Tu sei qui: ChiesaAgerola, Sant'Antonio Abate: la vita e la leggenda di un santo protettore degli animali
Inserito da (Admin), mercoledì 17 gennaio 2024 09:53:35
di Leopoldo De Luise
La figura di Sant'Antonio Abate, noto anche come Sant'Antonio il Grande, è una delle più amate e venerabili del calendario dei santi cristiani.
La sua storia è ricca di avventure, virtù e una profonda connessione con gli animali e la natura. Sant'Antonio Abate nacque nel 251 d.C. nel villaggio di Coma, in Egitto, da genitori cristiani. Fin da giovane dimostrò una straordinaria devozione religiosa e una forte inclinazione verso la vita ascetica.
Quando i suoi genitori morirono, Antonio distribuì la loro eredità ai poveri e si ritirò nella solitudine del deserto egiziano.
La vita di Antonio continuò come eremita nel deserto, dove si ritirò in una grotta vicino al Mar Rosso e trascorse molti anni in preghiera, digiuno e meditazione.
Durante questo periodo, Antonio dovette affrontare numerose tentazioni e prove, tra cui l'assalto del demonio in forma di creature mostruose e il confronto con la fame e la sete.
La sua perseveranza e la sua fede in Dio lo aiutarono a superare tutte le sfide. Durante la sua vita eremitica, divenne un maestro spirituale per molti che cercavano la sua guida. La sua saggezza e la sua vita ascetica ispirarono molti altri a seguire il cammino della fede e della rinuncia al mondo materiale.
Una delle leggende più conosciute legate a Sant'Antonio Abate è la sua capacità di comunicare con gli animali e di proteggerli da malattie e pericoli. Si narra che durante i suoi anni di eremitaggio nel deserto, gli animali selvatici si avvicinassero pacificamente a lui, lasciandosi benedire e curare.
Questa connessione profonda con gli animali lo ha portato a diventare il patrono degli animali domestici e del bestiame, nonché dei contadini e degli allevatori.
È tradizione che le persone portino i loro animali nelle chiese il 17 gennaio, la festa di Sant'Antonio Abate, per ricevere una benedizione speciale per la protezione della salute e della prosperità.
Nell'alta costiera, nel Comune di Agerola, ogni anno viene dedicata a Sant'Antonio una messa solenne e una processione per le vie cittadine.
La processione, prevista nella frazione di Bomerano oggi alle 9.30, è stata rinviata a domenica 21 gennaio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100135109
Un legame profondo, che attraversa i secoli e rinnova ogni anno l'identità di una comunità devota. A Praiano, la prima settimana di luglio è dedicata a San Luca Evangelista, patrono del borgo, con un ricco programma di appuntamenti religiosi e culturali che culminano nel concerto-evento di lunedì 7 luglio....
Continuano con viva partecipazione i Solenni Festeggiamenti dedicati a Maria SS. delle Grazie nelle incantevoli frazioni alte di Positano, Montepertuso e Nocelle. Il ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili è iniziato lo scorso sabato 22 giugno, con la celebrazione del Corpus Domini e la solenne...
Si terrà stasera, mercoledì 2 luglio, alle ore 19.30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de' Tirreni, la presentazione ufficiale dei percorsi giubilari "Giubileo For All", unica tappa riconosciuta in Regione Campania dalla Conferenza Episcopale Italiana nell'ambito del Giubileo dedicato...
Una Cattedrale gremita, quella di Sant'Andrea Apostolo ad Amalfi, ha fatto da cornice ieri sera, 30 giugno, alla commovente celebrazione del XXV anniversario dell'Ordinazione Episcopale di S.E. Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Durante l'omelia, dopo la proclamazione del Vangelo, il presule ha rivolto...
Minori si prepara a vivere, dal 3 al 14 luglio, uno dei momenti più identitari e sentiti della propria tradizione religiosa: i solenni festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, patrona della città e concittadina di Patti. La ricorrenza rievoca il ritorno delle sacre spoglie da Benevento a Minori, avvenuto...