Tu sei qui: ChiesaIncontro per una Chiesa Viva: ecco il primo numero del 2021
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 gennaio 2021 10:47:14
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Gennaio 2021 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina della giornalista Enza Ricciardi dal titolo: "Maria Santissima Madre di Dio", evoca dalla Casa di Maria in Efeso, dove la Vergine ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, il percorso compiuto dalla Chiesa che, il 22 giugno 431, nella basilica del Concilio di Efeso, proclamò la divina maternità di Maria, definendola: Theotókos.
Alla pagina 2, il giornalista di Avvenire, Gianni Cardinale, presenta gli appuntamenti di Papa Francesco previsti per l'anno 2021.
In terza pagina, come di consueto ogni mese di gennaio, viene presentata una sintesi del Messaggio per la 54esima giornata mondiale della Pace: "La cultura come percorso di pace", rivolto ai capi di Stato e di governo, alle Organizzazioni internazionali, ai capi spirituali e ai fedeli delle varie religioni, a uomini e donne di buona volontà. Del messaggio vengono riassunti i quattro punti principali attraverso l'agile sintesi di Pier Giuseppe Accornero: la pandemia aggrava la crisi; quattro principi della grammatica della cura; tutti nella stessa barca, nessuno si salva da solo; fondo contro la fame con i soldi delle armi.
Seguono le tre indicazioni suggerite dal Messaggio pontificio, che P. Enzo Fortunato sintetizza con le parole: prosperità, pace e gentilezza, riassuntive del termine ebraico Shalom "pace come concretezza e prosperità".
Il giovane collaboratore Francesco Reale, studente della Pontificia Università Gregoriana, nel pregevole e qualificato contributo: "Una via antica per l'anno nuovo!", intreccia alti motivi del pensiero umano e della riflessione teologica indicativi dell'esigenza di Cristo: unica via antica per l'anno nuovo.
La III domenica del Tempo Ordinario, 24 gennaio 2021, in forza del decreto della Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei sacramenti, che si pubblica alle pagine 6 e 7, verrà celebrata la Domenica della Parola di Dio, che vuole essere non "una volta all'anno", ma una volta per tutto l'anno, perché "abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura e del Risorto".
L'articolo di P. Aldo: "La pace si costruisce con una carità in progress" vuole essere una provocazione a vivere l'esperienza cristiana che impone la cultura della cura per far scoprire a tutti un senso profondo della vita: donare amore e lasciarsi amare, riconoscere la propria fragilità, accettare di essere prossimo.
A pagina 8, viene presentato l'anno dedicato a San Giuseppe, indetto da Papa Francesco con la Lettera Apostolica Patris corde. Il testovuole favorire la crescita del vero senso della paternità, che comporta attenzione, accoglienza e tenerezza.
In questo numero si pubblica il quarto appuntamento sul magistero di Mons. Ercolano Marini, attraverso il chiaro articolo del teologo Gennaro Pierri, che sottolinea l'attualità degli insegnamenti del grande Arcivescovo di Amalfi.
La pagina sociale, curata da Marco Rossetto, tocca questa volta il ruolo bello e solidale della carità operante nella Chiesa Italiana anche attraverso l'attività delle 218 Caritas diocesane.
Chiude questo numero il grato e doveroso ricordo del concittadino e geniale artista della pietra, mastro Antonio Amato, espresso coralmente dalla collettività e raccolto nell'articolo a firma del professor Roberto Palumbo.
Buona Lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100326107
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...