Tu sei qui: ChiesaRavello accoglie la reliquia di San Trifone donata dall’Arcidiocesi di Firenze [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 13 novembre 2020 18:34:09
Martedì 10 novembre, giorno in cui a Ravello si è celebrato il ricordo annuale di San Trifone, è stata donata una preziosa reliquia del martire all'omonima chiesa ex abbaziale, conosciuta dal XIX secolo anche con il nome di San Martino per averne ereditato le funzioni parrocchiali prima di essere unita a Santa Maria del Lacco.
La reliquia, pervenuta per interessamento di parrocchiani e devoti, misura 1,5 centimetri ed è formata da piccoli frammenti ossei del braccio. Giunta da Roma, dopo essere stata depositata presso la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze, è stata consegnata alla Parrocchia di Santa Maria del Lacco per la pubblica venerazione.
L'artistico reliquiario che la conserva risale alla seconda metà del XVIII secolo: si compone di una lamina d'argento sbalzata e cesellata a mano con motivi fitomorfi e girali di acanto, applicata sopra una struttura di legno laccato. La base è in legno marmorizzato.
Sul retro è applicata una targa dedicatoria in ottone argentato, recante l'incisa iscrizione latina che riassume le circostanze della donazione.
All'interno del reliquiario, dentro l'opercolo rivestito di seta cremisi decorata con canutiglia d'oro, è applicato un medaglione d'argento dorato con all'interno la reliquia di San Trifone, circondata da un cartiglio recante il nome del Santo affiancato da rami di palma. Il medaglione contenente la sacra reliquia è chiuso con fili di seta rossa fermati dal sigillo in ceralacca rossa recante il sigillo del Cardinale Arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori.
Con la donazione della reliquia si realizza, così, l'auspicato desiderio dei fedeli di poter venerare un segno tangibile dell'esistenza terrena di San Trifone, onorato da oltre un millennio nella chiesa dell'ex abbazia dedicata alla Vergine Maria e ai Santi Trifone e Biagio, che tanta parte ha avuto nella vita religiosa e sociale della Ravello del Medioevo.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106539101
Domenica 11 maggio, Atrani ha vissuto una giornata intensa di spiritualità e comunità con l'avvio del programma "Camminiamo insieme nella speranza", promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena in collaborazione con il Santuario di Santa Maria del Bando, recentemente designato Chiesa Giubilare....
Domenica 11 maggio, ad Atrani ha inizio il programma spirituale "Camminiamo insieme nella speranza" organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena e il Santuario di Santa Maria del Bando. Un'iniziativa che promette di rafforzare il legame tra spiritualità, fede e territorio, con il coinvolgimento...
"La pace sia con tutti voi". Sono state queste le prime parole pronunciate da Papa Leone XIV nel suo discorso inaugurale dalla Loggia delle Benedizioni, dopo essere stato eletto oggi, giovedì 8 maggio, al quarto scrutinio del Conclave, seguito alla morte di Papa Francesco lo scorso 21 aprile. L’annuncio...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...