Tu sei qui: AttualitàTre Bicchieri 2020 di Gambero Rosso: due vini della Costa d'Amalfi tra i top 23 campani
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 settembre 2019 20:21:26
Sono 23 i vini della Campania insigniti dei Tre Bicchieri 2020, ambito riconoscimento che il Gambero Rosso assegna ogni anno nella guida Vini d'Italia, una delle più autorevoli e influenti guide dello Stivale che ogni anno recensisce circa 20mila delle più prestigiose etichette nazionali.
Seicento, quest'anno, i vini assaggiati dagli ispettori del Gambero che hanno imposto "una feroce selezione - si legge in un'anticipazione sul sito della casa editrice - : il lettore ne tragga spunto per comprendere che ogni vino descritto e valutato in questa edizione, da quello che ha meritato un bicchiere a quelli che si giovano dell'alloro dei Tre Bicchieri, è un piccolo gioiello che certamente va cercato tra gli scaffali delle enoteche o nelle carte dei ristoranti".
Tra i ventitrè, con irpini e sanniti di Fiano Greco di Tufo, Falanghine e Taurasi a fare la parte del leone, spiccano due "potenti" vini della Costiera Amalfitana, frutto dell'agricoltura eroica di uno dei territori più blasonati e ostici al mondo, pieni di carattere, personalità, forza evocativa, sapore. Confermato il pluripremiato "Costa d'Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2018" di Marisa Cuomo, al 39esimo della classifica dei 50 migliori vini d'Italia stilata dal BIWA (Best Italian Wine Awards), mentre fa il suo esordio in lista "È Iss Tintore Prephilloxera 2016" della Tenuta San Francesco di Tramonti. È la prima volta che in Costa d'Amalfi un vino rosso riceve questo riconoscimento. E dalle colline di Tramonti, le Langhe del Sud, si può esultare celebrando il vitigno autoctono che ha resistito nei secoli. In finale, tra i rossi, è giunto anche il "Piedirosso" di Giuseppe Apicella di Tramonti di cui si dice un gran bene e che prenota un posto in lista per il prossimo anno.
>Leggi anche:
Il Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d'Italia 2019
Racconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107655108
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...