Tu sei qui: ChiesaIl 10 agosto Scala onora San Lorenzo: il programma dei festeggiamenti
Inserito da (Redazione), lunedì 8 agosto 2022 13:12:07
Il borgo di Scala è pronto a festeggiare con un programma religioso e civile la festa di San Lorenzo, suo patrono.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, anche a Scala tornano i festeggiamenti di rito il 9 e 10 agosto: nella giornata di mercoledì in particolare, si terranno la solenne processione serale, come pure il concerto bandistico in Piazza Duomo e lo spettacolo Pirotecnico delle 22.30.
Protettore di diaconi, cuochi e pompieri, solitamente raffigurato con la graticola o con la borsa del tesoro della Chiesa romana che era solito distribuire ai poveri, è morto martire probabilmente sotto l'imperatore Valeriano.
Le notizie sulla sua vita sono purtroppo scarse. È noto che era originario della Spagna, precisamente di Osca, in Aragona, ed ebbe come maestro dei suoi studi umanistici il futuro Papa Sisto II, tra i più conosciuti e apprezzati dell'epoca.
Nel 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, e a Lorenzo venne affidato il compito di arcidiacono, che si occupava delle attività di carità nella diocesi romana.
Quando nel 258 l'imperatore Valeriano emanò un editto in cui tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte, papa Sisto II fu sorpreso ed ucciso mentre celebrava l'eucaristia nelle catacombe di Pretestato, mentre quattro giorni dopo, il 10 agosto, toccò a Lorenzo, che all'epoca aveva 33 anni. Non è sicuro se venne bruciato con graticola messa sul fuoco ardente, come vuole l'immaginario comune.
Proprio perché evocative dei carboni ardenti su cui il santo è stato martirizzato, a notte del 10 agosto è associata al fenomeno delle stelle cadenti.
Programma Religioso:
- 9 Agosto: Vigilia della Solennità
Ore 08.00 Santa messa (Duomo di San Lorenzo)
Ore 20.00 Esposizione della Statua del Patrono, Canto del Vespro
-10 Agosto: Solennità liturgica
Ore 7.30- 9.00 Sante Messe
Ore 10.30 Solenne Pontificato presieduto dall'Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli
Ore 19.30 S. Messa- Solenne Processione- Canto del Te Deum
Programma Civile:
- 9 Agosto: Vigilia della Solennità
Ore 8.45 Arrivo e Saluto al paese del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal Maestro G. Vuolo
Inizio dei festeggiamenti con marce sinfoniche
Esibizione Itinerante nelle piazzette dei borghi di Scala
Ore 12.00 Matinée di musica in Largo Monastero
Ore 19.30 Commemorazione dei Caduti
Ore 21.00 Scelto Programma di musica in Piazza Municipio con la partecipazione dei cantanti lirici
10 Agosto: Solennità Liturgica
-Ore 8.30 Arrivo del Premiato Concerto Bandistico "La Grande Banda del Cilento" Città di Agropoli diretto dal M. Nicola Pellegrino
Giro per le vie del paese
Ore 12.00 Matinée di musica il Largo Monastero
Ore 21.30 Serata musicale in Piazza Municipio (I Parte)
Ore 22.30 Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta Pirotecnica Mansi di Marco Mansi da Maiori (SA)
Ore 23.30 Serata Musicale in Pazza Municipio (II Parte)
L'artistica illuminazione è curata dalla ditta C.G. E di Cella Giuseppe da Santo Stefano del Sole (AV)
(Foto: Daniele Barone)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 101738100
Un evento di grande spiritualità e importanza per la Chiesa si terrà il prossimo 27 gennaio alle ore 18:30 presso la maestosa Cattedrale di Amalfi. Le Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e Fabriano-Matelica si uniranno in una solenne implorazione alla Santissima Trinità per chiedere la glorificazione...
Nel pomeriggio del 18 gennaio, il Santuario di Santa Maria del Bando ha accolto numerosi fedeli per la cerimonia della "Reposizione di Gesù Bambino". L'evento, che unisce fede e tradizione, è stato presieduto dal parroco, Don Christian Ruocco, che al contempo ha dato ufficialmente inizio all'Anno Giubilare...
Oggi, 16 gennaio, ad Agerola si celebra la vigilia della festa di Sant'Antonio Abate, patrono della comunità, una ricorrenza che unisce tradizione, fede e folklore. La serata di oggi vedrà protagonisti i tradizionali falò, simbolo di luce e calore che rischiarano le fredde serate invernali. L'evento,...
La comunità di Atrani si prepara a vivere con raccoglimento e devozione la tradizionale Reposizione di Gesù Bambino, che si svolgerà sabato 18 gennaio 2025 presso il Santuario di Santa Maria del Bando. Il programma della giornata prevede: Ore 17:00: Partenza del Gruppo degli Zampognari accompagnati dai...
In una lettera aperta alla sua comunità diocesana Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, ha voluto condividere un aggiornamento sulle sue condizioni di salute e riflettere sul periodo di sofferenza che sta attraversando. Con grande serenità e fiducia, il Presule ha espresso...