Tu sei qui: ChiesaBeatificazione Suor Celeste Crostarosa: Scala e la Costiera a Foggia, una straordinaria testimonianza di fede /FOTO
Inserito da (redazionelda), domenica 19 giugno 2016 09:17:29
di Antonio Porpora
Un sole cocente riscaldava, ieri (sabato 18 giugno), il piazzale antistante la Basilica dell'Incoronata di Foggia, mentre un migliaio di fedeli si apprestava a vivere un momento di grazia e di fede: la beatificazione della Serva di Dio Maria Celeste Crostarosa, fondatrice dell'Ordine delle Redentoriste. A presiedere la Solenne Eucarestia, a nome del Santo Padre, il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione dei Santi. Concelebranti una decina di Arcivescovi e Vescovi, tra i quali il nostro pastore, monsignor Orazio Soricelli.
La Costiera era ben rappresentata, con fedeli provenienti da Scala, Amalfi, Ravello, Minori ed Atrani, accompagnati dai parroci di Scala e Amalfi, padre Vincenzo Loiodice e don Michele Fusco e dai rappresentanti i Comuni costieri guidati dal sindaco di Scala, Luigi Mansi, i vicesindaci di Amalfi e Ravello Matteo Bottone e Salvatore Ulisse Di Palma, e il rappresentante di Atrani Gustavo Lauretano.
Non potevano certo mancare, guidate da Suor Imma Di Stefano, le Monache redentoriste del monastero di Scala, presso cui, nel 1731, Madre Crostarosa fondò l'ordine.
Il momento più significativo della celebrazione è stato durante la lettura della Lettera apostolica del Papa nella quale decretava l'iscrizione della madre Crostarosa nel novero dei Beati e la successiva ostensione dell'immagine della Madre, che da oggi potrà ricevere la pubblica venerazione da parte dei fedeli, in particolare nella memoria liturgica fissata ogni anno per l'11 settembre.
Subito dopo, nel luogo in cui sono conservate le sacre Spoglie della Beata Maria Celeste Crostarosa, la Superiora del Monastero di Foggia ha presentato una Reliquia della stessa, mentre è stato solennemente intonato l'Inno appositamente composto da Suor Stefania Santoro, redentorista originaria di Atrani.
PER APPROFONDIRE VITA E OPERE DELLA BEATA CELESTE CROSTAROSA CLICCA QUI
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103857108
Con il novenario in partenza mercoledì 17 luglio, Ravello si appresta a vivere i giorni più intensi e sentiti dell'anno: quelli dedicati al suo Patrono, San Pantaleone, il giovane medico e martire nato a Nicomedia e venerato da secoli nella Città della Musica. Dalla Cappella di San Pantaleone, che custodisce...
Anche quest'anno la comunità di Paterno Sant'Elia di Tramonti si prepara a celebrare con profonda fede e partecipazione il patrono del borgo, in un clima reso ancora più intenso dal significato spirituale dell'Anno Santo del Giubileo 2025. Sant'Elia è un profeta dell'Antico Testamento vissuto nel IX...
Atrani si veste a festa per onorare Santa Maria Maddalena, patrona della città e figura centrale della devozione locale, con un intenso calendario di eventi che si snoda tra celebrazioni liturgiche, tradizioni popolari e spettacoli musicali. Le giornate del 21 e 22 luglio 2025, culmine delle celebrazioni,...
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...