Tu sei qui: ChiesaAmalfi celebra Sant’Andrea Apostolo: il programma dei festeggiamenti patronali dal 21 al 30 novembre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 18 novembre 2024 16:43:15
Nella splendida cornice di Amalfi, si rinnova l'antica devozione per Sant'Andrea Apostolo, patrono della città. La festa del 30 novembre, che segue quella del 27 giugno che Amalfi celebra motu proprio, cade nel giorno in cui il calendario della Chiesa Cattolica celebra l'apostolo e rappresenta uno degli eventi religiosi e culturali più sentiti dalla comunità amalfitana.
La giornata si apre con il suono delle campane e delle zampogne, segnale festoso che annuncia l'inizio delle celebrazioni. Il cuore della festa è rappresentato dalla Santa Messa Pontificale, presieduta quest'anno da S.E. Rev.ma Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, presso la maestosa Basilica Cattedrale di Amalfi.
Uno dei momenti più suggestivi è la processione del busto argenteo di Sant'Andrea, capolavoro del barocco napoletano, che si conclude con la spettacolare corsa sulla scalinata del Duomo, simbolo della forza e della fede che unisce gli amalfitani.
Particolarmente atteso è il miracolo della manna, il liquido oleoso che si raccoglie nella cripta del Duomo dal sepolcro dell'Apostolo. Questo fenomeno, documentato per la prima volta il 29 novembre del 1304, viene accolto dai fedeli come segno tangibile della protezione di Sant'Andrea sulla città.
La giornata del 30 novembre si chiude con uno spettacolo pirotecnico, che illumina il cielo di Amalfi, regalando ai presenti un momento di gioia e festa condivisa.
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
Cripta di S. Andrea Ore 18
Santa Messa, Coronella e rito della Manna
VENERDÌ 22 - LUNEDÌ 25 NOVEMBRE
Cripta di S. Andrea Ore 18
Santa Messa e Coronella
MARTEDÌ 26 NOVEMBRE
Basilica Cattedrale Ore 17.30
Santa Messa e Coronella
MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE
Basilica Cattedrale Ore 18
Santa Messa e Coronella
GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE - Conclusione del Mese di preparazione
Cripta di S. Andrea Ore 18
Santa Messa, Coronella e canto del "Te Deum"
Ore 19
Adorazione Eucaristica in preparazione alla Solennità di S. Andrea
VENERDÌ 29 NOVEMBRE - Vigilia della Solennità
Da via delle Cartiere Ore 8.30
Giro del Concerto Bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale Ore 10
Esposizione della venerata statua di S. Andrea e Santa Messa
Da via delle Cartiere Ore 16
Giro delle zampogne per le vie della città
Basilica Cattedrale Ore 18
Primi Vespri Pontificali presieduti da S.E. Rev.ma Mons. ORAZIO SORICELLI, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, e rito della Manna
Ore 20
Veglia di preghiera
SABATO 30 NOVEMBRE - Solennità di S. Andrea Apostolo
Ore 5 il suono delle campane e delle zampogne annuncerà il giorno festivo
Cripta di S. Andrea Ore 5.30
Ufficio delle Letture, Lodi mattutine e Santa Messa
Basilica Cattedrale Ore 7-8.30
Sante Messe
Da via delle Cartiere Ore 8.30
Giro del Concerto Bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale Ore 10.00
Santa Messa Pontificale celebrata da S.E. Rev.ma Mons. ANGELO SPINILLO, Vescovo di Aversa, e animata dal Coro Polifonico "Cantate Domino - Aloysiana"
Ore 11.30: processione per le vie della città
Da via delle Cartiere Ore 18
Giro del concerto bandistico per le vie della città
Basilica Cattedrale Ore 18
Prima vespri della prima domenica di Avvento
Basilica Cattedrale Ore 18.30
Santa Messa e reposizione del venerato busto argenteo di Sant'Andrea
Ore 20.30
Spettacolo Pirotecnico
La festa sarà allietata dal Premiatissimo Concerto Bandistico "Città di Minori" e dal gruppo "La zampogna" di Amalfi. Lo spettacolo pirotecnico è a cura della ditta Senatore di Cava de' Tirreni
Un evento che ogni anno richiama non solo gli abitanti del luogo, ma anche numerosi turisti desiderosi di immergersi nell'atmosfera unica di questa città dal fascino senza tempo.
(Foto: Michele Abbagnara)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104237104
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
La comunità parrocchiale di Santa Maria a Mare, a Maiori, si appresta a vivere momenti di intensa fede e devozione, in occasione del ritorno del simulacro restaurato della Madonna di Fatima. Le celebrazioni si apriranno mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 19.00, con la solenne esposizione e benedizione...
La comunità di Minori si prepara a rinnovare una delle sue tradizioni più sentite: la festa di San Nicola al convento di Monte Forcella. L'appuntamento è per giovedì 1 maggio 2025, in un contesto di fede, natura e tradizione che ogni anno richiama numerosi pellegrini. Il programma prevede l’apertura...
La piccola frazione di Sambuco, a Ravello, ha deciso di rinviare le tradizionali celebrazioni in onore di Maria Santissima della Pomice, inizialmente previste per domenica 27 aprile, a seguito della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta lo scorso lunedì 21 aprile. Il parroco e il comitato festa, in accordo...
Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...