Tu sei qui: ChiesaAtrani in festa per la Natività della Beata Vergine Maria al Santuario del Bando /PROGRAMMA
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 settembre 2022 14:45:57
Atrani è pronta a festeggiare la Natività della Beata Vergine Maria al panoramico Santuario di Santa Maria del Bando.
L'8 settembre le chiese d'Oriente e d'Occidente celebrano la nascita di Maria, la madre del Signore. La fonte prima che racconta l'evento è il cosiddetto Protovangelo di Giacomo secondo il quale Maria nacque a Gerusalemme nella casa di Gioacchino ed Anna.
Qui, nel IV secolo, venne edificata la basilica di sant'Anna e nel giorno della sua dedicazione veniva celebrata la natività della Madre di Dio. La festa si estese poi a Costantinopoli e fu introdotta in occidente da Sergio I, un papa di origine siriana.
Con Maria è venuta l'ora del Salvatore, della instaurazione piena del regno di Dio. Onorando la natività della Madre di Dio si va al vero significato e il fine di questo evento che è l'incarnazione del Verbo.
Il programma di festeggiamenti avrà inizio lunedì 5 settembre, con l'intronizzazione della statua della Madonna, dopo il rosario delle 17.45. Alle 18,30, quindi, la Santa Messa.
Il 6 settembre si tornerà a salire al Santuario per il Santo Rosario delle 18 e il canto delle litanie. Quindi la Santa Messa.
La vigilia della festa, 7 settembre, dopo il Santo Rosario e canto delle litanie (ore 18), i Primi Vespri, la S. Messa e l'Esposizione Eucaristica e Benedizione dal terrazzo del Santuario.
Il giorno della festa, l'8 settembre, alle 7,si terrà una messa mattutina, quindi alle 18 il S. Rosario e il canto delle litanie. Alle 18.30 la Santa Messa Solenne e dopo un breve corteo con la Venerata Statua della Madonna sul terrazzo del Santuario con Benedizione finale.
Nel giorno della Festa del Nome di Maria, il 12 settembre, si torna al Santuario per il Rosario (ore 18) e la Santa Messa delle 18,30.
Le offerte saranno utilizzate per il restauro che a settembre dovrà essere effettuato nella Grotta di Masaniello, presso il sito archeologico rinvenuto di recente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107324107
Padre Angelo (al secolo Gaetano Riccio) nacque a Maiori il 10 maggio 1670 e morì a Sanza il 12 novembre 1738. Sacerdote francescano dei Minori Osservanti, il Servo di Dio svolse buona parte del suo apostolato presso il Convento di Santa Maria della Neve di Sanza, dove praticò l'amore fraterno e l'umiltà,...
Tutto pronto, a Figlino di Tramonti, per la Festa di San Biagio Vescovo e Martire. Vescovo della comunità di Sebaste, in Armenia, al tempo della "pax" costantiniana, San Biagio fa parte dei quattordici cosiddetti "santi ausiliatori", ossia, quei santi invocati per la guarigione di mali particolari. Nella...
Il 3 febbraio Amalfi festeggia San Biagio, vescovo di Sebaste e martire, venerato presso la chiesa di San Nicola dei Greci, sita in Via Annunziatella, nel rione Vagliendola. Nella chiesa ha sede la confraternita di San Nicola dei Greci, istituita nel XVI secolo, a cui si associò il culto di San Biagio....
Nel corso dei secoli Amalfi ha elaborato un complesso calendario di festeggiamenti del proprio Patrono, Sant'Andrea Apostolo, legati a vicende storiche locali e ad avvenimenti miracolosi. La prima delle celebrazioni dislocate nel corso dell'anno cade il 28 gennaio, quando si festeggia il ritrovamento...
Tutto pronto a Campinola di Tramonti per i festeggiamenti in onore di San Sebastiano, venerato come Patrono degli agenti di Polizia Municipale di tutta Italia per volere di Papa Pio XII. Ieri, 17 gennaio, è iniziato il triduo di preparazione, con rosario e Santa Messa. Venerdì 20 gennaio è il giorno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.