Tu sei qui: ChiesaGioia e commozione a Pimonte: dopo 43 anni riaperta al culto la Chiesa di San Michele Arcangelo /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 18 dicembre 2023 14:12:28
Di Leopoldo De Luise
Quella di ieri, 17 dicembre, è stata una data storica per la comunità di Pimonte: dopo ben 43 anni di chiusura dovuta al terremoto del 1980, la chiesa madre intitolata a San Michele Arcangelo ha finalmente riaperto le sue porte al culto, segnando un momento di grande gioia e rinnovamento spirituale per il paese.
La cerimonia è stata presieduta da Mons. Francesco Alfano, Vescovo della Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, che ha guidato i fedeli in un atto di preghiera e ringraziamento per questa rinnovata opportunità di poter finalmente ritornare a celebrare l'eucarestia in un luogo tanto caro alla comunità.
La chiesa di San Michele è un gioiello architettonico con pianta a croce risalente al XVIII secolo e la sua riapertura è stata resa possibile grazie al costante impegno dei parroci che si sono susseguiti nel tempo (fino all'attuale parroco don Antonino Lazzazzara), dell'amministrazione comunale, della Regione Campania e da tutte le persone che si sono adoperate a vario titolo per riportare il Santuario all' antico splendore.
La liturgia di dedicazione è stato un momento molto toccante, durante il quale il Vescovo Alfano ha consacrato il nuovo altare e le dodici colonne portanti con il sacro crisma: questo gesto solenne ha segnato la riapertura ufficiale della chiesa al culto, ed ha suscitato emozioni profonde tra i presenti.
Nell'omelia, Mons. Alfano ha sottolineato il significato profondo di questo momento storico, definendolo «un segno di speranza e testimonianza di fede», ha elogiato gli sforzi congiunti della comunità locale e delle istituzioni per riportare la chiesa alla sua gloria e ha incoraggiato tutti i fedeli a mantenere viva la fede e la devozione.
Oltre ai fedeli e ai religiosi locali, alla cerimonia hanno partecipato anche le autorità civili e militari, compreso il Sindaco di Pimonte, Francesco Somma.
Nel suo discorso conclusivo il Primo Cittadino ha voluto ricordare tutte le persone che non ci sono più e che avevano espresso il desiderio di varcare per l'ultima volta quel portone: «Oggi è un giorno di giubilo e di gioia, abbiamo esaudito quel desiderio di tante persone: dopo 43 anni siamo entrati nella storia di questo paese e di questa chiesa. Il Vescovo l'ha detto: la chiesa non sono quattro mura, la chiesa è la comunità e oggi siamo quella chiesa. Al Vescovo, che mi ha ricevuto qualche giorno dopo essere eletto, ho affidato le mie preoccupazioni, le mie aspettative, i miei pensieri, le mie richieste, come si fa con un padre, gli ho presentato quello che agli occhi del nuovo Sindaco era la situazione e gli ho chiesto un aiuto, quel padre che ha l'umiltà di farsi chiamare semplicemente don Franco, quel padre che ha la grandissima umiltà di firmarsi "tuo fratello Vescovo"... Ebbene, mio fratello Vescovo grazie, grazie per la tua benedizione, grazie per la dedizione di averci inviato Don Nino che ha avuto la forza e la fede di aver cambiato il significato del giorno 17, grazie a tutte le persone che hanno collaborato e reso possibile la riapertura della nostra chiesa».
Altro momento pieno di emozione, a fine celebrazione, è stato l'ingresso in chiesa della statua di San Michele, che è stata collocata alla destra dell'altare.
La celebrazione di domenica è stata un momento di grande importanza per la comunità tutta, che finalmente si riappropria di un luogo storico e di fede.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106133104
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...