Tu sei qui: ChiesaDon Nicola Mammato nuovo parroco della Collegiata di Maiori
Inserito da (redazionelda), sabato 5 settembre 2020 22:48:28
MAIORI - E' don Nicola Mammato il nuovo parroco della Collegiata di Santa Maria a Mare. Lo ha annunciato stasera l'arcivescovo Orazio Soricelli al termine dell'ordinazione presbiterale di don Salvatore Lucibello.
La notizia era nell'aria da una settimana, dopo l'anticipazione del ritiro - per sopraggiunti limiti di età, di don Vincenzo Taiani dal ruolo di parroco di Maiori.
Don Nicola, per tutti "il parroco della gente", è nato a Maiori il gennaio 1947 ed è stato battezzato al Fonte della Collegiata il 16 febbraio del 1947. Formatosi nei Seminari di Amalfi e Salerno, è stato ordinato presbitero per l'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni da Mons. Jolando Nuzzi nella sua Parrocchia d'origine, il 26 Giugno 1971. Nominato vicerettore per un anno del Seminario Regionale Pio XI di Salerno, ha svolto il suo servizio pastorale in molte realtà parrocchiali della nostra Arcidiocesi quali San Michele arcangelo in Torre di Minori (1972-1980), Santa Maria Maddalena in Atrani (settembre 1973 - gennaio 1974) e Santa Maria del Lacco di Ravello (1974-1979) dove si è contraddistinto per la vicinanza ai giovani con i quali fondò il gruppo teatrale "La Ribalta" e diede vita a numerose iniziative tra cui è degna di nota la Via Crucis in costume, appuntamento istituzionalizzato della Settimana Santa ravellese.
Il suo apostolato a Maiori, invece, ha avuto inizio nel 1979, anno in cui iniziò il suo servizio presso le Parrocchie di Santa Maria del Principio in Ponteprimario e San Martino Vescovo in Vecite, a cui si aggiunse, nel 1984, la Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, e nel 2001 la Parrocchia di San Pietro in Posula. Nel 1996 successe a Mons. Nicola Milo in qualità di Vicario Foraneo e fu nominato da Mons. Beniamino Depalma co-parroco della Comunità Ecclesiale di Maiori, insieme con Don Vincenzo Taiani, parroco moderatore. I due stabilirono sin da subito un rapporto sinergico, arrivando a completarsi a vicenda nei campi di specifica competenza quali la cultura e la pastorale. La sua nomina a Parroco di S. Maria a Mare, pertanto, si configura come una scelta di continuità con il suo predecessore, resa ancor più visibile dall'assenza della tradizionale Celebrazione Solenne dell'"Ingresso" o, in termini tecnici, della "Presa di possesso canonico" dell'Insigne Collegiata Santuario di Maiori dalla quale, come lui ricorda, «non sono mai andato via». Don Nicola continuerà a mantenere gli incarichi di Vicario Foraneo, Canonico della Cattedrale di Amalfi, Ufficio Amministrativo, Vicepresidente per l'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero, delegato diocesano del Sovvenire.
Domani, 6 settembre, alle 11, durante la Santa Messa domenicale le Parrocchie Santa Maria delle Grazie e di San Pietro in Posula gli renderanno il doveroso ringraziamento al termine del suo ministero pastorale. Prenderà ufficlamente servizio in Collegiata lunedì 7 con la Santa Messa delle 19,00, nella vigilia della Festa della Natività di Maria.
Altro annuncio importante è quello del "ritorno a casa" di don Gennaro Giordano chiamato a guidare le Comunità di Santa Maria delle Grazie e di San Pietro in Posula, sua parrocchia di origine.
Nato il 30 dicembre 1980, battezzato il 22 febbraio 1981, ha trascorso gli anni della sua formazione presso il Seminario Metropolitano "San Giovanni Paolo II" di Salerno. Ordinato sacerdote nella Cattedrale di Amalfi da monsignor Orazio Soricelli il 24 gennaio 2009, come don Nicola non ha mai lasciato la sua amata Comunità di Maiori che ha servito quale Vicario Parrocchiale di Santa Maria a Mare e rettore delle Cappelle di Maria Ss. Della Libera e dell'Addolorata.
Dal febbraio 2015 ha prestato servizio pastorale presso le Comunità di Gete-Ponte e Campinola in Tramonti.
Farà ingresso Solenne nelle Parrocchie a lui affidate domenica prossima, 13 settembre, alle 9.30 a San Pietro e alle 11 la Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Maiori.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103448109
Sant'Antonio da Padova è un santo molto caro agli abitanti della Costiera Amalfitana: viene festeggiato ad Amalfi, nella chiesa omonima; a Tramonti, nella chiesa di San Bartolomeo Apostolo a Novella e nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Novella; a Ravello, nella chiesa del Convento di San Francesco;...
Il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi, interpretando il dolore e la profonda commozione dell'intera comunità suscitata dalla scomparsa di don Carmine Satriano Casola, parroco della comunità atranese, e intendendo manifestare in modo tangibile e solenne il cordoglio del Comune e dell'intera cittadinanza,...
L'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni organizza un pellegrinaggio in Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023, con direzione tecnica di "Amalfitana Viaggi". Otto giorni, con voli di linea RYANAIR da Napoli/Capodichino, per seguire i passi di Gesù Cristo, in luoghi biblici come Nazaret, Cana di...
A Pucara, frazione di Tramonti, il 2 giugno non è soltanto festa nazionale: per i fedeli è soprattutto il giorno in cui si onora Sant'Erasmo, patrono del borgo. Dopo il triduo di preparazione con il Santo Rosario e la Santa Messa (ore 18,30), venerdì 2 giugno i Solenni festeggiamenti in onore del Vescovo...
Sarà celebrata il 1° giugno, alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore di Salerno, dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, la santa messa in occasione del centenario della morte di San Filippo Smaldone (27 luglio 1848 - 4 giugno 1923), beatificato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.