Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaLa Confraternita della Beata Vergine del Rosario: una straordinaria esperienza spirituale dell’antico patriziato ravellese

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

La Confraternita della Beata Vergine del Rosario: una straordinaria esperienza spirituale dell’antico patriziato ravellese

Inserito da (redazionelda), sabato 30 maggio 2015 12:16:17

di Luigi Buonocore - A conclusione del mese mariano, appare quantomai opportuno riportare alla memoria la storia della Confraternita dedicata alla Beata Vergine del Rosario, fondata a Ravello nel 1585. La congrega nasceva quattordici anni dopo la vittoria riportata a Lepanto dalla Lega Santa contro l'Impero Ottomano, un trionfo attribuito alle incessanti preghiere, elevate dal popolo cristiano d'Europa alla Vergine Maria, e alla recita del Santo Rosario.

Il 7 maggio 1585, nella Cattedrale di Ravello, mons. Emilio Scattaretica erigeva a sede del sodalizio, riservato esclusivamente ai nobili della città, la prima cappella della navata sinistra (tuttora visibile). In quegli anni le nobili famiglie rimaste in città erano ancora attive anche se, gradualmente, spostavano i propri interessi verso la capitale del regno. Ravello conservava ampi tratti delle mura medievali, molte domus nobiliari esistevano ancora mentre altre erano allo stato di rovina. Terremoti, pestilenze (1527-1528) e carestie (1565-1570-1585) avevano gettato la civitas in uno stato di degrado e di arretratezza sociale e culturale. Ne era fedele testimone la "relatio ad limina" (ossia la relazione sullo stato della diocesi presentata dai vescovi in occasione della visita presso le tombe degli Apostoli) datata 10 marzo 1590.

Scattaretica, impossibilitato a recarsi a Roma per le malferme condizioni di salute, delineava con poche ma eloquenti parole la situazione della sua sede pastorale: "la città episcopale ha 250 fuochi è sita in sassoso monte, sterilissimo, di malinconica aria". Agli inizi del Seicento il culto della Madonna del Rosario era molto vivo: nella prima domenica del mese, dopo il vespro, aveva luogo una processione con la partecipazione della confraternita, del capitolo e del clero.

I nobili recitavano il rosario il mercoledì, sabato e domenica di ogni settimana e offrivano ogni anno una libbra di cera nel giorno dell'Assunzione della Beata Vergine Maria mentre ai sacristi era demandato il compito di assicurare il decoro della sacra immagine presente in cappella. Nel 1636 il vicario capitolare ordinò di "recitarsi (nella cappella) il rosario tre volte alla settimana, esporvisi il Santissimo nei venerdì di marzo e fare la novena del Natale e la messa di san Lorenzo". Se le prime regole privilegiarono il culto e l'elevazione spirituale dei confratelli, mediante la recita del rosario ed altri riti comunitari, ampio spazio dovettero trovare anche finalità assistenziali e caritative nei confronti dei ceti più poveri.

Un' esperienza intensa ma di breve durata: nella visita pastorale del 1665, condotta dal vicario Antonio Cau de Panicolis, la cappella del Rosario veniva solo menzionata senza alcun accenno al nobile sodalizio (pochi anni prima si era abbattuto il flagello della peste con grave contraccolpo dal punto di vista demografico, economico, sociale). Il privilegio che aveva legato la confraternita alla nobiltà e quindi agli ultimi eredi dei "maiores" si era trasformato in un limite invalicabile!

Agli inizi del Settecento solo tre confraternite cittadine (SS. Sacramento, Madonna del Carmine e Annunziata) partecipavano alle solenni celebrazioni così mons. Biagio Chiarelli nel 1745 decise di fondare la nuova confraternita del SS. Rosario retta con le quote mensili dei confratelli. Della pia e nobile congregazione, che nei due secoli precedenti aveva animato la vita spirituale del patriziato locale, non restava ormai che uno sbiadito ricordo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103419102

Chiesa

La statua di Sant’Antonino accolta ad Arola: iniziato il pellegrinaggio commemorativo del Patrono di Sorrento

Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...

"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva

Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...

Maiori si prepara ad accogliere il simulacro restaurato della Madonna di Fatima

La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...

Il 1 maggio 2025 si rinnova la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella

La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...

Sambuco di Ravello, la festa di Maria SS. della Pomice rinviata al 1° giugno per la morte di Papa Francesco

La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...