Tu sei qui: ChiesaIl 10 agosto Scala onora San Lorenzo: il programma dei festeggiamenti
Inserito da (Redazione), lunedì 8 agosto 2022 13:12:07
Il borgo di Scala è pronto a festeggiare con un programma religioso e civile la festa di San Lorenzo, suo patrono.
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, anche a Scala tornano i festeggiamenti di rito il 9 e 10 agosto: nella giornata di mercoledì in particolare, si terranno la solenne processione serale, come pure il concerto bandistico in Piazza Duomo e lo spettacolo Pirotecnico delle 22.30.
Protettore di diaconi, cuochi e pompieri, solitamente raffigurato con la graticola o con la borsa del tesoro della Chiesa romana che era solito distribuire ai poveri, è morto martire probabilmente sotto l'imperatore Valeriano.
Le notizie sulla sua vita sono purtroppo scarse. È noto che era originario della Spagna, precisamente di Osca, in Aragona, ed ebbe come maestro dei suoi studi umanistici il futuro Papa Sisto II, tra i più conosciuti e apprezzati dell'epoca.
Nel 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, e a Lorenzo venne affidato il compito di arcidiacono, che si occupava delle attività di carità nella diocesi romana.
Quando nel 258 l'imperatore Valeriano emanò un editto in cui tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte, papa Sisto II fu sorpreso ed ucciso mentre celebrava l'eucaristia nelle catacombe di Pretestato, mentre quattro giorni dopo, il 10 agosto, toccò a Lorenzo, che all'epoca aveva 33 anni. Non è sicuro se venne bruciato con graticola messa sul fuoco ardente, come vuole l'immaginario comune.
Proprio perché evocative dei carboni ardenti su cui il santo è stato martirizzato, a notte del 10 agosto è associata al fenomeno delle stelle cadenti.
Programma Religioso:
- 9 Agosto: Vigilia della Solennità
Ore 08.00 Santa messa (Duomo di San Lorenzo)
Ore 20.00 Esposizione della Statua del Patrono, Canto del Vespro
-10 Agosto: Solennità liturgica
Ore 7.30- 9.00 Sante Messe
Ore 10.30 Solenne Pontificato presieduto dall'Arcivescovo S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli
Ore 19.30 S. Messa- Solenne Processione- Canto del Te Deum
Programma Civile:
- 9 Agosto: Vigilia della Solennità
Ore 8.45 Arrivo e Saluto al paese del Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori" diretto dal Maestro G. Vuolo
Inizio dei festeggiamenti con marce sinfoniche
Esibizione Itinerante nelle piazzette dei borghi di Scala
Ore 12.00 Matinée di musica in Largo Monastero
Ore 19.30 Commemorazione dei Caduti
Ore 21.00 Scelto Programma di musica in Piazza Municipio con la partecipazione dei cantanti lirici
10 Agosto: Solennità Liturgica
-Ore 8.30 Arrivo del Premiato Concerto Bandistico "La Grande Banda del Cilento" Città di Agropoli diretto dal M. Nicola Pellegrino
Giro per le vie del paese
Ore 12.00 Matinée di musica il Largo Monastero
Ore 21.30 Serata musicale in Piazza Municipio (I Parte)
Ore 22.30 Spettacolo Pirotecnico a cura della Ditta Pirotecnica Mansi di Marco Mansi da Maiori (SA)
Ore 23.30 Serata Musicale in Pazza Municipio (II Parte)
L'artistica illuminazione è curata dalla ditta C.G. E di Cella Giuseppe da Santo Stefano del Sole (AV)
(Foto: Daniele Barone)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105740109
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...