Tu sei qui: ChiesaDon Angelo Mansi e Minori: un ritorno alle origini nel 40esimo anniversario dell’ordinazione
Inserito da (redazionelda), sabato 11 luglio 2020 20:41:26
I festeggiamenti patronali in onore di Santa Trofimena, che si svolgono tradizionalmente a Minori dal 12 al 14 luglio, ritrovano quest'anno, per le note contingenze restrittive legate agli eventi pandemici del Covid-19, una connotazione squisitamente religiosa nella pura cornice delle celebrazioni ecclesiali e nell'assenza di qualsiasi orpello esteriore.
In tale contesto, la comunità minorese è oltremodo lieta per la presenza di don Angelo Mansi, che celebrerà una solenne liturgia eucaristica martedì 14 luglio nella Basilica della Santa Patrona.
E' una circostanza che non può passare sotto silenzio e che, anzi, rallegra i minoresi e rende onore all'attuale parroco di Ravello per la felice coincidenza di questa data con il 40° anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Il suo ricomparire a Minori è tanto più ricco di significato quanto più si pone mente al fatto che proprio qui egli ha mosso i primi passi del suo ministero. Si tratta, quindi, di un ritorno alla freschezza delle origini, allorquando, novello presbitero, diede rilievo alla sua azione pastorale non nella ricerca di un potere, non nella volontà di porsi sotto la luce dei riflettori, non nella rincorsa affannosa di un frenetico attivismo, ma nella premurosa sollecitudine per il popolo di Dio attraverso la preghiera e il servizio della Parola.
Parafrasando il Cantico dei Cantici (1, 6), si può affermare che egli fu posto come custode del gregge, cioè di una piccola porzione della Chiesa locale in contrada Torre, et bene custodivit vineam. Ha custodito bene la vigna del Signore, come ha fatto in altre parrocchie della Diocesi, offrendo la testimonianza di una fede granitica e di una disponibilità umile e amorevole per tutti, specialmente per l'infanzia e la catechesi. E' stato un seminatore di speranza e un faro luminoso in una società troppo spesso avvolta dal buio dello smarrimento e della disperazione.
Il popolo minorese sente, nel gioioso clima della festa patronale, di dover riaffermargli con affetto una stima incondizionata, rinnovandogli una perenne gratitudine.
Un gruppo di amici minoresi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106332103
Ieri, 26 settembre, durante i festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano, Don Aldo Savo è stato presentato all'assemblea dei fedeli quale rettore del Santuario diocesano, di recente riconoscimento canonico, durante la celebrazione officiata da Sua Ecc. Mons. Orazio Soricelli. Soltanto domenica il sacerdote...
L'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni parte per la Terra Santa dal 25 ottobre al 1° novembre 2023. Qualcuno ha definito l'uomo un viaggiatore, si sognano viaggi con mete esotiche e bellissime, ma c'è un viaggio che ogni cristiano dovrebbe fare: in Terra Santa. È il viaggio che nella fede diventa...
L'eco delle campane riecheggia ancora nelle valli e sui crinali della Costiera Amalfitana. Il vento, portando con sé antiche melodie sacre, sussurra le storie di un popolo che, nonostante le avversità, non ha mai dimenticato le proprie radici e la propria fede. Come ogni anno, infatti, si rinnova la...
Anche quest'anno i bambini e i ragazzi di Figlino e di tutta Tramonti affidano l'anno scolastico a San Raffaele Arcangelo. Da tempo questa tradizione va avanti a Figlino, nel giorno di San Raffaele Arcangelo, il 29 settembre. L'arcangelo, infatti, è considerato il protettore dell'innocenza dei bambini....
Ravello, celebre località della Costiera Amalfitana conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze architettoniche e naturalistiche, ha ricevuto questa mattina una visita speciale. Una delegazione proveniente da Serrata, comune situato in provincia di Reggio Calabria, ha raggiunto la città della musica...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.