Tu sei qui: ChiesaIl 10 agosto Scala onora San Lorenzo: il programma dei festeggiamenti
Inserito da (Redazione ), lunedì 8 agosto 2022 13:12:07
Il borgo di Scala è pronto a festeggiare con un programma religioso e civile la festa di San Lorenzo, suo patrono.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, anche a Scala tornano i festeggiamenti di rito il 9 e 10 agosto: nella giornata di mercoledì in particolare, si terranno la solenne processione serale, come pure il concerto bandistico in Piazza Duomo e lo spettacolo Pirotecnico delle 22.30.
Protettore di diaconi, cuochi e pompieri, solitamente raffigurato con la graticola o con la borsa del tesoro della Chiesa romana che era solito distribuire ai poveri, è morto martire probabilmente sotto l'imperatore Valeriano.
Le notizie sulla sua vita sono purtroppo scarse. È noto che era originario della Spagna, precisamente di Osca, in Aragona, ed ebbe come maestro dei suoi studi umanistici il futuro Papa Sisto II, tra i più conosciuti e apprezzati dell'epoca.
Nel 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, e a Lorenzo venne affidato il compito di arcidiacono, che si occupava delle attività di carità nella diocesi romana.
Quando nel 258 l'imperatore Valeriano emanò un editto in cui tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte, papa Sisto II fu sorpreso ed ucciso mentre celebrava l'eucaristia nelle catacombe di Pretestato, mentre quattro giorni dopo, il 10 agosto, toccò a Lorenzo, che all'epoca aveva 33 anni. Non è sicuro se venne bruciato con graticola messa sul fuoco ardente, come vuole l'immaginario comune.
Proprio perché evocative dei carboni ardenti su cui il santo è stato martirizzato, a notte del 10 agosto è associata al fenomeno delle stelle cadenti.
Programma Religioso:
- 9 Agosto: Vigilia della Solennità
Ore 08.00 Santa messa (Duomo di San Lorenzo)
Ore 20.00 Esposizione della Statua del Patrono, Canto del Vespro
-10 Agosto: Solennità liturgica
Ore 7.30- 9.00 Sante Messe
Ore 10.30 Solenne Pontificato presieduto dall'Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli
Ore 19.30 S. Messa- Solenne Processione- Canto del Te Deum
Programma Civile:
- 9 Agosto: Vigilia della Solennità
Ore 8.45 Arrivo e Saluto al paese del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal Maestro G. Vuolo
Inizio dei festeggiamenti con marce sinfoniche
Esibizione Itinerante nelle piazzette dei borghi di Scala
Ore 12.00 Matinée di musica in Largo Monastero
Ore 19.30 Commemorazione dei Caduti
Ore 21.00 Scelto Programma di musica in Piazza Municipio con la partecipazione dei cantanti lirici
10 Agosto: Solennità Liturgica
-Ore 8.30 Arrivo del Premiato Concerto Bandistico "La Grande Banda del Cilento" Città di Agropoli diretto dal M. Nicola Pellegrino
Giro per le vie del paese
Ore 12.00 Matinée di musica il Largo Monastero
Ore 21.30 Serata musicale in Piazza Municipio (I Parte)
Ore 22.30 Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta Pirotecnica Mansi di Marco Mansi da Maiori (SA)
Ore 23.30 Serata Musicale in Pazza Municipio (II Parte)
L'artistica illuminazione è curata dalla ditta C.G. E di Cella Giuseppe da Santo Stefano del Sole (AV)
(Foto: Daniele Barone)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101927102
Con un post pubblicato oggi sulla pagina Facebook della Diocesi di Sulmona - Valva, il cui Vescovo è Monsignor Michele Fusco di Positano, abbiamo appreso di un importante recupero di beni appartenenti alla Chiesa ad opera del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: "Nel pomeriggio di oggi mercoledì...
Padre Angelo (al secolo Gaetano Riccio) nacque a Maiori il 10 maggio 1670 e morì a Sanza il 12 novembre 1738. Sacerdote francescano dei Minori Osservanti, il Servo di Dio svolse buona parte del suo apostolato presso il Convento di Santa Maria della Neve di Sanza, dove praticò l'amore fraterno e l'umiltà,...
Tutto pronto, a Figlino di Tramonti, per la Festa di San Biagio Vescovo e Martire. Vescovo della comunità di Sebaste, in Armenia, al tempo della "pax" costantiniana, San Biagio fa parte dei quattordici cosiddetti "santi ausiliatori", ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari. Nella...
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio, vescovo di Sebaste e martire, venerato presso la chiesa di San Nicola dei Greci, sita in Via Annunziatella, nel rione Vagliendola. Nella chiesa ha sede la confraternita di San Nicola dei Greci, istituita nel XVI secolo, a cui si associò il culto di San Biagio....
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi. La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.