Tu sei qui: ChiesaSan Trifone: Il Santo di Nicea celebrato dalla comunità di Cesarano a Tramonti
Inserito da (Admin), sabato 9 novembre 2024 18:38:40
La comunità di Cesarano, frazione di Tramonti, si riunisce oggi per onorare San Trifone, il Santo di Nicea legato alla loro storia fin dal 1514. In quest'occasione, la memoria collettiva rievoca i miracoli e i voti fatti al Santo, come quello del busto d'argento e bronzo realizzato nel 1673. Tra fede e antiche tradizioni, la devozione a San Trifone continua a essere un pilastro della cultura locale, con celebrazioni che uniscono generazioni di fedeli in un omaggio alla storia e alla spiritualità.
Nell'agosto del 1514, durante i lavori di restauro della chiesa di Santa Maria del Mezzo d'Agosto (oggi Chiesa di Santa Maria Assunta di Cesarano), vennero ritrovate le sacre reliquie di San Trifone Martire. Queste erano custodite in una cassetta insieme a un'antica pergamena che riportava la storia del Santo. Da quel momento, tra il popolo di Cesarano e il Santo di Nicea si instaurò un legame speciale, destinato a durare secoli.
Durante la pestilenza del 1655, gli abitanti di Cesarano fecero voto a San Trifone: in caso di salvezza, avrebbero fatto realizzare un busto in argento e bronzo in suo onore. Il 13 agosto 1673, alla presenza di Mons. Stefano Quaranta, del Notaio Domenico Quaranta, del Parroco Don Salvatore Irace e degli anziani della comunità, fu benedetta la nuova statua con l'annessa cassetta delle reliquie.
La memoria collettiva tramanda anche la storia del contadino di Angri miracolato. Quando il busto di San Trifone fu completato nel Seicento, un gruppo di devoti lo ritirò da una bottega di Torre Annunziata (NA) e lo trasportò in una sporta di vimini. Al ritorno, passando per le campagne di Angri, incontrarono un uomo che soffriva di un dolore insopportabile al ventre, tale da impedirgli di alzarsi. Al passaggio della carovana, l'uomo chiese quale santo fosse rappresentato nella sporta. Gli abitanti di Cesarano risposero che si trattava di San Trifone. L'uomo promise allora che, se fosse stato guarito, avrebbe donato al Santo tutte le sue proprietà. Dopo qualche giorno, il contadino si recò a Cesarano per ringraziare San Trifone per la grazia ricevuta e mantenne la sua promessa. Dai documenti parrocchiali risultano infatti alcune proprietà nella zona detta "Le Chianche" in Angri appartenenti a San Trifone di Cesarano, così come sul Monte Tuoro di Stellante esiste una selva denominata "Selva di San Trifone".
L'ultima ispezione delle reliquie avvenne durante la visita pastorale di Mons. Mariano Bianco. Negli anni '50, la cassetta delle reliquie fu restaurata dal Maestro Baldassarre Amatino di Villamena, in Minori.
Queste informazioni sono state raccolte dal Parroco Don Francesco Amatruda.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101626107
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...
La comunità di Figlino di Tramonti si prepara a vivere con intensità e raccoglimento i festeggiamenti in onore di San Pietro Apostolo, Patrono della parrocchia. Le celebrazioni, organizzate dalla Parrocchia San Pietro Apostolo e inserite nel contesto dell'Anno Santo del Giubileo, prenderanno il via venerdì...