Tu sei qui: ChiesaRavello "riscopre" la vita di San Pantaleone
Inserito da (redazionelda), sabato 20 luglio 2019 07:13:57
Mercoledì 24 luglio 2019, alle 19.00, nella Pinacoteca del Duomo di Ravello, si terrà l'evento "Ravelli pignus optimum. Un'antica biografia di San Pantaleone nel XVI anniversario della morte di Don Giuseppe Imperato Senior", a cura del Comune di Ravello con la collaborazione della Parrocchia Santa Maria Assunta e l'Associazione "Ravello Nostra".
Sarà presentata, infatti, la ristampa anastatica della prima edizione della "Vita del glorioso Martire S. Pantaleone medico, protettore della Città di Ravello, con brevi cenni sulla venuta del suo sangue in detta Città", scritta dal sacerdote ravellese D. Ferdinando Mansi, e stampata in Roma per i tipi di Anacleto Sabatini, nel 1857.
Dal 1855 al 1860, infatti, nelle "Notizie" recanti i nomi dei dignitari della Sede apostolica, Ferdinando Mansi appariva come Relatore della Congregazione dell'Indice. Nel 1860, con biglietto di Segreteria di Stato, Pio IX lo promuoveva a Consultore dello stesso dicastero, mentre, l'anno successivo, era nominato Monsignore e cameriere d'onore in abito paonazzo. La carica di consultore presso la Congregazione dell'Indice è registrata negli annuari pontifici fino al 1869, anno della probabile morte.
L'unico esemplare del manoscritto è stato scoperto da Annalisa Anastasio, dottoranda in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel corso di un progetto di catalogazione del Fondo Antico della Biblioteca Vallicelliana, conservato nel monumentale Salone Borromini.
A presentare l'opera, dopo i saluti istituzionali, interverranno Annalisa Anastasio e Amalia Galdi, docente di storia medievale presso l'Università degli Studi di Salerno, che in anni recenti ha rivolto la sua ricerca scientifica alle vicende agiografiche e storico-cultuali legate a Pantaleone da Nicomedia.
Del culto del santo patrono di Ravello è stato ardente e appassionato animatore anche il compianto Don Giuseppe Imperato Senior (1914-2003), storico, cultore e pastore. Per onorare la sua memoria l'appuntamento culturale è stato programmato proprio nel giorno della sua morte.
Per tale motivo, nel corso della serata verrà letta la testimonianza trasmessa da Gerardo Sangermano, già ordinario di storia medievale presso l'Università degli Studi di Salerno, in ricordo dell'affettuosa amicizia che lo ha legato all'antico parroco di Ravello.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103659102
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...