Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: SezioniStoria e StorieRacconti "di-vini": quando il segreto del successo è passione e amore per il territorio
Scritto da (redazionelda), venerdì 20 settembre 2019 10:59:33
Ultimo aggiornamento venerdì 20 settembre 2019 17:25:30
di Antonio Schiavo
Mi chiamava Piariello, per via del mio naso schiacciato, tanto simile al suo. Lui era Pio Caruso, anzi Signor Pio come i nostri genitori ci avevano insegnato ad appellarlo.
Eh sì, perché quel signore burbero ed elegante era uno degli enologi più importanti d'Italia, erede degnissimo di quel Pantaleone Caruso che, con i suoi vini era conosciuto nel mondo soprattutto in America.
Talmente noto che addirittura il tenore Enrico, all'epoca non ancora famoso, aveva usato proprio negli Stati Uniti, l'omonimia dichiarandosi parente dei Caruso di Ravello a garanzia di alcuni assegni che non riusciva a negoziare.
Crescendo, poi, Signor Pio amava spesso fermarsi a parlare con me sia di politica che del suo amore appassionato per la produzione vinicola di famiglia. Non erano quasi mai discussioni pacate, lui subito si accendeva quando non eri in sintonia con il suo pensiero che sembrava apodittico. Una volta poi mi riprese con veemenza quando io, dandomi della arie di competente (ancorchè già allora astemio totale) volli tentare nei suoi confronti una sorta di malriuscita "captatio benevolentiae" decantando tra i suoi nettari più riusciti il " Gran Caruso rosé".
Non l'avessi mai detto! A momenti mi picchiava, si alterò, gridando come un ossesso, tanto da far girare gli astanti in Piazza Vescovado: "Ma stai bestemmiando" blaterò "Il Gran Caruso non è un rosé, ma un rosa...rosa, hai capito Piariè!!".
Che meccanismo strano e meraviglioso è la memoria! Questo episodio mi è prepotentemente tornato alla mente quando ho letto che il Fiorduva di Marisa Cuomo è stato inserito tra i migliori cinquanta vini d'Italia, occupando addirittura il 39° posto, unico della nostra regione a battersi con i più famosi e celebrati nettari della nostra Penisola.
Quel è il parallelo tra due momenti così distanti nel tempo?
Quando questa estate ho avuto il privilegio di visitare con il Direttore de Il Vescovado la cantina di Marisa Cuomo ho notato nelle padrone di casa Marisa e sua figlia Dorotea la stessa passione, lo stesso amore per la nostra terra e i suoi frutti, la medesima volontà di far sempre meglio che contraddistingueva Signor Pio, il medesimo attaccamento al proprio lavoro anche quand'esso è difficile e arduo.
E' stato quasi come assistere ad un miracolo osservare i vitigni e i pergolati arrampicati su rocce degradanti verso un mare limpidissimo che faceva da scenario "fraterno" a terrazzamenti che solo l'ardire e il coraggio umano, prima che imprenditoriale, possono concepire. Una cantina incuneata nelle grotte di Furore a custodire un tesoro in mille botti sapientemente allineate per annate e tipologia.
Un confronto nacque spontaneo con le cantine della mia regione di adozione, la Toscana, che, essendo come detto astemio, mi limito a osservare con la meraviglia del neofita.
Niente da invidiare, anzi un pizzico di originalità e culto della bellezza a compendio dell'altra parte della cantina dove, per un attimo fermi, facevano bella mostra macchinari di ultimissima generazione per la sterilizzazione, l'imbottigliamento e l'etichettatura.
La mia guida, Alfonso, ne illustrava i minimi particolari e i progressi fatto negli ultimi anni per stare al passo del mercato ma soprattutto del gusto di italiani e stranieri.
Marisa Cuomo volle, con una disponibilità straordinaria raccontarci la storia del suo impegno, ci mostrò cimeli e premi ricevuti in questi anni.
Ci trasmise, inconsapevolmente, l'idea che tutto questo può nascere solo se credi fermamente nella tua forza, nel tuo carattere, nella voglia di condividere con gli altri il patrimonio di competenze e amore per i luoghi natii ereditati dai nostri padri.
>Leggi anche:
Il Fiorduva di Marisa Cuomo tra i 50 migliori vini d'Italia 2019
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102493106
La notte prima delle nozze non si scorda mai. C'è chi la vive con un po' di ansia e c'è chi la vive con gioia, come nel caso di Antonio Iuliano e Claudia Minerva. Alla coppia è stata organizzata ieri sera una festa a sorpresa a Minori. Ad allietare la serata il cantante Lello Marino con la classica serenata...
E' arrivata di buon mattino in Costiera Amalfitana, proveniente dalla Corfù, la lussuosa nave Artania, appartenente alla flotta della compagnia Phoenix Reisen. La nave, alle 6, era nella rada di Amalfi, mentre intorno alle 13 si avvicinava a Maiori. La Artania, che naviga attualmente sotto bandiera delle...
di Sigismondo Nastri Il cadavere di Aldo Moro, assassinato dalle Brigate Rosse, fu fatto trovare il 9 maggio 1978 nel vano bagagli di un'auto - una Renault 4 rossa - parcheggiata a Roma, in via Caetani, nei pressi delle sedi della Dc e del Pci. Aldo Moro - ha scritto la figlia Agnese - "non si stancò...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggiodel 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Un'alluvione che coinvolse altri comuni limitrofi come Bracigliano, Siano e poi comuni di altre province come Quindici e San Felice a Cancello. In tutto ci furono 160 morti, di cui 137 solo a Sarno, con tremila...
Sono passati più di dieci anni ma il ricordo vive ancora nel dramma di un incidente ancora oggi per noi inspiegabile. Si stava recando al lavoro Francesco Calabretti, giovane carabiniere originario di Taranto, in forza al nucleo radiomobile della Compagnia di Amalfi, quando un terribile incidente stradale...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.