Tu sei qui: ChiesaMaiori, il programma quaresimale nelle parrocchie di S. Maria delle Grazie e San Pietro in Posula
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 febbraio 2023 11:27:59
La Comunità Ecclesiale di S. Maria delle Grazie e San Pietro in Posula di Maiori si prepara alla Quaresima. Di seguito il messaggio del parroco Don Gennaro Giordano e il programma quaresimale.
RITORNARE A CRISTO!
Carissimi, siamo arrivati a un'altra Quaresima, una nuova Quaresima, altri quaranta giorni. Come se ne avessimo bisogno! Non stiamo vivendo da anni in una orrenda Quaresima senza Pasqua? Prima la paura del Covid, poi la paura dei vaccini, poi la paura della guerra, la siccità, i cambiamenti climatici, la crisi economica, l'aumento stratosferico dei costi... cosa dobbiamo ancora capire? Cosa scontare? Non siamo stati spinti nel deserto degli affetti, degli abbracci, dell'inquietudine? Non stiamo vivendo da tempo una Quaresima senza fine? Si, certo. Ma cari amici entriamo nel deserto della Quaresima e dell'essenzialità non per soffrire ma per cogliere il senso di quello che sta accadendo, per dare il tempo alla nostra anima di raggiungerci, di trovarci, di purificarsi. Solitudine, quarantena, paura del futuro, spettri di guerra non significano, in loro stessi, "Quaresima". Questi sono giorni in cui farlo fiorire il deserto in cui ci troviamo, dargli senso, per vivere una vita che si scopre amata e capace di amare. In questo percorso, Gesù viene con noi, solidale, entra con noi nel deserto. In questo periodo di digiuno anche fisico, siamo invitati a prendere in mano la nostra vita interiore, a stabilire delle priorità, a decidere ancora qual è la meta che stiamo cercando, per fare il punto della situazione, per capire se stiamo procedendo nella giusta direzione.
Tre sono le indicazioni che la Chiesa ci offre per vivere questo tempo forte: il digiuno per ricordarci cosa veramente sazia, la preghiera quotidiana per intensificare il nostro rapporto con Dio e l'elemosina come condivisione e aiuto per i più poveri. Ricomincia la Quaresima, ricordandoci che quella polvere che siamo diventa, nelle mani di Dio, una vita rinnovata e plasmata. Che bello sarebbe se tutti ricordassimo che siamo polvere! Per uscire dai nostri deliri di violenza e aggressività, di superbia e di orgoglio, per smontare le nostre idee di potenza e di gloria, e ritrovarci nella verità nuda di noi stessi. Guardiamoci dentro in questi giorni, ascoltiamo la Parola di Dio, partecipiamo all'Eucarestia soprattutto quella DOMENICALE, preghiamo la VIA CRUCIS, riconciliamoci col Signore e con i fratelli per passare dalla morte alla vita, dal peccato alla vita nuova nel Risorto che fa nuove tutte le cose.
BUON CAMMINO VERSO LA PASQUA!
Mercoledì 22 febbraio: le Ceneri; inizio della Quaresima.
Ore 9.00: Lodi mattutine ed Esposizione Eucaristica fino alle 12.00. Disponibilità per le confessioni durante la mattinata.
Ore 17.00: S. Messa e imposizione delle ceneri.
TUTTE LE DOMENICHE ORE 9.30: S. Messa.
MARTEDÌ 28 FEBBRAIO;
SABATO 4 MARZO;
SABATO 11 MARZO;
SABATO 18 MARZO;
MARTEDÌ 28 MARZO;
MERCOLEDÌ 29 MARZO;
Ore 17.45: catechesi comunitaria sul Vangelo di Matteo.
Tutti i venerdì
Ore 9.00: S. Messa e lodi mattutine. Ore 17.00: Via Crucis
Da Lunedi 13 a Giovedì 16 marzo: Solenni Quarantore. (Programma a parte).
Domenica 19 Marzo: IV di Quaresima.
Ore 9.30: S. Messa e celebrazione del sacramento degli Infermi.
Venerdì 31 marzo
Ore 17.00 via Matris Dolorosae.
Dal 2 al 9 aprile: SETTIMANA SANTA (programma a parte).
Mercoledì 22 febbraio: le Ceneri; inizio della Quaresima. Ore 18.00: S. Messa e imposizione delle ceneri.
Tutti i Giovedì a partire dal 2 marzo fino al 30 marzo:
Ore 18.00: S. Messa e catechesi comunitaria sul Vangelo di Matteo.
Tutti i Venerdìore 18.00: Vespri e Via Crucis.
TUTTE LE DOMENICHE ORE 11.00: S. Messa.
Da Giovedì 23 marzo a Domenica 26 marzo: SOLENNI QUARANTORE. (Programma a parte).
Venerdi 31 marzo: ore 19.00: Via Matris e S. Messa a seguire benedizione dei camici dei Battenti.
Dal 2 al 9 aprile: SETTIMANA SANTA (programma a parte).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103338102
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...