Tu sei qui: ChiesaScala in festa per il Patrono San Lorenzo /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 agosto 2023 12:21:10
Il 9 e 10 agosto Scala è in festa per il Patrono San Lorenzo, Diacono e Martire.
Le notizie sulla vita di san Lorenzo, nonostante la forte devozione popolare, sono scarse. Originario della Spagna, si guadagnò la stima del futuro papa Sisto II, che il 30 agosto 257, quando fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono, cioè di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma, di cui beneficiavano 1500 persone fra poveri e vedove.
Al principio dell'agosto 258 l'imperatore Valeriano emanò un editto, secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte. A Lorenzo toccò il 10 agosto, a soli 33 anni. Si dice che fu bruciato con una graticola messa sul fuoco ardente.
La notte di San Lorenzo è tradizionalmente associata al fenomeno delle stelle cadenti, considerate evocative dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato.
Questa mattina, 9 agosto, vigilia della solennità, l'arrivo dello Storico Gran Complesso Bandistico "Città di Salerno" ha aperto il programma dei festeggiamenti a Scala. Stasera, alle 19.30 si terrà la Commemorazione dei Caduti, mentre alle 20 si terranno l'esposizione della Statua del Patrono e il Canto del Vespro. Alle 21 un programma scelto di musica in Piazza Municipio con la partecipazione dei cantanti lirici.
10 AGOSTO: SOLENNITÀ LITURGICA
Ore 07.30 - 9.00 Sante Messe
Ore 8,30: arrivo del Premiato Storico Gran Concerto Bandistico "F.Ferraioli" Città di Lanciano, diretto dal maestro Michele Milone, e giro per le vie del paese.
Ore 10.30: Solenne Pontificale presieduto dal Nostro Arcivescovo Orazio Soricelli
Ore 12: Matinèe di musica in Largo Monastero
Ore 19.00: Messa Solenne, Processione, Canto del Te Deum.
Ore 21.30: Serata Musicale in Piazza Municipio (prima parte)
Ore 22.30: Spettacolo pirotecnico
Ore 23: Serata Musicale in Piazza Municipio (seconda parte).
Il 17 agosto, giorno dell'Ottava della festa, alle 19, la processione e la reposizione della Statua chiudono i festeggiamenti.
(Foto: Daniele Barone)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104424109
Domenica 17 Dicembre 2023, III di Avvento, detta "Gaudete", su richiesta dell'Arcivescovo, S.E. Mons. Orazio Soricelli, tutte le Parrocchie e le Chiese dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava vivranno la Colletta per l'Avvento di Fraternità 2023. Le offerte ricevute, tramite il supporto di Caritas Italiana, saranno...
A Tramonti la Parrocchia di San Michele Arcangelo a Gete e la Parrocchia di San Felice Prete a Ponte, guidate dal giovane Don Salvatore Lucibello, si preparano a celebrare la solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da papa...
Di Andrea Colavolpe, tratto da "Amalfi ed il suo Apostolo", Salerno 2001 Quando gli Israeliti nel deserto, uscendo un mattino fuori le tende, videro il suolo ricoperto di una cosa minuta e granulosa, minuta com'è la brina nella terra, esclamarono meravigliati: Man hu? Che cos'è? Per assonanza, quella...
Stasera, al termine della celebrazione dei primi Vespri Pontificali, è giunta la tanto sperata esclamazione «Abbiamo la Manna!», annunciata dal parroco don Antonio Porpora che ha mostrato l'ampolla estratta dall'Arcivescovo Orazio Soricelli e accompagnata dal suono delle campane a festa e dal canto del...
Martedì 28 novembre, al termine della Novena in preparazione alla Festa di Sant'Andrea, nella Cattedrale di Amalfi, alle 18, converranno le tre Chiese di Amalfi-Cava de' Tirreni, Spoleto-Norcia e Fabriano-Matelica per elevare all'Augusta Trinità una solenne invocazione perché le Tre Divine Persone possano...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.