Tu sei qui: ChiesaAssisi: umanità e dialogo, al via le iscrizioni al Cortile di Francesco
Inserito da (redazionelda), lunedì 7 settembre 2015 14:11:29
Al via le iscrizioni al Cortile di Francesco dal 23 al 27 settembre ad Assisi tramite il sito www.sanfrancesco.org. Cinque giorni di incontri, conferenze e workshop con personalità della società civile, della cultura, della politica e dell'arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema dell'umanità. Un programma ricco di eventi con ben 60 incontri, due concerti e 80 relatori. Presenti tra gli altri Zygmunt Bauman, Oliviero Toscani, Stefano Rodotà, Santiago Calatrava, Massimo Cacciari e Gino Strada per citarne alcuni.
L'evento verrà presentato dal Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il 14 settembre alle 11.30 nella sala stampa della Santa Sede a Roma. L'ultima edizione fu aperta dal colloquio dall'allora Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e il Cardinale Ravasi.
"Al centro dell'evento - ha osservato il Cardinale Ravasi - dominerà la parola umanità nel suo duplice valore. Da un lato, essa ci ricorda che noi tutti siamo figli di Adamo, quindi membri della stessa famiglia, legati da una comune fraternità tra noi e con la terra che ci ospita e ci nutre. D'altro lato, "umanità" in senso metaforico significa carità, misericordia, compassione, tenerezza, virtù che dobbiamo far brillare di nuovo per convivere in serenità, l'uno accanto all'altro".
"Ad Assisi, nel 'Cortile di Francesco', - ha dichiarato padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi - possiamo ritrovare l'armonia nella diversità. Francesco ha voluto a tutti i costi incontrare l'altro, chiunque esso sia. E' con questo spirito che ci prepariamo ad accogliere i tanti differenti orizzonti ".
L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito. E' possibile anche prenotarsi on-line tramite il sito www.sanfrancesco.org nella sezione "Il Cortile di Francesco" dove si potranno anche reperire le informazioni e il programma completo dell'evento. Sono comunque a disposizione posti non prenotabili, liberi fino ad esaurimento.
L'evento realizzato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, dal Sacro Convento di Assisi con le Famiglie Francescane, dalla CEU e dall'Associazione Oicos Riflessioni in collaborazione con Diocesi di Assisi, Comune di Assisi e ufficio scolastico regionale per l'Umbria si inserisce all'interno del progetto "Il Cortile dei Gentili".
La manifestazione si avvale del contributo di Ferrovie dello Stato Italiane, Enel e Bluecapital Corp.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109623105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...