Tu sei qui: ChiesaRavello celebra il 311esimo anniversario della morte del Beato Bonaventura da Potenza
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 26 ottobre 2022 13:45:59
La Città di Ravello celebra oggi il 311esimo anniversario della morte del Beato Bonaventura, il sacerdote nato a Potenza e le cui spoglie riposano sotto l'altare maggiore della chiesa di San Francesco.
Questa mattina si è tenuta la santa messa officiata dall'arcivescovo di Potenza, Salvatore Ligorio, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il vice sindaco di Potenza, Michele Napoli, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e l'assessore Paola Mansi.
«Un legame saldo e profondo, quello tra la nostra comunità e quella potentina, nel nome del Beato Bonaventura - ha sottolineato il sindaco Vuilleumier nel suo intervento -. Un rapporto coronato il 3 gennaio 2013 con un gemellaggio tra Potenza e Ravello, accomunate dalla comune devozione per una figura chiave del mondo ecclesiastico, per l'attualità e la profondità del suo messaggio, e venerata da tantissimi fedeli per il suo esempio di umiltà, vita, virtù e dedizione al prossimo».
Antonio Carlo Gerardo Lavanca, questo il nome di battesimo del Beato Bonaventura da Potenza, entrò all'età di 15 anni tra i frati minori conventuali, divenendo sacerdote nel 1675. Passò per vari conventi, da Aversa ad Amalfi, da Nocera Inferiore ad Ischia, da Sorrento a Ravello, dove morì il 26 ottobre 1711. Venne beatificato da Papa Pio VI il 26 novembre 1775.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103925106
Da tradizione consolidata i Riti della Settimana Santa a Maiori, si concludono con la Festa della Madonna della Libera il Lunedì in Albis, quest'anno il 10 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno che dà il via a tutte le svariate festività della cittadina. Luogo del culto è il Rione Casa...
Il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno, con l'Ufficio Diocesano Cultura e Arte e la Fondazione Alfano I dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, ha organizzato l'esposizione straordinaria della Sindone Salernitana. Dal 2 al 16 aprile, infatti, presso la Cattedrale di Salerno, esattamente nella...
La Settimana Santa è uno dei momenti più importanti dell'anno liturgico cattolico, durante il quale i fedeli commemorano la passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Come da tradizione la città di Maiori celebra con una serie di eventi e liturgie che si svolgeranno nella parrocchia di Santa Maria...
Incontro di fratellanza e condivisione ieri nella Chiesa Madre di Positano, dove la comunità locale ha avuto il piacere di accogliere Padre Enzo Fortunato. L'evento ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e appassionato, desideroso di ascoltare le parole del frate Francescano e discutere di...
La frazione Figlino di Tramonti si prepara, anche quest'anno, a festeggiare la Madonna Annunziata, venerata sin dal 1448. All'epoca, la cappella dell'Annunziata fu edificata con il contributo di tutti i figlinesi. Nella Santa Visita di Monsignor Bologna fu verbalizzata la presenza della Statua della...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.