Ultimo aggiornamento 18 minuti fa Conv. di S. Paolo apost.

Date rapide

Oggi: 25 gennaio

Ieri: 24 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amato

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Caseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso Shop

Tu sei qui: ChiesaL’arcivescovo di Amalfi-Cava invita i fedeli a vaccinarsi: «Un atto di amore per sé stessi e per gli altri»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.it

Chiesa

Chiesa, covid, arcivescovo, fedeli, vaccino, messaggio

L’arcivescovo di Amalfi-Cava invita i fedeli a vaccinarsi: «Un atto di amore per sé stessi e per gli altri»

Soricelli: «La tutela dei più deboli è da sempre considerata dalla Chiesa parte integrante della sua missione. E il vaccino è un atto di amore per sé stessi e per gli altri, in particolare a vantaggio dei più deboli»

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 10 gennaio 2022 16:41:15

«La tutela dei più deboli è da sempre considerata dalla Chiesa parte integrante della sua missione. E il vaccino è un atto di amore per sé stessi e per gli altri, in particolare a vantaggio dei più deboli».

Questo il centro del messaggio di monsignor Orazio Soricelli, arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, in questa recrudescenza della pandemia da Covid-19, rivolto a Sacerdoti, Diaconi, Religiosi/e ai fedeli tutti. Di seguito il messaggio integrale.

La tutela dei più deboli è da sempre considerata dalla Chiesa parte integrante della sua missione. Papa Francesco ha detto che "La vaccinazione è un atto di amore per sé stessi e per gli altri, in particolare a vantaggio dei più deboli, la cui salute è più fragile per malattie o condizioni preesistenti 0 per età e attività professionali".

È un appello che interpella le coscienze di tutti, soprattutto di chi è impegnato nel guidare una Comunità Parrocchiale o che al suo interno eserciti un qualsivoglia servizio pastorale. È un appello che richiama in coscienza ogni religioso o religiosa che entra in contatto, per il suo servizio, con i fedeli.

Di fronte a quest'appello chiedo a tutti sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose e laici dell'Arcidiocesi di intensificare ogni sforzo al fine di prevenire ogni ulteriore contagio di Covid-19. In modo particolare riaffermo quello che dovrebbe essere diventata già una sana abitudine: il rispetto del distanziamento tra le persone evitando assembramenti, l'uso della mascherina e l'igienizzazione delle mani.

Per le settimane a venire, fino a nuove disposizioni, ribadisco alcune indicazioni valide per l'intera Arcidiocesi e invito tutti al rispetto scrupoloso di esse.

1) Chiunque abbia febbre, sintomi influenzali oppure si trova in isolamento per positività, è tenuto ad astenersi da ogni tipo di servizio pastorale, sia esso sacerdote, diacono religioso/a oppure operatore pastorale. Se si è venuti a contatto stretto con un positivo e si è vaccinati con terza dose o da meno di 4 mesi con seconda dose, è obbligatorio l'uso costante della mascherina FFP2 (altrimenti si è obbligati alla quarantena). Quanto sopra vale in ogni ambito, al chiuso e all'aperto, per adulti e per ragazzi, per qualunque attività di catechesi, di animazione, di formazione, di ricreazione, di proposta culturale. Altresì vale per gli spazi aperti comuni di incontro, aggregazione, sia per adulti che per ragazzi. Ad esempio: la mascherina va richiesto che sia tenuta anche dai ragazzi che giocano in modo informale nei cortili o nei campi degli spazi parrocchiali.

2) A tutti i sacerdoti, ai diaconi e ai religiosi/e che operano in diocesi, chiedo in maniera esplicita e vincolante in coscienza, alla luce di quanto il Santo Padre ci ha indicato, di sottoporsi alla vaccinazione per tutelare sé stessi, gli altri e in particolare i fragili.

3) Siamo tutti consapevoli che la catechesi in presenza sia la forma migliore per la comunicazione della fede e per restare in contatto con le famiglie dei nostri ragazzi; ma non possiamo rischiare, soprattutto nel momento in cui il contagio interessa particolarmente i più giovani. In coerenza con l'interruzione delle attività didattiche in presenza, disposta dal Presidente della Regione Campania, chiedo di interrompere anche la catechesi per l'iniziazione cristiana e di riattivare quella a distanza. Qualora le attività didattiche riprendessero in presenza, ogni Parroco valuti l'opportunità di riprendere in presenza la catechesi, soltanto se si può garantire distanziamento e soprattutto operatori pastorali che siano vaccinati.

4) Per tutte le altre forme di catechesi (lectio divina, adulti ecc), per gli incontri dei gruppi parrocchiali (catechisti, coro, lettori ecc), per le attività oratoriane, per i vari cammini portati avanti da gruppi e associazioni, lascio ai singoli Parroci e Responsabili la decisione di valutare caso per caso se sia opportuno o meno continuare in presenza, sempre garantendo il distanziamento e il rispetto delle varie norme per il contenimento della pandemia;

5) Per la visita agli anziani e agli ammalati, si abbia molta cautela, valutando i singoli casi e chiedendo l'esplicito consenso dei familiari. In ogni caso è fatto assolutamente divieto di compiere tali visite a coloro che non sono in possesso del green pass rafforzato.

6) Le altre attività pastorali si continuino a svolgere soltanto se si riesce a garantire il distanziamento e il rispetto delle normative anti-contagio. Valuti il Parroco, caso per caso, se è opportuno lo svolgersi di tutte quelle manifestazioni che comportano assembramenti di persone tali da non poter garantire il distanziamento. Suggerisco che non sono opportuni in questo momento, cene e pranzi comunitari, gite e sagre.

 

"Siamo, dunque, chiamati a rispondere per primi a "un atto di amore" per noi stessi e per le comunità che ci sono affidate. Facciamo quanto è nelle nostre possibilità perché le relazioni pastorali continuino a svolgersi salvaguardando il bene supremo della salute, specialmente dei più deboli e fragili. Facciamolo come atto di risposta al mandato del Signore di servirci gli uni gli altri, come lui si è fatto nostro servo; come segno di accoglienza del suo invito a prenderci cura gli uni degli altri, come lui si è preso cura di noi" (Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, 8 settembre 2021 "Curare le relazioni al tempo della ripresa").

 

Di cuore vi benedico.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109141109

Chiesa

San Francesco di Sales, il Santo della parola e Patrono dei giornalisti

San Francesco di Sales: la vita e l'eredità di un Santo Della Chiesa Cattolica San Francesco di Sales, nato il 21 agosto 1567 a Thorens-Glières, nell'Alta Savoia francese, rappresenta una figura centrale nella storia della Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia nobile, intraprese inizialmente...

Basilica Papale di San Pietro. Dialogo e libertà al centro del terzo incontro Lectio Petri /foto

Martedì 21 gennaio 2025, la Basilica di San Pietro ha accolto il terzo incontro del III ciclo di Lectio Petri*, un evento che unisce fede, cultura e dialogo. Organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti in collaborazione con Il Cortile dei Gentili, l'incontro si è tenuto presso l'imponente Altare della...

Solenne implorazione per Mons. Ercolano Marini: 27 gennaio Amalfi e Matelica pregano insieme

Un evento di grande spiritualità e importanza per la Chiesa si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 18:30 presso la maestosa Cattedrale di Amalfi. Le Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e Fabriano-Matelica si uniranno in una solenne implorazione alla Santissima Trinità per chiedere la glorificazione...

Atrani, grande partecipazione alla levata del Bambino al Santuario di Santa Maria del Bando

Nel pomeriggio del 18 gennaio, il Santuario di Santa Maria del Bando ha accolto numerosi fedeli per la cerimonia della "Reposizione di Gesù Bambino". L'evento, che unisce fede e tradizione, è stato presieduto dal parroco, Don Christian Ruocco, che al contempo ha dato ufficialmente inizio all'Anno Giubilare...

Agerola in festa per Sant’Antonio Abate: 16 e 17 gennaio tra preghiera, falò e musica

Oggi, 16 gennaio, ad Agerola si celebra la vigilia della festa di Sant'Antonio Abate, patrono della comunità, una ricorrenza che unisce tradizione, fede e folklore. La serata di oggi vedrà protagonisti i tradizionali falò, simbolo di luce e calore che rischiarano le fredde serate invernali. L'evento,...