Tu sei qui: ChiesaPapa Francesco: «Comunicare con misericordia per costruire ponti e guarire le ferite»
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 gennaio 2016 17:14:42
«Ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti». È il cuore del messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, diffuso come di consueto il 24 gennaio, in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti cattolici.
Il titolo scelto dal Pontefice per questa edizione, «Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo», sintetizza una visione alta e inclusiva del comunicare: parole e gesti capaci di guarire piuttosto che ferire, di costruire ponti e non muri. «Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione», afferma Francesco, ricordando che proprio il linguaggio della Chiesa dovrebbe trasmettere misericordia, anche quando è necessario denunciare il male.
Il Papa sottolinea che la comunicazione, se vissuta con spirito evangelico, può favorire l’incontro e l’inclusione, sia nel mondo reale che in quello digitale. Invita così i comunicatori, i politici e tutti coloro che hanno un ruolo pubblico a rifuggire i linguaggi dell’odio, della paura e della divisione. «È facile sfruttare il dolore per alimentare sfiducia e ostilità - osserva – ma serve coraggio per orientare verso la riconciliazione».
Il richiamo del Pontefice non risparmia neanche il mondo ecclesiale: Francesco invita la Chiesa stessa ad abbandonare ogni linguaggio trionfalista o moralista, che umilia o giudica, e a scegliere invece uno stile comunicativo umile, mite, capace di «camminare fianco a fianco», ascoltando le domande e i dubbi di tutti.
Nel suo appello, il Papa tocca anche l’ambiente digitale: una "piazza" dalle enormi potenzialità, ma anche dai rischi reali. «Sui social si può accarezzare o ferire, costruire dialogo o alimentare linciaggi morali», avverte, chiedendo uno sforzo per usare questi strumenti come occasione di incontro autentico.
Il documento si articola in tre livelli di destinatari: i popoli e le nazioni, chiamati a evitare il linguaggio della vendetta; il mondo della politica e della comunicazione, sollecitato alla responsabilità nelle parole; e infine la Chiesa, cui il Papa chiede di abbandonare la tentazione del giudizio per abbracciare con carità anche le situazioni più difficili.
Un richiamo forte, che risuona con particolare urgenza in un tempo segnato da conflitti, polarizzazione e comunicazione urlata. Parole che invitano tutti – comunicatori, credenti, cittadini – a scegliere il coraggio della mitezza e la forza della verità detta con amore.
Foto: ANSA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106523105
Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...
Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...
In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....
Adagiato sulla rupe che abbraccia il borgo di Atrani, il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma anche quest’anno un faro di spiritualità per l’intera Costiera Amalfitana. In occasione della Pasqua, la comunità ha voluto affidare la propria preghiera al Signore con parole semplici ma cariche di...
A Maiori, i Riti della Settimana Santa, intensi e partecipati, si concludono come da consolidata tradizione con la Festa della Madonna della Libera nel giorno del Lunedì in Albis, che quest'anno si cade il 21 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno e segna simbolicamente l'inizio del fitto...