Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Elpidio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 settembre

Ieri: 1 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaAmalfi, Monsignor Marini venerabile: comincia l'inchiesta diocesana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Amalfi, Monsignor Marini venerabile: comincia l'inchiesta diocesana

Inserito da (redazionelda), venerdì 21 maggio 2021 10:16:38

Domani, sabato 22 maggio, sulla tomba di Sant'Andrea si darà inizio all'Inchiesta diocesana per accertare la "fama di santità" di Monsignor Ercolano Marini con il giuramento di tutti gli Officiali nominati dall'arcivescovo Orazio Soricelli.

La giornata, che la Provvidenza ha scelto per dare inizio al processo è già "un segno", che riempie di gioia e speranza rutta la comunità amalfitana.

«Non siamo stati noi a volerla, perché, per la comodità di tutti, la si è voluta unire alla Messa Crismale, che sarà celebrata in Cattedrale - spiega Don Luigi Colavolpe -. Ma quel giorno è la vigilia della Pentecoste, giorno particolarmente caro a Mons. Marini, che trascorreva immerso nel silenzio adorante del Mistero, che ha rallegrato la nascita della Chiesa. Ed è il giorno della festa di Santa Rita, la Santa di Cascia, che più volte gli fece sentire il profumo delle rose, quando, come Vescovo di Norcia, andava a trovare le suore di quel monastero. Infine, sulla tomba di Sant'Andrea Mons. Marini iniziava con la preghiera ogni sua opera. E', perciò, un bel segno poter dare inizio alla sua causa sulla tomba dell'apostolo».

Per vedere Monsignor Marini proclamato Beato ci vorrà l'autorità del Papa e la presenza di un miracolo. Perciò, bisognerà continuare a pregare per chiederlo. E' importante che al termine dell'inchiesta l'arcivescovo Soricelli dichiari Mons. Marini "servo di Dio", dopo aver accertato la fondatezza della fama della sua santità e delle sue virtù.

 

«Ciò porterà nella nostra Diocesi a un risveglio della devozione al Mistero Augusto della SS. Trinità e alla valorizzazione di ciò che Egli ci ha lasciato. Era questo il suo desiderio ed è questa la nostra speranza. Perciò, domenica 30 maggio, festività della Santissima Trinità, nel pontificale celebrato in Cattedrale dal nostro Arcivescovo canteremo la nostra lode e il nostro ringraziamento alle Tre Divine Persone, perché continuino ad accompagnarci con la loro benevolenza e la loro benedizione» ha concluso Don Luigi.

Don Ercolano Marini era stato caro a Pio X, che lo nominò Vescovo alla giovane età di 38 anni e fu caro a Benedetto XV, che ebbe per lui particolari attestazioni di stima. Lo dichiarò anche il Cardinale Pompili, il Vicario di Roma, che di lui scrisse : "con singolare modestia e quasi nel silenzio ha saputo intrecciarsi una preziosa corona di meriti, che, oltre la benedizione di Dio, gli ha procurato la stima e la benevolenza del Santo Padre".

Dopo appena due mesi dal suo ingresso in Amalfi, nel Natale del 1915, durante la guerra europea, aveva invitato "tutti i fanciulli della Diocesi alla Santa Comu­nione nel giorno del Santo Natale, affinchè al coro degli Angioli del Cielo, annunzianti la pace, si unisse il coro degli angioli della terra, che ne implori il desiderato ritorno".

Presentò al Santo Padre questo proposito ed Egli, come si legge negli Atti della Santa Sede di quell'anno, non solo incoraggiò l'iniziativa, ma"espresse anche il desiderio che essa fosse raccolta dall'Episcopato".

Non furono queste parole di circostanza, perché mesi dopo, nel luglio del 1916, con Lettera Pontificia ordinò"a tutti i Vescovi di Europa di promuovere e di dare la maggiore solennità possibile alla Comunione generale dei fanciulli nella domenica del 30 luglio" di quell'anno.

Ma c'è ancora di più, perché, sempre Don Bricchi ha lasciato scritto nel suo diario che Benedetto XV gli aveva personalmente proposto di elevarlo alla sede di Genova. Egli era genovese e sapeva molto bene come Genova lo stimava "per il molto apostolato"ivi da lui profuso, tanto che il"Cittadino di Genova"del 27 marzo 1913, lanciando alla città la proposta di aiutare Monsignor Marini nella ricostruzione della Cripta di san Benedetto in Norcia, così scriveva:"Il nome di S.E. Mons. Ercolano Marini, Vescovo di Norcia, è indissolubilmente congiunto da una catena di affetto a quello dei genovesi, mentre ad esso il cuore dei genovesi è pur legato da vincoli di maggiore riconoscenza".

Era di casa nel Vaticano, tanto che con Benedetto XV ci furono tre udienze private a lui concesse. Del resto, basta leggere la circolare con cui annunciò la sua morte, per rendersi conto come sapeva ben destreggiarsi nel Palazzo Apostolico per stare nella sua agonia vicino all'illustre infermo.

La stima per la sua opera continuò anche nei successori di Benedetto XV: Pio X e Pio XII. A Questi presentò le dimissioni dalla nostra Diocesi col desiderio di ritirarsi in un monastero benedettino. Lo fece nell'udienza privata del 17 luglio 1945:«Padre santo — Gli dissi — dopo quasi mezzo secolo di governo pastoraleimploro che mi dispensiate dal peso della Diocesi. Datemi la libertà, per cui nell' austerità e nel silenzio di un Monastero Benedettino possa chiudere i miei giorni nella pace di Dio». Sorpreso a questi accenti, il Santo Padre si raccoglieva come in cerca di lume dall' alto; poi, benevolmente annuendo alla mia supplica, mi diceva in plaudente ammirazione: «Il suo proposito di ritirarsi in un Monastero Benedettino è bello, veramente bello!».Così raccontò Egli stesso nell'Omelia di commiato da Amalfi.

Ora sta a noi continuare a pregare perchè la Vergine Santa ottenga dal suo Figlio Gesù un segno che confermi la sua santità. E' ciò che desideriamo e non tarderà a venire, se riusciamo a meritarlo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 105237102

Chiesa
Minori, dal 4 al 7 settembre i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità

La comunità ecclesiale di Minori si appresta a celebrare, dal 4 al 7 settembre 2025, i solenni festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, protettrice della salute dei bambini. Un appuntamento di fede e tradizione, che unisce liturgia, processioni e momenti di aggregazione popolare. Il programma...

A Tramonti la comunità si prepara a onorare Maria SS. della Pietà

La Parrocchia di San Elia Profeta di Tramonti si prepara a celebrare la Festa in onore di Maria SS. della Pietà, Madre di Misericordia, in programma lunedì 8 settembre 2025. Il cammino verso la solennità sarà accompagnato dal triduo di preparazione, che si terrà nei giorni 5, 6 e 7 settembre con la Santa...

Tramonti, un pranzo di beneficenza nel giorno del 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale di Don Justin

Don Justin Emeziem, parroco di San Felice di Tenna a Pietre di Tramonti, festeggerà domenica 14 settembre il suo 18esimo anniversario di ordinazione sacerdotale. Per l'occasione, la parrocchia di San Felice di Tenna ha organizzato un pranzo di beneficenza. La giornata si aprirà alle ore 11:00 con una...

Festa della Beata Vergine Maria Regina: stasera a Minori celebrazione giubilare con le Confraternite della Forania

Stasera, venerdì 22 agosto la comunità di Minori celebra la festa della Beata Vergine Maria Regina, nell'ottava dell'Assunta, con una solenne celebrazione giubilare per le Confraternite della Forania Maiori - Minori - Tramonti. Una giornata che quest'anno assume un valore particolare, in quanto dedicata...

Stasera Campinola di Tramonti celebra San Sebastiano con la tradizionale processione e una festa in piazza

Il borgo di Campinola a Tramonti si prepara questa sera a vivere un momento di intensa devozione e comunità in occasione della festa di San Sebastiano, comandante dei pretoriani vissuto attorno al 300 d.C. e martirizzato per aver sostenuto la fede cristiana. Patrono degli Agenti di Polizia locale e dei...