Egli sostiene che l'esclusione va contro il messaggio di Gesù Cristo, che ha sempre cercato di includere e di accogliere chi era emarginato.
La visione del parroco si estende alla necessità di una Chiesa inclusiva, una "Chiesa degli esclusi e non dell'esclusione", come citato da mons. J. Gaillot. Questa Chiesa dovrebbe essere accogliente e tollerante, rappresentando un rifugio per tutti. Il messaggio di liberazione di Gesù, secondo Don Vitaliano, inizia proprio dalla Galilea, simbolo di esclusione sociale e religiosa, e si contrappone all'idolatria del potere centralizzato.
Il suo messaggio natalizio è un invito a unirsi al Regno di Dio, un regno di inclusione e amore, dove le frontiere si incrociano e la diversità è celebrata. "Benvenuti in Galilea", conclude il parroco, augurando un Buon Natale a tutti, in uno spirito di accoglienza e comprensione.
"NATALE 2023
Una famiglia?
Tanti modi di essere famiglia: "nulla è impossibile a Dio"!"Qualcuno rovesciò il calamaio sulla tela; ora si vanta: ho dipinto la notte!" scriveva Tagore. Il disprezzo, anche da parte di settori della Chiesa cattolica contro le "famiglie arcobaleno" e la loro condanna a prescindere, senza una discussione e un confronto serio e onesto, è la pennellata di tenebra che contribuisce a dipingere la notte del nostro tempo. Perciò ci sono due mamme nel presepe: la luce del Natale quest'anno la vedo risplendere anche su queste famiglie colpite da critiche e condanne disumane e antievangeliche.Ogni anno Natale ci ricorda che è intenzione di Dio ripartire dai margini, dai confini non solo geografici, dove persone, lingue, religioni e culture si confondono in una nuova e colorata babele. Dopo Betlemme e ritornati dall'Egitto, dove erano fuggiti per salvarsi dal sanguinario Erode, Giuseppe con la sua famiglia "si ritirò in Galilea" (Matteo 2, 22). La Galilea quasi non è considerata Israele, ma non è ancora un paese straniero: è un territorio dove le razze si mescolano e la contaminazione tra cultura e religione si fa realtà; è il luogo non del bianco, né del nero, ma delle sfumature, dove la purezza del Popolo di Dio si diluisce nella diversità dei popoli pagani circostanti. Da ogni pio israelita la Galilea è ritenuta terra di eretici. La Galilea è la terra degli esclusi.L'esclusione ha tracciato lungo la storia una scia rossa di sangue e di dolore. Anche oggi intorno all'esclusione si gioca moltissimo della sopravvivenza dignitosa di miliardi di esseri umani. Con il primato dell'economia abbiamo costruito un tipo di società che per sopravvivere ha bisogno di escludere, di respingere ai margini o in mare. Ma l'esclusione non è praticata solo nell'ambito della società civile, anche la Chiesa non di rado pratica l'esclusione, relegando ai margini autentici testimoni di Gesù Cristo che urtano il potere, che battono vie nuove, quelle strade su cui subito prendono a camminare gli ultimi, i poveri di Dio, e sulle quali invece inciampano, scandalizzati, i benpensanti. Invece proprio la logica dell'inclusività è l'avvenire della Chiesa: una Chiesa che non emargina, non usa la pesante scure del giudizio contro nessuno, una «Chiesa degli esclusi e non dell'esclusione» (mons. J. Gaillot), capace di accogliere, di portare tutti in seno.La liberazione operata da Gesù inizia proprio dalla Galilea, metafora di ogni esclusione sociale e religiosa. Al "centro", idolatrato come simbolo di ogni potere, Dio preferisce la periferia, simbolo di ogni emarginazione. Gesù alle situazioni e ai luoghi ben definiti, prediligerà l'indefinitezza dei confini; alla staticità del tempio contrapporrà la dinamicità della riva del lago di Galilea.Agli uomini che cercano sempre di descriverlo come l'onnipotente, Dio racconta la sua storia di salvezza per dimostrarci il contrario: lui predilige il piccolo, l'insignificante, il debole. Allora, per comprenderlo non servono vuoti e indiscutibili dogmi, né presuntuose e ingessate teologie, ma l'impalpabilità, l'irrequietezza e l'imprevedibilità dell'amore.La Galilea "è una terra e un popolo aperto alle nazioni dei dintorni. Le frontiere si incrociano dando luogo all'inclusione del diverso in molteplici miscugli" (Omelia di mons. Romero, 4 marzo 1979).Questo è il Regno che Dio sogna per noi, che vuole regalarci, che in Gesù si è fatto vicino, a portata di mano. Questo è il Regno che Gesù è venuto ad inaugurare, dal quale nessuno è escluso e dove ciascuno ha diritto di cittadinanza. Un Regno che non coincide per nulla con quelli terreni, che anzi capovolge la nostra concezione del potere. Un Regno senza confini certi e precostituiti dove la croce si trasforma in resurrezione, la morte ridiventa vita; dove i poveri sono beati. Regno dove il primo è l'ultimo, dove il padrone serve, dove l'Onnipotente si fa Onnidebole. Buon Natale e... benvenuti in Galilea!"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102943101
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...