Tu sei qui: ChiesaAtrani, grande partecipazione alla Festa per la Natività della Beata Vergine Maria al Santuario sul Monte Aureo
Inserito da (Admin), lunedì 9 settembre 2024 16:57:15
Il Santuario di Santa Maria del Bando, arroccato tra le maestose pendici del Monte Aureo, domina con la sua imponenza la piccola cittadina di Atrani, infondendo nei fedeli un senso di pace e vicinanza a Dio. Questo luogo sacro, che affonda le sue radici nei tempi della Repubblica di Amalfi, è da secoli centro di devozione del popolo atranese verso la Santissima Vergine. La cappella, costruita come un nido di rondini tra le rocce, è stata insignita del titolo di Santuario Mariano il 7 settembre del 1944, per volere dell'Arcivescovo Ercolano Marini.
Ogni celebrazione in questo Santuario porta con sé un'intensa sensazione di benessere fisico e spirituale. Sarà forse la sua posizione dominante su Atrani, con il mare che si stende placido ai piedi del monte, o la presenza magnetica della Madonna, che da secoli qui infonde pace. Ma ciò che è certo è che, partecipando a una Messa al Santuario di Santa Maria del Bando, si ha sempre la sensazione di essere più vicini a Dio, in un luogo di rara bellezza e sacralità.
Ieri, 8 settembre 2024, alle ore 18:30, si è tenuta la celebrazione della Natività della Beata Vergine Maria, un evento che ha attirato numerosi fedeli per una solenne Messa presieduta quest'anno dal Vicario Episcopale, don Mario Masullo. L'occasione ha avuto un significato particolare, segnando l'80º anniversario dell'elevazione della chiesa a Santuario Mariano, un tributo che ricorda l'impegno del Rettore dell'epoca, Reverendissimo don Bonaventura Iovene, nel far restaurare la chiesa e rinvigorire il culto mariano.
Il documento storico che sancisce questo titolo ricorda l'importanza del Santuario, luogo in cui la Beata Vergine ha elargito frequenti aiuti alla città di Atrani, proteggendola con il suo materno favore. Il Santuario è stato più volte restaurato grazie alle generose offerte dei cittadini, che hanno voluto mantenere viva la devozione e la bellezza di questo luogo di culto, conservando intatta la fede verso la Madonna. Il 7 settembre 1944, proprio in occasione della Vigilia della Natività, l'immagine della Vergine fu solennemente incoronata, un gesto di devozione che continua a risuonare nei cuori dei fedeli.
Un altro momento significativo che ha segnato questa celebrazione è stato il ricordo del centenario delle campane del Santuario, le quali, con il loro dolce suono, accompagnano da sempre le preghiere e i momenti di raccoglimento dei fedeli. Le campane, simbolo di continuità e fede, scandiscono il tempo in questo luogo sacro, richiamando i fedeli al raccoglimento e alla preghiera.
Durante la celebrazione, don Mario, coadiuvato dal parroco di Atrani don Christian Ruocco, approfittando della Prima Lettura del Vangelo ha ricordato l'importanza di tornare ad ascoltare la voce di Dio: "Troppo spesso siamo tentati dal plasmare dentro di noi una fede personale, a nostro uso e consumo. Essere uomini e donne di fede cattolica implica non aver paura di ascoltare e di parlare con gli altri del proprio credo."
Alla fine della messa, dopo la breve processione e la benedizione dei presenti, prima di congedarsi il Vicario Episcopale ha ricevuto un quadro raffigurante l'affresco del XV secolo presente sull'altare e un rosario, segno di profonda gratitudine e riconoscenza per la sua dedizione.
Durante i ringraziamenti don Christian ha tenuto a ringraziare in modo speciale anche al Sindaco Michele Siravo, al Vice Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri Comunali, oltre ai chierichetti e al coro polifonico "Pina Elefante", che con i loro canti hanno reso ancora più suggestiva la cerimonia.
Il Santuario di Santa Maria del Bando continua ad essere un faro spirituale per la comunità di Atrani, un luogo dove la fede si rinnova e si rafforza ad ogni celebrazione. La pace che si avverte in questo luogo benedetto dalla Madonna e da Dio, unita alla bellezza naturale che lo circonda, è una fonte di ispirazione e benessere che i fedeli portano con sé anche dopo aver lasciato il Santuario, con la sicurezza che la protezione della Vergine li accompagnerà sempre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106726105
Un legame profondo, che attraversa i secoli e rinnova ogni anno l'identità di una comunità devota. A Praiano, la prima settimana di luglio è dedicata a San Luca Evangelista, patrono del borgo, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e culturali che culminano nel concerto-evento di lunedì 7 luglio....
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...