Tu sei qui: ChiesaA Cetara una festa che sa tenere insieme spiritualità, tradizione e innovazione
Inserito da (Admin), domenica 30 giugno 2024 13:19:43
Centinaia di barche in mare che hanno trasformato lo specchio d'acqua in un cielo capovolto e la compostezza dei tanti visitatori, seppur in numero contingentato, hanno reso magica ancora una volta la notte della festa di San Pietro a Cetara. Un evento estivo, a metà tra fede e tradizione, che la cittadina della Costiera Amalfitana organizza prestando grande attenzione ai riti, all'accoglienza e alla sicurezza dei suoi ospiti.
Anche ieri si è celebrato un evento memorabile culminato con uno straordinario spettacolo di fuochi pirotecnici. Circa quindici minuti di fuochi d'artificio che hanno illuminato con le policromie della polvere pirica l'intera baia del borgo marinaro, unico nell'intero comprensorio, ad aver mantenuto intatta la sua vocazione per la pesca.
Prima, però, il suggestivo passaggio della statua di San Pietro per le vie del paese nel corso di una emozionante processione, trasmessa in diretta dall'emittente Rtc Quarta Rete di Cava e le cui immagini sono state proiettate su un maxischermo installato nei pressi del molo della Madonnina, che attira ogni anno l'attenzione di migliaia di persone tra devoti, appassionati e vacanzieri.
Tutto ha funzionato alla perfezione per effetto anche del piano predisposto dal Comune di Cetara per lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, attentamente esaminato in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutosi nei giorni scorsi presso la Prefettura di Salerno.
Tutto questo per assicurare, così come poi avvenuto, che la festa del Santo Patrono avvenisse nel rispetto della normativa: dall'ordinanza di chiusura al traffico della statale, al potenziamento delle corse delle via mare, già sperimentato negli ultimi anni, che ha consentito di evitare il blocco della principale arteria di collegamento.
«Tutto ha funzionato alla perfezione. Dal piano per la sicurezza al deflusso di tutti i visitatori giunti via mare, in numero contingentato, per assistere alla festa di San Pietro - dice il sindaco Fortunato Della Monica - Anche quest'anno abbiamo celebrato degnamente il nostro Santo Patrono con un evento memorabile. E a testimoniarlo non solo le numerose presenze registrate ieri a Cetara ma i tanti feedback positivi recepiti a conclusione della manifestazione e che ripagano gli sforzi organizzativi. Per questo mi corre l'obbligo ringraziare quanti hanno reso possibile la buona riuscita della festa di San Pietro, diventato uno degli eventi di maggiore attrazione dell'estate in Costiera Amalfitana. Grazie al Signor Prefetto di Salerno, al Signor Questore e a tutte le forze dell'ordine che ieri hanno presidiato la nostra cittadina garantendo ordine pubblico e sicurezza. Grazie ai tanti volontari che hanno sorvegliato i varchi di accesso a Cetara dalla mia protezione civile e ai nuclei delle protezione civile venuti a dare una mano da tanti paesi vicini, alla Travelmar che ha svolto un ruolo importante con la sua flotta, un ringraziamento speciale va a tutti i membri della mia amministrazione e a tutti i dipendenti comunale e al corpo dei vigili urbani e a quanti si sono spesi per la riuscita della festa del nostro Santo Patrono. Cetara anche quest'anno ha dato dimostrazione di grande compattezza ma soprattutto di attenzione alle necessità del territorio creando le giuste condizioni di sicurezza, che sono imprescindibili per l'ottima riuscita di una festa che sa tenere insieme spiritualità, devozione, tradizione e innovazione».
Foto: Devoti San Pietro Cetara, Michele Abbagnara
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102629101
A Positano, la frazione di Nocelle si appresta a vivere, con intensa devozione, i Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Carmelo, promossi dalla Parrocchia Santa Maria delle Grazie di Montepertuso-Nocelle. Il programma religioso e civile coinvolgerà la comunità fino al 20 luglio 2025....
Nell'ambito del Novenario in preparazione alla festa di Santa Trofimena, la Comunità Ecclesiale di Minori propone un appuntamento di grande rilievo spirituale e culturale, in occasione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025). Martedì 8 luglio 2025, alle ore 19:00, presso la Basilica di Santa Trofimena,...
di Mafalda Bruno Un'atmosfera estiva e festosa ha concluso la festa di San Pietro, nota come la festa delle feste di Cetara. Dopo la Santa Messa delle 18.30 la statua del Santo è stata portata in processione verso largo marina, per un'ultima, in questo 2025, benedizione del mare e del lavoro dei pescatori....
Un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare ha animato i borghi di Torello-San Cosma e Castiglione, frazioni tra le più suggestive di Ravello, in occasione delle celebrazioni in onore della Beata Maria Vergine delle Grazie. Presente alla cerimonia anche il sindaco, Paolo Vuilleumier,...
In occasione della stagione estiva, Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della diocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, ha rivolto un caloroso messaggio di benvenuto ai turisti che raggiungeranno la Costa d'Amalfi. Un invito a vivere la vacanza non solo come tempo di riposo e svago, ma come preziosa occasione...