Tu sei qui: Chiesa“Fate bene il bene”: San Vincenzo Romano a due anni dalla canonizzazione. Celebrazioni ed eventi a Torre del Greco
Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2020 22:55:36
Il 14 ottobre 2018, in piazza San Pietro, in Vaticano, di fronte a una folla sterminata di fedeli giunti da ogni parte del mondo, papa Francesco dichiarava santo il parroco torrese, Vincenzo Romano, insieme a Paolo VI, Oscar Romero, Francesco Spinelli, Maria Caterina Kasper, Nazaria di Santa Teresa di Gesù e Nunzio Sulprizio: «Tutti questi santi, in diversi contesti, hanno tradotto con la vita la Parola di oggi, senza tiepidezza, senza calcoli, con l'ardore di rischiare e di lasciare», così il Pontefice nell'omelia di quel giorno.
In occasione del secondo anniversario della canonizzazione di San Vincenzo Romano, la Basilica di Santa Croce in Torre del Greco, nella omonima piazza, dove sono conservate le spoglie del Santo, ha organizzato nei giorni 13, 14 e 15ottobre, una serie di celebrazioni ed eventi, nel rispetto delle norme anti contagio per l'emergenza sanitaria da Coronavirus.
Si inizia oggi, martedì 13 ottobre, alle ore 19.00, con la presentazione del libro Admirabili Dei Providentia di Giuseppe Sbarra. Si avrà poi la presenza di padre Corrado Maggioni, sottosegretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, che presiederà la Celebrazione Eucaristica del 14 ottobre, alle ore 19.00, durante la quale verrà utilizzato per la prima volta il nuovo formulario della Messa di San Vincenzo Romano approvato dal Vaticano; il 15 ottobre, alle ore 19.00, è prevista la partecipazione straordinaria di padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, che interverrà per la presentazione del volume «Fai vivere e santifichi l'universo» del teologo professoe Giuseppe Falanga; alle ore 20.00 l'Adorazione Eucaristica Dio è amore. Sarà possibile seguire l'intero programma, in diretta, su TVCITY - canale 113 del digitale terrestre e sulla pagina FB della Basilica Pontificia di Santa Croce.
Il Santo, cenni biografici - Nacque a Torre del Greco nel 1751. Durante il suo ministero di parroco, durato 33 anni, si dedicò soprattutto ai suoi concittadini torresi. Era noto con il soprannome di "Prevete faticatore" (il prete lavoratore), per la sua ininterrotta attività a favore dei bisognosi, efficacemente rappresentata dalla consuetudine - definita "sciabica" - di avvicinare con crocifisso e campanello le persone, predicare e poi accompagnarle nella chiesa più vicina. La sua presenza costante sulla strada e tra la gente, inoltre, lo portava a predicare il Vangelo fino a cinque volte al giorno. Fu artefice della ricostruzione della chiesa parrocchiale, distrutta durante l'eruzione del Vesuvio del 15 giugno 1794, che rase al suolo quasi interamente Torre del Greco. Morì nel dicembre 1831 dopo una lunga malattia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102123109
Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...
Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...
Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...
Il 22 agosto 2025, in occasione dell'Ottava della Festa della Madonna di Positano e nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria Regina, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ricorderà con affetto e devozione Don Raffaele Talamo, nel ventesimo anniversario della sua morte. Proprio il 22...
Atrani ha vissuto un momento di intensa spiritualità con il pellegrinaggio giubilare dei turisti al Santuario di Santa Maria del Bando, riconosciuto come Chiesa Giubilare per l'Anno Santo 2025. All'iniziativa era presente anche il sindaco Michele Siravo, che ha espresso il suo orgoglio per un evento...